Il lavoro introduce alla questione delle aree interne che ha ispirato un laboratorio esperienziale e partecipato di sviluppo territoriale in Irpinia di cui dettaglia approcci, metodi e risultanze. Il laboratorio esperienziale e partecipato nasce nell’ambito del progetto Stati Generali delle Aree Interne. I margini al Centro: una piazza pubblica per lo sviluppo delle Aree Interne ed è stato innanzitutto un momento di confronto e di dialogo, di condivisione di esperienze, di contaminazione di approcci e metodi, ma anche di nar¬razione e di socializzazione di buone prassi sviluppate altrove, un’occa¬sione di arricchimento di conoscenze e competenze cruciali per le aree interne, non solo dell’Irpinia, che vivono l’urgenza di recuperare cen¬tralità nei processi di sviluppo locale e di invertire l’inverno demogra¬fico che le sta portando allo spopolamento.
La questione delle aree interne attraverso un approccio partecipato e condiviso
Angela Cresta
2024-01-01
Abstract
Il lavoro introduce alla questione delle aree interne che ha ispirato un laboratorio esperienziale e partecipato di sviluppo territoriale in Irpinia di cui dettaglia approcci, metodi e risultanze. Il laboratorio esperienziale e partecipato nasce nell’ambito del progetto Stati Generali delle Aree Interne. I margini al Centro: una piazza pubblica per lo sviluppo delle Aree Interne ed è stato innanzitutto un momento di confronto e di dialogo, di condivisione di esperienze, di contaminazione di approcci e metodi, ma anche di nar¬razione e di socializzazione di buone prassi sviluppate altrove, un’occa¬sione di arricchimento di conoscenze e competenze cruciali per le aree interne, non solo dell’Irpinia, che vivono l’urgenza di recuperare cen¬tralità nei processi di sviluppo locale e di invertire l’inverno demogra¬fico che le sta portando allo spopolamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.