RUSSO, Filippo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.475
NA - Nord America 6.888
AS - Asia 2.438
SA - Sud America 487
AF - Africa 185
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 42
OC - Oceania 32
Totale 22.547
Nazione #
IT - Italia 7.776
US - Stati Uniti d'America 6.322
UA - Ucraina 1.631
CN - Cina 1.256
SG - Singapore 740
DE - Germania 667
FR - Francia 548
CA - Canada 531
SE - Svezia 474
BR - Brasile 436
RU - Federazione Russa 376
NL - Olanda 263
GB - Regno Unito 224
TR - Turchia 133
CI - Costa d'Avorio 106
FI - Finlandia 103
HK - Hong Kong 100
ES - Italia 76
BE - Belgio 68
CH - Svizzera 51
CZ - Repubblica Ceca 48
EU - Europa 42
IN - India 40
IR - Iran 32
RO - Romania 32
AU - Australia 31
MX - Messico 30
IE - Irlanda 27
IQ - Iraq 24
MA - Marocco 24
AT - Austria 23
AR - Argentina 14
BD - Bangladesh 14
LT - Lituania 14
PL - Polonia 14
ET - Etiopia 13
PT - Portogallo 12
CL - Cile 11
PK - Pakistan 10
GR - Grecia 9
JP - Giappone 9
UZ - Uzbekistan 9
HR - Croazia 7
EC - Ecuador 6
KR - Corea 6
OM - Oman 6
VE - Venezuela 6
BG - Bulgaria 5
IL - Israele 5
KG - Kirghizistan 5
LK - Sri Lanka 5
LU - Lussemburgo 5
TH - Thailandia 5
ZA - Sudafrica 5
CO - Colombia 4
DZ - Algeria 4
ID - Indonesia 4
KE - Kenya 4
MY - Malesia 4
NG - Nigeria 4
PH - Filippine 4
TN - Tunisia 4
UY - Uruguay 4
CM - Camerun 3
GH - Ghana 3
JO - Giordania 3
LB - Libano 3
LV - Lettonia 3
LY - Libia 3
MW - Malawi 3
NO - Norvegia 3
PE - Perù 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
VN - Vietnam 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 2
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BH - Bahrain 2
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
CV - Capo Verde 2
EG - Egitto 2
GE - Georgia 2
KZ - Kazakistan 2
NP - Nepal 2
RS - Serbia 2
SV - El Salvador 2
TZ - Tanzania 2
AD - Andorra 1
BN - Brunei Darussalam 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
JM - Giamaica 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
MZ - Mozambico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
Totale 22.541
Città #
Jacksonville 1.135
Chandler 1.080
Naples 925
Rome 569
Toronto 479
The Dalles 351
Moscow 344
Boardman 333
Milan 271
Princeton 223
Nanjing 220
Singapore 197
Wilmington 184
Ashburn 176
Napoli 164
Ann Arbor 115
Salerno 113
Istanbul 111
Abidjan 106
Council Bluffs 104
Shenyang 104
Ogden 102
Helsinki 99
Falkenstein 95
Dearborn 89
Bari 86
Los Angeles 74
Florence 73
San Giorgio Del Sannio 71
Palermo 67
Nanchang 64
Hebei 62
Turin 61
Beijing 59
Jiaxing 59
Redwood City 59
Tianjin 58
Changsha 56
Bologna 51
Bremen 50
Shanghai 50
Como 48
Benevento 47
Guangzhou 47
Hong Kong 45
Brussels 44
Catania 44
Padova 43
Zhengzhou 41
Dallas 39
Brno 38
Boydton 37
Caserta 37
Afragola 36
Ningbo 36
Somma Vesuviana 35
Taizhou 35
Pescara 33
Seattle 31
São Paulo 31
London 30
Ottawa 29
Frankfurt am Main 28
Jinan 27
Perugia 27
Norwalk 25
Dublin 24
Munich 24
San Mateo 24
Genoa 23
Verona 23
Fisciano 22
Pisa 22
Redmond 22
Amsterdam 21
Cava de' Tirreni 21
Messina 21
Venice 21
Rende 20
Augusta 19
Cagliari 19
Cosenza 19
Paris 19
Belo Horizonte 18
Brescia 18
Parma 18
Pozzuoli 18
Bucharest 17
Cambridge 17
Chieti 17
Düsseldorf 17
Sheffield 17
Vienna 17
Houston 16
Marigliano 16
Capaccio 15
Castel Campagnano 15
Hangzhou 15
Monza 15
Nola 15
Totale 10.247
Nome #
Il bradisismo dei Campi Flegrei (Campania): dati geomorfologici ed evidenze archeologiche 898
Gli indici climatici per la caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania) 587
Rischio ed Impatto ambientale: considerazioni e precisazioni 570
Evoluzione geomorfologica della depressione Bagnoli-Fuorigrotta: periferia urbana della Città di Napoli 509
Carta geologica regionale in scala 1:25.000. Foglio n. 467 "Salerno". Sezione I NO "Nocera superiore" 451
L'evoluzione delle pianure costiere della Campania: Geomorfologia e Neotettonica 440
Soil development in a Quaternary fluvio-lacustrine paleosol sequence in Southern Italy 375
L'eruzione del Vesuvio del l631 305
Evoluzione geomorfologica, neotettonica e vulcanica della piana costiera del Fiume Sarno (Campania) in relazione agli insediamenti anteriori all'eruzione del 79 d.C 228
Carta geologica regionale in scala 1:25.000. Foglio n. 467 "Salerno". Sezione II NE "Giffoni Valle Piana" 223
Analisi strutturale ed osservazioni morfostratigrafiche nel bacino del Mercure (confine calabro-lucano) 207
La Mefite nella Valle d’Ansanto (Irpinia, Campania): il valore paradigmatico di un geoarcheosito 199
Da Giuseppe De Lorenzo a Ludovico Brancaccio: un secolo di Geografia fisica e Geomorfologia nell’Università di Napoli 198
Geoarchaeological observations on the causes of the end of Minoan civilization 197
Storia geocartografica di un monumento naturale dell’ Appennino Sannita: il geosito della Mefite in Valle di Ansanto (Campania) 196
Osservazioni geomorfologiche sulle frane del 5-6 maggio 1998 del Pizzo D'Alvano (Monti di Sarno, Campania) 190
La necropoli dell’Età del Bronzo di Sant’Abbondio a Pompei. Dati geomorfologico-stratigrafici ed archeologici 185
Carta geologica regionale in scala 1:25.000. Foglio n. 467 "Salerno". Sezione III SE "Battipaglia" 179
Application of Remote sensing and GIS analysis to detect morphological changes in an artificial lake 178
I sedimenti quaternari della Piana del Sele. Studio geologico e geomorfologico 176
Nuovi dati cronologici sui depositi marini e continentali della Piana del F. Sele e della costa settentrionale del Cilento (Campania, Appennino meridionale) 175
La Carta geoturistica dell’area del Monte Camposuaro nell’ambito del Parco Naturale Regionale del Taburno – Camposauro (Campania) 174
I siti archeologici del Bronzo Antico in Campania interessati dall'eruzione vesuviana delle "Pomici di Avellino": elementi geomorfologici e stratigrafici 172
Geomorphological and archaeological evidence of the ground movements (bradyseisms) in the Phlegraean Fields (Naples, Italy) 168
La Carta geoturistica della Provincia di Avellino (Campania): un esempio di interazione virtuosa tra SIT e Geoturismo 167
Nuovi contributi all'identificazione del litorale antico di Pompei 166
Aspetti geografico-fisici del "terroir" del Greco di Tufo (Avellino) 163
Evoluzione tettonica e geomorfologica della Piana del Sele (Campania, Appennino meridionale) 162
Osservazioni preliminari sull'evoluzione geomorfologica della Piana del Sarno (Campania, Appennino meridionale) 161
Rapporti tra assetto geomorfologico, caratteri dei suoli e produzione vitivinicola per la definizione preliminare del "Terroir" della Valle telesina (Provincia di Benevento) 155
Caratterizzazione geomorfologica del litorale vesuviano: evidenze per la ricostruzione della linea di costa di epoca romana 152
Le frane del 5 – 6 maggio 1998 sul gruppo montuoso Pizzo d’Alvano (Campania): osservazioni geomorfologiche sulla loro distribuzione e sulla dinamica delle connesse colate 143
La fine della civiltà minoica. Il contributo della Geoarcheologia 140
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 467 “Salerno”. 131
La linea di costa del 79 d.C. fra Oplonti e Stabiae nel quadro dell'evoluzione olocenica della piana del Sarno (Campania) 129
Tra terra e mare. Il paesaggio della Tintilia (Molise) 128
Appendice in: Pagano M. "Tegulae Campanae ad Ercolano" 126
Affioramenti di depositi marini tirreniani sulla Piana in destra del Fiume Sele (Campania) 126
Le variazioni della linea di costa lungo il litorale campano durante il Quaternario 124
L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. - Interpretazione delle fonti storiche e confronto con l'evidenza vulcanologica 122
Caratterizzazione geografica di un'area a forte vocazione vitivinicola del Sannio beneventano: la Valle Telesina 121
Archeologia, Geologia e Vulcanologia nel territorio di Torre del Greco: tre discipline a confronto 120
Il rischio geologico sensu lato al Somma-Vesuvio 117
Contributo alla conoscenza dell'attività' storica del Vesuvio: la stratigrafia di Villa Inglese (Torre del Greco) 113
Elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS per la caratterizzazione del “Terroir” della Valle Telesina (Benevento) 111
Contributi vari in: CINQUE A. (a cura di) "Guida alle escursioni geomorfologiche. Penisola sorrentina, Capri, Piana del Sele e Monti Picentini" 111
Segnalazione e significato dei paleosuoli nel quadro geomorfologico della Valle Telesina (Benevento, Appennino campano) 109
Clima e variazioni ambientali nella storia della Terra 108
Antropizzazione e attività vulcanica in alcuni siti archeologici di Torre del Greco (NA) 106
Studio geomorfologico e sismologico di faglie attive nella Valle Telesina (Appennino campano) 106
I depositi marini olocenici nei Campi Flegrei: testimonianze di una evoluzione geomorfologica complessa 103
Carta geologica regionale in scala 1:25.000. Foglio n. 467 "Salerno". Sezione IV SO "Salerno" 103
I processi erosivi di versante: generalità, rilevamento degli effetti geomorfologici e valutazione della suscettibilità 100
Geositi e leggende in Irpinia: un perfetto connubio tra fenomeni naturali e tradizioni culturali 99
A geostatistic approach to the mapping of rainstorm hazard in the Sannio district of the Campania Apennines (Southern Italy) 99
Geomorphology and neotectonic evolution of a sector of the Tyrrhenian flank of the southern Apennines (Region of Naples, Italy) 98
Sustainability of waste management in hilly landscape of the eastern Irpinia (Campania). 98
Valorisation culturelle et économique d’un territoire marginal à travers le tourisme: le cas de l’Irpinia (Campanie, Italie) 98
Un Sistema Informativo Territoriale per la valorizzazione delle risorse geoturistiche del Parco Naturale Regionale del Taburno-Camposauro (Campania) 97
Analisi da Remote Sensing di variazioni geomorfologiche dell'area di un invaso artificiale 97
Analisi spaziale di variabili climatiche per la classificazione preliminare dell'indice di impatto antropogeografico nei paesaggi agricoli della provincia di Benevento (Campania) 97
Caratteri geomorfologici costieri e sottomarini del litorale napoletano tra Castel dell'Ovo e Capo Posillipo 97
La Carta Geoturistica dell'area del Monte Camposauro nell'ambito del Parco Naturale Regionale del Taburno–Camposauro (Campania) 96
Sulla datazione dell'eruzione delle <> e il suo impatto sui siti archeologici del Bronzo Antico della Campania 93
La successione dei terreni di età post-romana delle Terme di Miseno (Napoli): nuovi dati per la storia e la stratigrafia del bradisisma puteolano 93
New geological insights on “Fiano di Avellino DOCG” terroir 93
Dati cronologici e stratigrafici su alcuni depositi continentali della Piana del Sele (Campania): i «conglomerati di Eboli». 92
Evidenze di modificazioni geoambientali nell’area del Lago di Occhito (Italia meridionale) desunte dall’analisi multitemporale di immagini satellitari 92
Applicazioni GIS alla valutazione del Rischio geomorfologico in un’area della Provincia di Avellino (Italia meridionale) 92
Il Bacino del Mercure (confine calabro-lucano) nell'evoluzione tettonica quaternaria dell'Appennino meridionale 91
Geotourism and Economy in Irpinia (Campania, Italy) 91
Caratterizzazione geo-ambientale delle Unità di paesaggio del bacino idrografico del Torrente Tammarecchia (Appennino campano-molisano) 90
Fourth International Conference on Geomorphology - Italy 1997. Guide for the excursion "Volcanism, tectonics and recent geomorphological change in the Bay of Napoli" 90
Un esempio di coesistenza difficile tra ambiente fisico ed antropizzazione: l'area vesuviana 89
The flood event in Benevento on 14th-15th October 2015: A short report 89
Osservazioni geologiche e geomorfologiche preliminari sul bacino pleistocenico intermontano di Benevento (Appennino campano) 89
Indagine geo-archeologica sulla Penisola sorrentina e l'Isola di Capri 88
Variazioni morfologiche recenti dell’alveo del Fiume Calore nei dintorni di Benevento 88
Analisi di modelli digitali del terreno mediante Fuzzy-clustering: un esempio di applicazione 87
Itinerario 7 - Irpinia e Sannio 87
Analisi multitemporale delle modificazioni geomorfologiche del lago artificiale di Occhito (Italia meridionale) mediante tecniche di telerilevamento e GIS. 86
Preliminary observations on the main geographical and climatic characteristics of the Taurasi DOCG wine district in Irpinia (Southern Italy) 85
L'erosione nel territorio dell'Alta Irpinia come esempio di contesa tra ruralità del passato e abbandono presente 84
Analisi morfostrutturale dei Campi Flegrei 84
Soil erosion in Southern Italy: the case study of Saccione Stream basin 83
The Coastal Landscape of Cilento (Southern Italy): A Challenge for Protection and Tourism Valorisation 83
Il rischio geologico del Somma-Vesuvio 83
Segnalazione di un livello fossilifero riferibile al Tirreniano a Cala Bianca (Marina di Camerota, Salerno) 82
Aspetti geografico-fisici del "terroir" del Greco di Tufo (Avellino) 82
L’impatto delle eruzioni tardo oloceniche del Somma-Vesuvio sul paesaggio e le attività umane. Una sintesi di dati geoarcheologici 81
Caratterizzazione morfometrica ed elaborazione di dati geoambientali per la determinazione del dissesto idrogeologico del Vallone Grande (Molise) 81
L’influenza delle forme del paesaggio nella storia della Città di Benevento (Campania). 80
A Geographical Information System (GIS) for geological and environmental planning of the Province of Benevento (Southern Italy): an example to approach 79
Analisi multitemporale delle modificazioni geomorfologiche del lago artificiale di Occhito (Italia meridionale) mediante tecniche di telerilevamento e GIS. Atti 8.a Conferenza Nazionale ASITA 78
L’impatto delle eruzioni tardo oloceniche del Somma-Vesuvio sul paesaggio e le attività umane 77
L’impatto delle opere antropiche sull’evoluzione geomorfologica del litorale cilentano tra Sapri e Scario (Campania) 77
Un approccio G.I.S.-based per l'analisi, l'elaborazione e la mappatura della temperatura della superficie terrestre da dati satellitari MODIS 77
La Via del Gesso. Proposta di un itinerario geoturistico alla scoperta delle evaporiti del Messiniano in Irpinia (Campania) 77
Geomorfologia, G.I.S. e rischi naturali in Valle Caudina (Campania) 77
La valenza geoturistica di alcune «grotte» del gruppo montuoso del Taburno-Camposauro, Campania, Italia. 76
Totale 15.025
Categoria #
all - tutte 101.635
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 101.635


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020181 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 101 80
2020/20213.328 329 273 116 290 185 591 116 307 209 389 430 93
2021/20221.937 81 73 513 112 129 67 132 304 148 126 139 113
2022/20234.494 504 123 107 442 421 735 196 474 712 219 382 179
2023/20243.225 199 301 322 262 291 193 329 186 324 261 251 306
2024/20255.700 487 556 392 319 705 492 404 727 837 766 15 0
Totale 22.755