Il volume si propone di leggere le sfide che, alle diverse scalarità, coinvolgono aree periferiche e marginali e le opportunità emergenti in termini di strategie place-based, di risorse umane e naturali, di riforme del welfare e del settore pubblico, di investimenti mirati, di miglioramento delle competenze della forza lavoro e della capacità innovativa dei territori. Esso è frutto di un laboratorio esperienziale e partecipato, momento di riflessione e di dialogo, di contaminazione di approcci e metodi, tra accademici, esperti ed attori locali nell’ottica della reciprocità e dell’indissolubilità del legame tra territori, istituzioni pubbliche, imprese, accademia e associazionismo.

AREE INTERNE. MODELLI E APPROCCI DI SVILUPPO TERRITORIALE

Angela Cresta
2024-01-01

Abstract

Il volume si propone di leggere le sfide che, alle diverse scalarità, coinvolgono aree periferiche e marginali e le opportunità emergenti in termini di strategie place-based, di risorse umane e naturali, di riforme del welfare e del settore pubblico, di investimenti mirati, di miglioramento delle competenze della forza lavoro e della capacità innovativa dei territori. Esso è frutto di un laboratorio esperienziale e partecipato, momento di riflessione e di dialogo, di contaminazione di approcci e metodi, tra accademici, esperti ed attori locali nell’ottica della reciprocità e dell’indissolubilità del legame tra territori, istituzioni pubbliche, imprese, accademia e associazionismo.
2024
979-12-218-1648-8
Aree Interne, Approccio partecipato, Stati generali aree interne, Marginalità e rarefazione, approccio place-based
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/69388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact