ABSTRACT Outcroppings of beach Tyrrhenian deposits with eolian cover for the first time are recognized and described on the right side of River Sele Plain. Tyrrhenian deposits consist of two distinctive sandy-gravelly beach levels, sometimes rich in fossils, with associate yellowish cross-stratified eolian sands cover. A subtile lagoonal clay level separates this two beach levels. Geochemical dating, isoleucine epimerization method made on some molluscal shells (Glycimeris glycimeris), has permitted us to attribute an age of 100.000-110.000 y.b.p., with a racemic ratio of 0.34 ± 0.01, to older beach sediment recognized. These chronological values and the highness of beach deposits on the right side of Sele Plain are perfectly comparative to those analogous sediments cropping out on the left side of Plain, they were described by several Authors yet. This correlation consents us to attribute an age of 75.000 y.b.p. to younger beach deposits recognized, thinking they could be related to "Neotyrrhenian transgressive" episode. Circalitoral clay-sandy sediments have been recognized in the cores of a well drilled at Aversana site; they are doubtfully attributed to Tyrrhenian period, in absence of other significative chronological data. The presence of thin rubefact eolian sands, unconformably resting on tyrrhenian beaches, is related to an interstage of würmian age. Tyrrhenian beach sediments outcrop in several sites of the right side of Sele Plain along well morphologically distinctive dune ridge, aligned about parallel to present shoreline and 2 Km averaging distant from it, running from Gaudo di Paestum site through Gromola site, in left side of Sele Plain, and S. Cecilia to Arenosola sites. At Aversana site it presents two badly distinctive dune ridges related to two tyrrhenian transgressive peaks dated respectively 100.000-110.000 y.b.p. and 75.000 y.b.p. The occurrence of tyrrhenian beach deposits outcropping on the right side of Sele Plain and their correlation with analogous sediments recognized on the left side of the Plain indicates that whole Plain area has experienced an uniform and homogeneous geological and geomorphological evolution during post-tyrrhenian and preholocenic period, in dispect of what stated by other Authors yet. In fact, the concomitance between sea-level lowering and the occurrence of modest tectonic uplift in this same mentioned period is the explanation for the partial erosion of tyrrhenian deposits while the holocenic aggradation of the Plain is the explanation for their partial burial.

RIASSUNTO Affioramenti di depositi marini tirreniani con relativa copertura eolica vengono per la prima volta segnalati sulla Piana in destra del Fiume Sele. Essi sono costituiti da due distinti livelli di spiaggia sabbioso, ciottolosa, talora fossiliferi , con associati depositi di sabbie eoliche giallastre a stratificazione incrociata. Nell'unica sezione dove essi sono evidenti, un sottile livello di argille lagunari a microfauna oligotipica li separa nettamente. Una datazione geochimica effettuata, con il metodo della epimerizzazione dell'isoleucina, sui gusci fossili di molluschi (Glycimeris glycimeris) ha consentito di attribuire ai depositi di spiaggia più antichi affioranti un'età di 100.000-110.000 anni ed un rapporto racemico di 0.34 ± 0.01. I valori cronologici ottenuti e la posizione altimetrica di questi livelli di spiaggia sono perfettamente confrontabili con quelli degli analoghi sedimenti affioranti in sinistra del Sele in località Gromola, già segnalati e descritti da alcuni Autori. Questa correlazione consente di attribuire ai più recenti sedimenti di spiaggia riconosciuti un'età di 75.000 anni, corrispondente alla «trasgressione neotirreniana>>. Sedimenti argilloso-sabbiosi circalitorali sono stati riscontrati nelle carote di un pozzo trivellato in località Aversana e per essi si sostiene un'età dubitativamente tirreniana, mancando al momento ogni altro significativo riferimento cronologico. È stata riconosciuta, inoltre, l'esistenza di un pacco di sabbie eoliche rubefatte, poco spesso e discordante sui depositi di spiaggia tirreniani. Esso è attribuito ad un episodio climatico e deposizionale verificatosi durante una fase interstadiale del Würm. I depositi descritti affiorano in varie località sulla Piana in destra del Fiume Sele e sono morfologicamente rappresentati da un lineamento dunare, disposto all'incirca parallelamente alla costa attuale dalla quale dista mediamente 2 Km, che si sviluppa, seppure in maniera discontinua, dalla località Gaudo di Paestum attraverso Gromola, in sinistra Sele, e S. Cecilia fino ad Arenosola. In località Aversana detto paleolineamento costiero presenta due mal distinte morfologie dunari riferibili ai due picchi trasgressivi tirreniani: rispettivamente quello di 100.000-110.000 anni e quello di 75 .000 anni fa. La presenza di depositi tirreniani sulla Piana in destra del Sele e la loro correlazione con quelli analoghi affioranti in sinistra Sele indica che tutta la Piana, in epoca post-tirreniana e pre-olocenica, ha subito una uniforme ed omogenea evoluzione geologica e geomorfologica rispetto a quanto sostenuto da alcuni Autori. Infatti, la concomitanza tra abbassamento del livello del mare durante il periodo post-tirreniano e pre-olocenico e l'intervento di una modestissima fase di sollevamento tettonico della Piana in questo stesso periodo, è la causa della parziale erosione dei depositi marini tirreniani affioranti. Infine, questi depositi sono parzialmente mascherati sotto una spessa coltre di sedimenti lagunari, costieri e fluvio-palustri che rappresentano l'aggradazione della Piana in risposta alla risalita glacio-eustatica del mare olocenico.

Affioramenti di depositi marini tirreniani sulla Piana in destra del Fiume Sele (Campania)

RUSSO F;
1992-01-01

Abstract

ABSTRACT Outcroppings of beach Tyrrhenian deposits with eolian cover for the first time are recognized and described on the right side of River Sele Plain. Tyrrhenian deposits consist of two distinctive sandy-gravelly beach levels, sometimes rich in fossils, with associate yellowish cross-stratified eolian sands cover. A subtile lagoonal clay level separates this two beach levels. Geochemical dating, isoleucine epimerization method made on some molluscal shells (Glycimeris glycimeris), has permitted us to attribute an age of 100.000-110.000 y.b.p., with a racemic ratio of 0.34 ± 0.01, to older beach sediment recognized. These chronological values and the highness of beach deposits on the right side of Sele Plain are perfectly comparative to those analogous sediments cropping out on the left side of Plain, they were described by several Authors yet. This correlation consents us to attribute an age of 75.000 y.b.p. to younger beach deposits recognized, thinking they could be related to "Neotyrrhenian transgressive" episode. Circalitoral clay-sandy sediments have been recognized in the cores of a well drilled at Aversana site; they are doubtfully attributed to Tyrrhenian period, in absence of other significative chronological data. The presence of thin rubefact eolian sands, unconformably resting on tyrrhenian beaches, is related to an interstage of würmian age. Tyrrhenian beach sediments outcrop in several sites of the right side of Sele Plain along well morphologically distinctive dune ridge, aligned about parallel to present shoreline and 2 Km averaging distant from it, running from Gaudo di Paestum site through Gromola site, in left side of Sele Plain, and S. Cecilia to Arenosola sites. At Aversana site it presents two badly distinctive dune ridges related to two tyrrhenian transgressive peaks dated respectively 100.000-110.000 y.b.p. and 75.000 y.b.p. The occurrence of tyrrhenian beach deposits outcropping on the right side of Sele Plain and their correlation with analogous sediments recognized on the left side of the Plain indicates that whole Plain area has experienced an uniform and homogeneous geological and geomorphological evolution during post-tyrrhenian and preholocenic period, in dispect of what stated by other Authors yet. In fact, the concomitance between sea-level lowering and the occurrence of modest tectonic uplift in this same mentioned period is the explanation for the partial erosion of tyrrhenian deposits while the holocenic aggradation of the Plain is the explanation for their partial burial.
1992
RIASSUNTO Affioramenti di depositi marini tirreniani con relativa copertura eolica vengono per la prima volta segnalati sulla Piana in destra del Fiume Sele. Essi sono costituiti da due distinti livelli di spiaggia sabbioso, ciottolosa, talora fossiliferi , con associati depositi di sabbie eoliche giallastre a stratificazione incrociata. Nell'unica sezione dove essi sono evidenti, un sottile livello di argille lagunari a microfauna oligotipica li separa nettamente. Una datazione geochimica effettuata, con il metodo della epimerizzazione dell'isoleucina, sui gusci fossili di molluschi (Glycimeris glycimeris) ha consentito di attribuire ai depositi di spiaggia più antichi affioranti un'età di 100.000-110.000 anni ed un rapporto racemico di 0.34 ± 0.01. I valori cronologici ottenuti e la posizione altimetrica di questi livelli di spiaggia sono perfettamente confrontabili con quelli degli analoghi sedimenti affioranti in sinistra del Sele in località Gromola, già segnalati e descritti da alcuni Autori. Questa correlazione consente di attribuire ai più recenti sedimenti di spiaggia riconosciuti un'età di 75.000 anni, corrispondente alla «trasgressione neotirreniana>>. Sedimenti argilloso-sabbiosi circalitorali sono stati riscontrati nelle carote di un pozzo trivellato in località Aversana e per essi si sostiene un'età dubitativamente tirreniana, mancando al momento ogni altro significativo riferimento cronologico. È stata riconosciuta, inoltre, l'esistenza di un pacco di sabbie eoliche rubefatte, poco spesso e discordante sui depositi di spiaggia tirreniani. Esso è attribuito ad un episodio climatico e deposizionale verificatosi durante una fase interstadiale del Würm. I depositi descritti affiorano in varie località sulla Piana in destra del Fiume Sele e sono morfologicamente rappresentati da un lineamento dunare, disposto all'incirca parallelamente alla costa attuale dalla quale dista mediamente 2 Km, che si sviluppa, seppure in maniera discontinua, dalla località Gaudo di Paestum attraverso Gromola, in sinistra Sele, e S. Cecilia fino ad Arenosola. In località Aversana detto paleolineamento costiero presenta due mal distinte morfologie dunari riferibili ai due picchi trasgressivi tirreniani: rispettivamente quello di 100.000-110.000 anni e quello di 75 .000 anni fa. La presenza di depositi tirreniani sulla Piana in destra del Sele e la loro correlazione con quelli analoghi affioranti in sinistra Sele indica che tutta la Piana, in epoca post-tirreniana e pre-olocenica, ha subito una uniforme ed omogenea evoluzione geologica e geomorfologica rispetto a quanto sostenuto da alcuni Autori. Infatti, la concomitanza tra abbassamento del livello del mare durante il periodo post-tirreniano e pre-olocenico e l'intervento di una modestissima fase di sollevamento tettonico della Piana in questo stesso periodo, è la causa della parziale erosione dei depositi marini tirreniani affioranti. Infine, questi depositi sono parzialmente mascherati sotto una spessa coltre di sedimenti lagunari, costieri e fluvio-palustri che rappresentano l'aggradazione della Piana in risposta alla risalita glacio-eustatica del mare olocenico.
Campania, Geomorfologia costiera, Stratigrafia del Quaternario, Tirreniano, Datazioni geochimiche.; Southern Italy, Coastal Geomorphology, Quaternary Stratigraphy, Tyrrhenian beach sediments, isoleucine epimerization
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Russo & Belluomini - Tirreniano in Destra Sele - BSGI 1992.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/2697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 5
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact