Abstract Geomorphological observations on the 5-6 May 1998 landslides of Pizzo d'Alvano (Sarno Mts., Southern Italy). This paper deals with the preliminary results of a «just post eventum>> study of the landslides which occurred on the 5th and 6th May 1998 in the calcareous massif of «Pizzo d'Alvano>> (Sarno Mts., Campania). Substantially they were muddy debris flows fed by the detachment of the weathered pyroclastic blanket (no more than one meter or two thick) formed on these mountains upon the Holocenic explosive activity of the nearby (10- 15 km to the West) Somma-Vesuvius Volcano. Said slides heavily hitted the villages of Sarno, Quindici, Bracigliano and Siano, causing ruinous consequences both for the people and infrastructures. The great number (many tens) of landslides which took place, enabled us to test several hypothesis about the part played by the various factors in causing the landslides, as well as the way in which they have spread on. The study included the geomorphologic investigation of the area (based on analysis of toposheets, DEMs and stereopairs as well as field surveying) and detailed observations about the relationships between the slides and the topographical and stratigraphical features of the areas affected. This approach allowed recognizing that the sliding phenomena concentrated on the steep peripheral slopes of the massif (which are Quaternary fault scarps up to one thousand meters high) and within the short outer edge of the «summit palaeosurface>> or at other convex breaks of slope occurring along the peripheral scarps and valley sides. This was because - in the sites with such broken profiles - the less leaning elements provided the materials (a thick pyroclastic blanket covering the limestones), while the steep element below it provided the angle for the initial fall and/or slump of said cover. Once gained velocity and fluidity along the steep upper part of hillslopes, the flows were able to propagate over the entire slope length, continuing to erode new surface materials (vegetation, soil and pyroclastics) even from the gentle piedmont areas (Late Pleistocene and Holocene alluvial fans). Deposition occurred in the form of thin and wide blankets of mud only on the very distal part of the piedmont itself and sometimes on the following plains. Some of the landslides occurred along the valley sides and represent secondary events, in a sense that they were caused by the undermining due to the passage of a previous flow in the valley. But also the vibrations transmitted by big slides could have promoted new ones within the same catchment. Within the massif - where valleys are deeply incised and steep flanked - The flows have been mostly driven by the incisions and contained into them, although skidding on a side when passing a curve. On the contrary, on the piedmont area (where the incisions become less deep) the centrifugal and inertial forces were able to take some flows out of the valleys. This happened at points of bending and implied the overflow of valley sides up to thirty meters high.

