Le diverse tipologie di fonti energetiche localmente disponibili e i connessi processi di utilizzo e valorizzazione messi in atto rappresentano, da sempre, una risorsa strategica per lo sviluppo dei territori (Cook, 1976). Per lungo tempo gli studi della Geografia dell’energia si sono concentrati sull’analisi dei profondi squilibri geoeconomici e geopolitici e sugli impatti ambientali direttamente e indirettamente legati all’attività di produzione, distribuzione e conversione di energia (Solomon, Calvert, 2017), approcciando solo di recente all’analisi delle profonde trasformazioni del paesaggio e, in taluni casi dell’identità stessa dei territori, che da esse derivano (Turri, 2003). Ad oggi, questi processi vanno riletti alla luce dei caratteri di una nuova geografia globale dell’energia che trova nel processo di transizione energetica, guidato dalla decarbonizzazione legata all’utilizzo delle fonti rinnovabili, dall’efficientamento energetico e dalla sicurezza energetica, il principale elemento di cambiamento dei modelli e delle politiche energetici territoriali (Calvert, 2016). Il presente contributo, a partire dal XIV Rapporto della Società Geografica Italiana, quale importante riferimento scientifico ed epistemologico dell’approccio geografico al tema dell’energia e dei paesaggi energetici italiani, rappresenta un ulteriore momento di riflessione sul rapporto «energia», «territorio» e «paesaggio», attraverso l’esemplificazione di pratiche di trasformazioni territoriali guidate dalla transizione energetica nel nostro Paese e sui paesaggi che localmente da queste si originano (Cresta, Greco, 2020). L’obiettivo è di partecipare ed animare un confronto e un dibattito multidisciplinare a livello accademico sulle tematiche in oggetto, con l’auspicio di concrete ricadute sui territori in tema di indirizzo, politiche e progettualità.

Transizione energetica e trasformazioni territoriali: processi ed impatti sul paesaggio in Italia

A. CRESTA
;
I. GRECO
2023-01-01

Abstract

Le diverse tipologie di fonti energetiche localmente disponibili e i connessi processi di utilizzo e valorizzazione messi in atto rappresentano, da sempre, una risorsa strategica per lo sviluppo dei territori (Cook, 1976). Per lungo tempo gli studi della Geografia dell’energia si sono concentrati sull’analisi dei profondi squilibri geoeconomici e geopolitici e sugli impatti ambientali direttamente e indirettamente legati all’attività di produzione, distribuzione e conversione di energia (Solomon, Calvert, 2017), approcciando solo di recente all’analisi delle profonde trasformazioni del paesaggio e, in taluni casi dell’identità stessa dei territori, che da esse derivano (Turri, 2003). Ad oggi, questi processi vanno riletti alla luce dei caratteri di una nuova geografia globale dell’energia che trova nel processo di transizione energetica, guidato dalla decarbonizzazione legata all’utilizzo delle fonti rinnovabili, dall’efficientamento energetico e dalla sicurezza energetica, il principale elemento di cambiamento dei modelli e delle politiche energetici territoriali (Calvert, 2016). Il presente contributo, a partire dal XIV Rapporto della Società Geografica Italiana, quale importante riferimento scientifico ed epistemologico dell’approccio geografico al tema dell’energia e dei paesaggi energetici italiani, rappresenta un ulteriore momento di riflessione sul rapporto «energia», «territorio» e «paesaggio», attraverso l’esemplificazione di pratiche di trasformazioni territoriali guidate dalla transizione energetica nel nostro Paese e sui paesaggi che localmente da queste si originano (Cresta, Greco, 2020). L’obiettivo è di partecipare ed animare un confronto e un dibattito multidisciplinare a livello accademico sulle tematiche in oggetto, con l’auspicio di concrete ricadute sui territori in tema di indirizzo, politiche e progettualità.
2023
978 88 5495 593 6
Transizione energetica; trasformazioni territoriali; paesaggio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/58981
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact