Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Archivio della ricerca dell'Università degli studi del Sannio
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Terraced landforms onshore and offshore the Cilento Promontory (south-eastern Tyrrhenian margin) and their significance as Quaternary records of sea level changes.

Climate change and tectonic uplift are the dominant forcing mechanisms responsible for the formation of long and narrow terraced landforms in a variety of geomorphic settings; and marine terraces are largely used to reconstruct the Quaternary glacial and interglacial climates. Along the ...

Modelling consumer perceptions of service quality for urban public transport systems using statistical models for ordinal data

The paper deals with ordinal response models to evaluate urban public transport systems with the purpose of interpreting consumers’ responses with reference to their profiles. New methodological developments provide opportunities for a more thorough and accurate analysis of perceived service qual...

Migrant inflows, capital outflows, growth and distribution: should we control capital rather than immigration?

Technology and Organizational Allignment nelle banche: il caso degli NPL

XIV RAPPORTO Energia e Territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani

Il Rapporto della Società Geografica Italiana Energia e Territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani, in continuità con una lunga e fruttuosa tradizione giunta alla XIV Edizione su temi di grande attualità per il Paese, è il contributo che la disciplina geografica,...

Scopri

Per tipologia
  • 7432 1 Contributo su Rivista
  • 4641 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 2334 2 Contributo in Volume
  • 461 3 Libro
  • 243 5 Altro
  • 215 7 Curatele
  • 58 6 Brevetti
Rivista
  • 98 MEASUREMENT
  • 78 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 76 IEEE TRANSACTIONS ON INSTRUMENTAT...
  • 59 RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE
  • 58 IL FORO ITALIANO
  • 58 RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ G...
  • 45 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 43 IL GIUSTO PROCESSO CIVILE
  • 43 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 42 BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGIC...
  • . successivo >
Serie
  • 14 EUROMED ACADEMY OF BUSINESS CONFE...
  • 6 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 6 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 5 MANUALI
  • 4 AIRO SPRINGER SERIES
  • 4 CD PROCEEDINGS-DUBROVNIK CONFEREN...
  • 4 IFAC-PAPERSONLINE
  • 3 COLLANA DASES / DIPARTIMENTO DI A...
  • 3 COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND IN...
  • 3 CONFERENCE PROCEEDINGS - IEEE INS...
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 32 In corso di stampa
  • 556 2020 - 2021
  • 7062 2010 - 2019
  • 5361 2000 - 2009
  • 1960 1990 - 1999
  • 401 1980 - 1989
  • 12 1972 - 1979

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021