Riassunto Questa nota espone i risultati preliminari di uno studio geomorfologico dedicato ai fenomeni franosi verificatisi il 5 e 6 maggio 1998 nell'area del gruppo montuoso del Pizzo d'Alvano (Monti di Sarno) in Campania e che hanno colpito con particolare gravità gli abitati di Sarno, Quindici, Bracigliano e Siano. Come è noto dalla cronaca, questi eventi si sono manifestati con incredibile drammaticità e con conseguenze disastrose per le persone e per il tessuto socio-economico dei luoghi colpiti. L'elevato numero e 1a varietà delle tipologie di frana riscontrate hanno consentito, come mai prima, di vagliare più ipotesi sul ruolo giocato dai fattori, predisponenti e scatenanti, della franosità, come anche sulle modalità di propagazione delle frane stesse. In particolare è stato possibile verificare la Oggetto di questa nota è lo studio dell'assetto geomorfologico dell'area del Pizzo d'Alvano e l'esame dei fattori topografici e geomorfologici della franosità che ha interessato quest'area. Da ciò risulta che la totalità degli eventi franosi si colloca nel paesaggio dei versanti bordieri e negli associati valloni; mentre il paesaggio a paleosuperfici non manifesta alcun dissesto comparabile. I crolli iniziali delle grandi frane si sono verificati lungo il bordo esterno del paesaggio a paleosuperfici o al passaggio tra spianate (o pendii poco acclivi) e versanti molto ripidi. Si è osservato, inoltre, che l'elemento a pendenza minore regge una spessa coltre piroclastica, la quale rappresenta l'alimentazione principale delle fra-ne evolute in colare, mentre l'elemento ripido sottostante fornisce le condizioni per il distacco ed il moto rapido dei materiali. Quest'ultimo elemento è anche di origine antropica. All'interno del paesaggio dei versanti bordieri, le frane si collocano quasi sistematicamente sui ripidi fianchi dei valloni che dissecano i versanti. In tal modo è esaltato il ruolo giocato dall'acclività ed ancora di più dalle rotture di pendenza di tipo convesso, come quelle che si realizzano al passaggio tra fianco vallivo ed area interfluviale sulla quale giacciono cospicui spessori di piroclastiti. Le forme di dissesto lungo i fianchi dei valloni rappresentano eventi secondari provocati dal transito di colare innescatesi più a monte o dalle vibrazioni da queste prodotte. Le caratteristiche topografiche dell'area hanno influenzato moltissimo il volume e l'energia dei corpi franati e numerose sono le evidenze geomorfologiche che denotano che questi erano dotati di un'elevata fluidità e velocità. Infatti, diverse colate hanno avuto la capacità di percorrere i versanti bordieri per tutta la loro lunghezza e anche buona parre della stessa fascia pedemontana. Per lo più i flussi sono stati guidati dalle concavità dei valloni preesistenti, ma in alcuni casi queste, per morivi topografici e morfologici, non sono stare in grado di contenerli e si è assistito a debordamenti con espandimento delle colate sulla superficie, spesso erosa, di antichi conoidi alluvionali. Le aree di versante denudate della coltre piroclastica franata mostrano caratteristiche configurazioni erosionali: «a triangolo isoscele>> di varie dimensioni, se la frana si è propagata verso valle, o a grappolo, con contorni arcuati e pattern pennato, se le frane si sono propagate retrogressivamente da valle verso monte.

Osservazioni geomorfologiche sulle frane del 5-6 maggio 1998 del Pizzo D'Alvano (Monti di Sarno, Campania)

