CRESTA, Angela
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.688
NA - Nord America 2.537
AS - Asia 936
SA - Sud America 129
AF - Africa 63
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 9
Totale 7.374
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.316
IT - Italia 2.190
UA - Ucraina 562
CN - Cina 504
DE - Germania 311
FR - Francia 223
CA - Canada 218
SG - Singapore 208
BR - Brasile 112
SE - Svezia 99
TR - Turchia 68
GB - Regno Unito 55
FI - Finlandia 53
NL - Olanda 38
RU - Federazione Russa 32
CI - Costa d'Avorio 30
IN - India 29
ES - Italia 28
HK - Hong Kong 27
BE - Belgio 24
JP - Giappone 23
CZ - Repubblica Ceca 14
EU - Europa 12
ZA - Sudafrica 12
IR - Iran 11
BD - Bangladesh 10
CH - Svizzera 10
PK - Pakistan 10
NO - Norvegia 9
AU - Australia 8
JO - Giordania 8
ID - Indonesia 7
PT - Portogallo 7
IQ - Iraq 6
PE - Perù 6
PL - Polonia 6
AR - Argentina 4
DK - Danimarca 4
DZ - Algeria 4
GH - Ghana 4
IL - Israele 4
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 4
RO - Romania 4
KE - Kenya 3
KR - Corea 3
LV - Lettonia 3
MX - Messico 3
RS - Serbia 3
ZM - Zambia 3
AL - Albania 2
AT - Austria 2
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
IE - Irlanda 2
MY - Malesia 2
NA - Namibia 2
PS - Palestinian Territory 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BH - Bahrain 1
CO - Colombia 1
FJ - Figi 1
HU - Ungheria 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
SI - Slovenia 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
VN - Vietnam 1
Totale 7.374
Città #
Jacksonville 524
Chandler 406
Rome 224
Toronto 215
Milan 184
The Dalles 167
Boardman 135
Naples 131
Singapore 87
Nanjing 86
Princeton 80
Wilmington 71
Istanbul 62
Ashburn 56
Ann Arbor 54
Falkenstein 52
Helsinki 50
Turin 47
Shenyang 45
Ogden 42
Los Angeles 41
Bari 38
Abidjan 30
Dearborn 29
Nanchang 28
Jiaxing 25
Napoli 25
Padova 24
Bremen 23
Florence 23
Verona 23
Cagliari 22
Catania 22
Changsha 22
Hebei 21
Hong Kong 21
Ningbo 21
Bologna 20
Oita 20
Guangzhou 19
Jinan 19
Redwood City 18
Shanghai 18
Tianjin 18
Zhengzhou 17
Afragola 15
Beijing 15
Brussels 14
Genoa 14
Council Bluffs 13
Xi'an 13
Campagnatico 12
London 12
Reggio Calabria 12
Seattle 12
Taizhou 12
Dallas 11
Lecce 11
Norwalk 11
Barcelona 10
Brno 10
Fisciano 10
Pesaro 10
Santa Clara 10
Brusciano 9
Frankfurt am Main 9
Mereto Di Tomba 9
Shenzhen 9
Venice 9
Amman 8
Bergamo 8
Brescia 8
Palermo 8
Paris 8
Parma 8
Redmond 8
San Giorgio Del Sannio 8
São Paulo 8
Vicenza 8
Wuhan 8
Amsterdam 7
Bolzano 7
Busto Arsizio 7
Pescara 7
Pisa 7
Portland 7
Udine 7
Vercelli 7
Zurich 7
Ariano Irpino 6
Augusta 6
Caserta 6
Chieti 6
Ferrara 6
Grafing 6
Hangzhou 6
L’Aquila 6
Rende 6
Sant'Anastasia 6
Taranto 6
Totale 3.794
Nome #
XIV RAPPORTO Energia e Territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani 372
Mobilità sostenibile e valorizzazione turistica delle aree interne: i treni storici tra identità e paesaggio 328
A SMART PLANNING for SMART CITY: the concept of smart city as an opportunity to re-think the planning models of the contemporary city 249
Il ruolo della Governance nei distretti industriali. Un’ipotesi di ricerca e classificazione 248
RETI GLOBALI E RETE LOCALE NELLA COMUNICAZIONE TURISTICA. TURISMO 2.0 PER LA COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI MINORI 220
A proposito di cambiamenti climatici: resilienza, adattamento, migrazioni 211
Il Canale di Suez: dalla progettualità agli impatti territoriali 174
Il territorio tra sviluppo rurale e turismo enogastronomico: le potenzialità del Sannio-beneventano” 173
Cinema e territorio. Processi di valorizzazione e promozione (cine)turistica delle destinazioni minori 144
Il Turismo 133
LA COMPETITIVITÀ DELLE AREE TURISTICHE RURALI: IL CASO TAURASI 132
Il turismo rurale come fattore di sviluppo competitivo: una lettura critica dell’esperienza della Campania 128
DALLA GRANDE INDUSTRIA AI DISTRETTI INDUSTRIALI: OPPORTUNITÀ (PERSE) E NUOVE SFIDE INNOVATIVE PER LA CAMPANIA 121
Aspetti generali della Geografia del Turismo (Capitolo 1) 115
Vecchie e nuove polaritá nella geografia urbana della Campania: alcune riflessioni 107
Castellammare di Stabia: da area di crisi ad area di sviluppo turistico-termale 105
Rural tourism as a factor of competitive development: empirical evidence in the Campania Region 102
Democrazie, rivolte, libertà e rilancio economico: una riflessione critica delle scelte dell’India 102
Analysis of the agricultural, food and rural territorial systems (AFRTSS) in Campania 101
Le «città medie» nello sviluppo territoriale della Campania: alcune riflessioni 91
La Campania nella dimensione europea: politiche e processi territoriali 90
Geographical Communities and Virtual Communities: The Web 2.0 in the Creation of Tourist Information 90
La dinamica tipologica delle aziende agricole al femminile 88
PROGETTO “Il ruolo delle città medie nei processi di governance regionale: Benevento sistema multidimensionale” 87
Analisi dei sistemi territoriali delle filiere campane: una mappa delle geografie dello sviluppo 87
LUOGHI TURISTICI MINORI E PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE 87
From SMART Cities to SMART City-Regions: Reflections and Proposals 86
Agricoltura e Ambiente. L’agricoltura da detrattore ad alleato? 84
Dinamiche insediative e trasformazioni territoriali: il ruolo delle «città medie» nelle aree interne campane 84
LA GEOPOLITICA DEI MARI E LA “GUERRA” DEI CANALI E DEI NUOVI PASSAGGI MARITTIMI E TERRESTRI 81
Direttrici di sviluppo, strategie e policy 80
Analysis of the agri-food and rural territorial systems in Campania 79
Le fonti cartografiche per una lettura delle trasformazioni urbanistiche della città di Avellino 78
The role of enterpreneurial university for the competitive development of the territories and the enterprises 77
Donne in agricoltura evidenze. Empiriche nel Sannio Beneventano 77
Entrepreneurship and Learning for Geographical Innovation: the Experiment of Project Link and Spin-off Creation in the University of Sannio 77
Sviluppo turistico sostenibile nei centri storici minori: esperienze pilota e prime evidenze del Sannio beneventano 76
Entrepreunership and learning for geographical innovation: the experiment of Project LINK and spin off creation in the University of Sannio 76
Sviluppo e competitività dei territori nel sistema globale: il ruolo dell’Università 76
PERCORSI E PROCESSI DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE TERRITORIALE: RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO IN IRPINIA 75
Benevento: una lettura geografico-territoriale di una città che si trasforma 74
The Governance of Italian Industrial Districts 74
RETI TERRITORIALI DEL VOLONTARIATO PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA. IL CASO AMDOS E AMOS IRPINE 73
Le trasformazioni urbano-rurali del territorio beneventano attraverso le fonti cartografiche 72
Un’ipotesi di lettura del turismo nell’area del Mediterraneo: dimensioni, caratteristiche, prospettive 70
The Lisbon-Gothenburg strategy for achieving sustainable competitiveness in Tuscany 69
“Analisi dei sistemi territoriali, agroalimentari e rurali (STAR) in Campania” 69
Forme e luoghi del turismo rurale. Evidenze empire in Irpinia 69
Nuovi modelli di Governance del territorio: sviluppo sostenibile e qualità della vita negli ecosistemi urbani e rurali della Provincia di Benevento 67
Competitività e governance. Un’ipotesi di ricerca per i distretti industriali 67
Nuove competenze di pianificazione territoriale per l’innovazione: il Progetto LINK nell’area di Benevento 66
“Le nuove determinanti dello sviluppo territoriale” (Capitolo 5) 66
Il ruolo delle città medie nei processi di governance regionale: Benevento sistema multidimensionale 65
Il sistema territoriale Sannio nelle prospettive di sviluppo euromediterranee 64
Politiche sociali e servizi alla collettività: evidenze di genere nell’Alto Tammaro 63
L'approccio transazionale 63
“Caratteristiche del sistema agro-alimentare e delle aree rurali in Provincia di Benevento” 63
Sviluppo turistico sostenibile nei centri storici minori:esperienze pilota e prime evidenze dal Sannio beneventano 61
“ Il sistema agroalimentare in Campano” 60
“L’interazione tra sostenibilità e competitività territoriale: evidenze empiriche nelle province campane” 60
“Analisi dei Sistemi Territoriali Agroalimentari e Rurali (STAR) – Gli STAR della Provincia di Avellino” 57
The territorial dimension of the Lisbon-Gothenburg strategy in Campania: processes and policies for achieving competitiveness in sustainability 57
Il rapporto locale-globale (Capitolo 6) 57
Il settore zootecnico – Carne bovina del “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale 55
Piani e politiche di rifunzionalizzazione dei sistemi portuali per una crescita urbana sostenibile: stato dell’arte e prospettive 55
L'analisi dei sistemi territoriali agroalimentari e rurali: i riferimenti teorici 54
La progettazione e lo sviluppo di nuove competenze di pianificazione territoriale per l'innovazione: il progetto nell'area di Benevento 54
Digital Tourism and Local Networks: New Models and Methods of Integrated Tourism Planning. The Irpinia Case 53
Transizione energetica e trasformazioni territoriali: processi ed impatti sul paesaggio in Italia 53
Il settore lattiero-caseario: Caciocavallo Silano 53
Imprenditorialità e innovazione territoriale: l'esperienza di creazione della spin off 'Risorse' dell'Università del Sannio. 52
“L’Analisi dei Sistemi Territoriali Agroalimentari e Rurali (STAR): i riferimenti teorici – Il Quadro normativo in Italia” 51
Territorial Cohesion Concept and Measuring: Territorial Impact Assessment of Regional Policies. The Case of the Campania Region Concetto e misurazione della Coesione Territoriale: Territorial Impact Assessment delle politiche regionali. Il caso della Regione Campania 48
Politiche sociali e servizi alla collettività: evidenze di genere nell’Alto Tammaro 46
La sostenibilità nella governance degli ecosistemi urbani e rurali: il caso della provincia di Benevento 46
AREE INTERNE. MODELLI E APPROCCI DI SVILUPPO TERRITORIALE 41
Il processo di “costruzione” della provincia di Benevento e la geografia storico-paesaggistico-culturale del Sannio attraverso le fonti documentarie e cartografiche* 41
La progettazione e sviluppo di nuove competenze di pianificazione territoriale per l’innovazione: il progetto nell’area di Benevento 39
PRESENTE E FUTURO 37
Il sistema agroalimentare campano 35
The territorial cohesion in Molise Region: socio-economic and financial framework, assessment and policy recommendations 35
The state of territorial cohesion in the Campania Region: place-based evidence analysis and assessment for post 2020 planning 34
Fotovoltaico, territori e paesaggi 33
La coesione territoriale nel quadro politico europeo, nazionale e regionale, 30
LA “TRANSIZIONE TURISTICA” DELLE AREE INTERNE DEL MEZZOGIORNO TRA PRATICHE DI SUCCESSO E INSOSTENIBILITÀ 27
L’emergenza Covid-19 e il riposizionamento del turismo nelle aree interne: prime riflessioni sull’Irpinia 26
Marginalità e prossimità: quale sanità per le aree interne? 25
La questione delle aree interne attraverso un approccio partecipato e condiviso 20
The Valorisation of an Ancient Traditional Practice for the Promotion of Rural and Sustainable Tourism: The “Tracing of the Straight Furrow” in Central and Southern Italy 20
Il rapporto tra energia e paesaggio verso la transizione energetica 19
La geografia delle risorse energetiche in Italia 13
FOOD FESTIVAL AS A STRATEGIC CULTURAL ELEMENT FOR INNER AREAS AND LOCAL COMMUNITIES 11
Totale 7.603
Categoria #
all - tutte 35.351
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.351


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202022 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14 8
2020/20211.067 177 83 17 100 49 193 35 106 37 119 125 26
2021/2022650 13 14 236 49 24 19 57 107 54 27 22 28
2022/20231.517 185 72 37 187 113 193 59 143 249 73 127 79
2023/20241.154 53 152 116 102 67 56 84 68 115 142 92 107
2024/20251.699 159 100 83 88 234 141 87 174 267 244 122 0
Totale 7.603