RUSSO F;
1999-01-01

Abstract

Abstract Geomorphological observations on the 5-6 May 1998 landslides of Pizzo d'Alvano (Sarno Mts., Southern Italy). This paper deals with the preliminary results of a «just post eventum>> study of the landslides which occurred on the 5th and 6th May 1998 in the calcareous massif of «Pizzo d'Alvano>> (Sarno Mts., Campania). Substantially they were muddy debris flows fed by the detachment of the weathered pyroclastic blanket (no more than one meter or two thick) formed on these mountains upon the Holocenic explosive activity of the nearby (10- 15 km to the West) Somma-Vesuvius Volcano. Said slides heavily hitted the villages of Sarno, Quindici, Bracigliano and Siano, causing ruinous consequences both for the people and infrastructures. The great number (many tens) of landslides which took place, enabled us to test several hypothesis about the part played by the various factors in causing the landslides, as well as the way in which they have spread on. The study included the geomorphologic investigation of the area (based on analysis of toposheets, DEMs and stereopairs as well as field surveying) and detailed observations about the relationships between the slides and the topographical and stratigraphical features of the areas affected. This approach allowed recognizing that the sliding phenomena concentrated on the steep peripheral slopes of the massif (which are Quaternary fault scarps up to one thousand meters high) and within the short outer edge of the «summit palaeosurface>> or at other convex breaks of slope occurring along the peripheral scarps and valley sides. This was because - in the sites with such broken profiles - the less leaning elements provided the materials (a thick pyroclastic blanket covering the limestones), while the steep element below it provided the angle for the initial fall and/or slump of said cover. Once gained velocity and fluidity along the steep upper part of hillslopes, the flows were able to propagate over the entire slope length, continuing to erode new surface materials (vegetation, soil and pyroclastics) even from the gentle piedmont areas (Late Pleistocene and Holocene alluvial fans). Deposition occurred in the form of thin and wide blankets of mud only on the very distal part of the piedmont itself and sometimes on the following plains. Some of the landslides occurred along the valley sides and represent secondary events, in a sense that they were caused by the undermining due to the passage of a previous flow in the valley. But also the vibrations transmitted by big slides could have promoted new ones within the same catchment. Within the massif - where valleys are deeply incised and steep flanked - The flows have been mostly driven by the incisions and contained into them, although skidding on a side when passing a curve. On the contrary, on the piedmont area (where the incisions become less deep) the centrifugal and inertial forces were able to take some flows out of the valleys. This happened at points of bending and implied the overflow of valley sides up to thirty meters high.
1999
Riassunto Questa nota espone i risultati preliminari di uno studio geomorfologico dedicato ai fenomeni franosi verificatisi il 5 e 6 maggio 1998 nell'area del gruppo montuoso del Pizzo d'Alvano (Monti di Sarno) in Campania e che hanno colpito con particolare gravità gli abitati di Sarno, Quindici, Bracigliano e Siano. Come è noto dalla cronaca, questi eventi si sono manifestati con incredibile drammaticità e con conseguenze disastrose per le persone e per il tessuto socio-economico dei luoghi colpiti. L'elevato numero e 1a varietà delle tipologie di frana riscontrate hanno consentito, come mai prima, di vagliare più ipotesi sul ruolo giocato dai fattori, predisponenti e scatenanti, della franosità, come anche sulle modalità di propagazione delle frane stesse. In particolare è stato possibile verificare la Oggetto di questa nota è lo studio dell'assetto geomorfologico dell'area del Pizzo d'Alvano e l'esame dei fattori topografici e geomorfologici della franosità che ha interessato quest'area. Da ciò risulta che la totalità degli eventi franosi si colloca nel paesaggio dei versanti bordieri e negli associati valloni; mentre il paesaggio a paleosuperfici non manifesta alcun dissesto comparabile. I crolli iniziali delle grandi frane si sono verificati lungo il bordo esterno del paesaggio a paleosuperfici o al passaggio tra spianate (o pendii poco acclivi) e versanti molto ripidi. Si è osservato, inoltre, che l'elemento a pendenza minore regge una spessa coltre piroclastica, la quale rappresenta l'alimentazione principale delle fra-ne evolute in colare, mentre l'elemento ripido sottostante fornisce le condizioni per il distacco ed il moto rapido dei materiali. Quest'ultimo elemento è anche di origine antropica. All'interno del paesaggio dei versanti bordieri, le frane si collocano quasi sistematicamente sui ripidi fianchi dei valloni che dissecano i versanti. In tal modo è esaltato il ruolo giocato dall'acclività ed ancora di più dalle rotture di pendenza di tipo convesso, come quelle che si realizzano al passaggio tra fianco vallivo ed area interfluviale sulla quale giacciono cospicui spessori di piroclastiti. Le forme di dissesto lungo i fianchi dei valloni rappresentano eventi secondari provocati dal transito di colare innescatesi più a monte o dalle vibrazioni da queste prodotte. Le caratteristiche topografiche dell'area hanno influenzato moltissimo il volume e l'energia dei corpi franati e numerose sono le evidenze geomorfologiche che denotano che questi erano dotati di un'elevata fluidità e velocità. Infatti, diverse colate hanno avuto la capacità di percorrere i versanti bordieri per tutta la loro lunghezza e anche buona parre della stessa fascia pedemontana. Per lo più i flussi sono stati guidati dalle concavità dei valloni preesistenti, ma in alcuni casi queste, per morivi topografici e morfologici, non sono stare in grado di contenerli e si è assistito a debordamenti con espandimento delle colate sulla superficie, spesso erosa, di antichi conoidi alluvionali. Le aree di versante denudate della coltre piroclastica franata mostrano caratteristiche configurazioni erosionali: «a triangolo isoscele>> di varie dimensioni, se la frana si è propagata verso valle, o a grappolo, con contorni arcuati e pattern pennato, se le frane si sono propagate retrogressivamente da valle verso monte.
Frane, Instabilità dei versanti, Colare detritiche, Piroclastiti, Olocene, Sarno, Campania, Italia meridionale.; Landslides, Slope instability, Debris flow, Pyroclastics, Holocene, Southern Italy.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brancaccio et al. - Osserv. geomorf. frane di Sarno ecc. - Brigati Ed. 1999.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/9103
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact