GRIFFO, Mario
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.412
NA - Nord America 2.083
AS - Asia 837
SA - Sud America 187
AF - Africa 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 3
Totale 17.569
Nazione #
IT - Italia 12.379
US - Stati Uniti d'America 1.871
FR - Francia 553
UA - Ucraina 487
CN - Cina 395
NL - Olanda 345
SG - Singapore 233
DE - Germania 226
CA - Canada 197
BR - Brasile 170
TR - Turchia 111
SE - Svezia 77
GB - Regno Unito 56
RU - Federazione Russa 41
PL - Polonia 32
FI - Finlandia 30
CH - Svizzera 26
ES - Italia 25
BE - Belgio 22
CZ - Repubblica Ceca 17
IN - India 16
IR - Iran 16
CI - Costa d'Avorio 15
RO - Romania 14
AT - Austria 13
HK - Hong Kong 12
PT - Portogallo 12
EU - Europa 11
BD - Bangladesh 10
IE - Irlanda 9
AL - Albania 7
IQ - Iraq 7
MX - Messico 7
JP - Giappone 6
UZ - Uzbekistan 6
EG - Egitto 5
GR - Grecia 5
PE - Perù 5
TN - Tunisia 5
AR - Argentina 4
BY - Bielorussia 4
HU - Ungheria 4
IL - Israele 4
LU - Lussemburgo 4
MT - Malta 4
AU - Australia 3
AZ - Azerbaigian 3
BG - Bulgaria 3
CO - Colombia 3
HR - Croazia 3
MA - Marocco 3
TW - Taiwan 3
ZA - Sudafrica 3
DK - Danimarca 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EC - Ecuador 2
HN - Honduras 2
MY - Malesia 2
NO - Norvegia 2
PA - Panama 2
RS - Serbia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
TH - Thailandia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CL - Cile 1
ET - Etiopia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
ME - Montenegro 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
UY - Uruguay 1
Totale 17.569
Città #
Rome 1.159
Milan 819
Jacksonville 380
Naples 368
Chandler 210
Bari 195
Toronto 188
Palermo 173
Florence 160
The Dalles 156
Turin 140
Catania 128
Singapore 126
Bologna 120
Genoa 115
Boardman 100
Istanbul 88
Princeton 76
Padova 74
Brescia 60
Wilmington 60
Ann Arbor 58
Cagliari 57
Ashburn 55
Pescara 55
Nanjing 52
Verona 52
Salerno 51
Venice 45
Monza 40
Napoli 40
Ogden 40
Messina 37
Reggio Emilia 36
Taranto 36
Falkenstein 32
Parma 32
Ancona 31
Bergamo 31
Perugia 31
Dearborn 28
Modena 28
Shanghai 28
Livorno 27
Guangzhou 26
Helsinki 26
Rimini 25
Changsha 24
Cosenza 24
Trento 24
Beijing 23
Shenyang 23
Reggio Calabria 22
Trieste 22
Hebei 21
Jiaxing 21
Lucca 21
San Mateo 20
Augusta 19
Vicenza 19
Oristano 18
Rende 18
Brussels 17
Munich 17
Pisa 17
São Paulo 17
Treviso 17
Afragola 16
Andover 16
Concesio 16
Los Angeles 16
Abidjan 15
Cesena 15
Giugliano in Campania 15
Sassari 15
Bolzano 14
Campobasso 14
Como 14
Caserta 13
Nanchang 13
Novara 13
San Giuseppe Vesuviano 13
Casoria 12
Dallas 12
Gravina di Catania 12
Lugo 12
Redwood City 12
Seriate 12
Torino 12
Brno 11
Capaccio 11
Castellammare di Stabia 11
Chieti 11
Fermo 11
Hong Kong 11
Jinan 11
Mountain View 11
Ningbo 11
Nola 11
Tianjin 11
Totale 6.721
Nome #
PM e GIP: se scatta l’imputazione coatta. Ecco tutti i nodi dell’udienza preliminare. I problemi posti dalla riforma del giudice unico di primo grado 11.348
Benefici penitenzairi, passa la flessibilità. Articolo 58 quater Op: una lettura costituzionalmente orientata 864
Le modalità di assunzione della perizia in sede di incidente probatorio 426
I poteri del giudice dell’udienza preliminare in caso di richiesta di rinvio a giudizio non determinata quanto alla descrizione del fatto oggetto di imputazione 336
La "non dispersione" nel processo penale (elaborato oggetto di VQR ministeriale) 286
Volontà delle parti e processo penale 268
Magistratura di Sorveglianza 154
Confessione 138
Indagato 138
Il captatore informatico e la filosofia del doppio binario 137
Raccolta di lezioni di Procedura penale. Parte prima 116
A volte ritornano: l’eterno dibattito sulla acquisibilità del “precedente” ex art. 500 c.p.p 98
Una proposta costituzionalmente orientata per arginare lo strapotere del captatore 97
Questioni ancora irrisolte in tema di interrogatorio di garanzia dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento 95
La sfera di operatività dell'art. 350 c.p.p. nel difficile rapporto con le evoluzioni investigative 94
Il "procedimento" di reiterazione della misura cautelare a seguito di perenzione per omesso interrogatorio 88
Commento agli artt. 87-88 99-101 del T.U. Stupefacenti 83
Sui limiti di utilizzabilità dei risultati di intercettazioni in "procedimenti diversi" 83
Dal pretore al giudice monocratico: una particolare modalità di instaurazione del giudizio direttissimo 83
Le "contestazioni a catena" al vaglio della Corte costituzionale 77
Commento agli artt. 681, 682, 683, 684, 691, 692, 693, 694, 695 cpp 77
Commento agli artt. 87-88 99-101 del T.U. Stupefacenti 74
Immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità e udienza preliminare 73
Difesa materiale-difesa tecnica: i diversi livelli in cui si completa l'esigenza garantistica del processo 73
Concorso esterno e presunzione di "pericolosità" (elaborato oggetto di VQR Ministeriale) 71
La procura ad impugnare della parte civile 71
Il processo penale nel sistema statunitenese. Spunti Comparativi 70
Compendio dei contributi della dottrina in tema di rimessione del processo 70
Sui limiti del giudizio di riesame 69
Una sanzione "assoluta": tra approcci formali ed istanze ermeneutiche "sostanziali" 68
Contrasti giurisprudenziali in tema di attribuzioni di poteri 66
Imputato 65
Limiti all'integrazione del decreto adottato ai sensi dell'art. 268 comma 3 c.p.p 64
Una importante puntualizzazione in ordine ai presupposti di trasmigrazione degli atti di indagine al fascicolo del dibattimento 64
Dalla "irragionevolezza" della Corte costituzionale alla unicità del contradditorio come "metodo" di formazione della prova 63
La distorsione delle prassi a sanatoria di (eventuali) vizi cautelari 62
Il difensore-rappresantante: l'equivocità del lessico codicistico nel richiamo agli istituti di teoria generale 61
I contrasti giurisprudenziali 59
La Cassazione torna ad occuparsi delle "dichiarazioni indizianti": gli ambiti incerti di un problema mai davvero risolto 58
Perquisizione informatica....e dintorni 57
Riflessioni sulla rinnovazione della istruzione dibattimentale in caso di giudizio abbreviato 55
Una resistenza ermeneutica non scontata a vantaggio di una prassi decisamente consolidata 55
Proscioglimento predibattimentale e giudizio d'appello 54
La rivisitazione nostalgica dei "principi" affermati dalla Corte costituzionale.....sospesi tra "metodologia" ed "epistemologia" 54
Nessun potere di "sollecitazione" in capo al giudice del dibattimento in caso di genericità o indeterminatezza dell'imputazione 52
Il “caso Sallusti” e le condizioni per la sospensione dell’esecuzione della pena 52
Ne bis in idem e "fatto" cautelare 52
Fisionomia e criticità del controllo giudiziario di aziende colpite dal pericolo di infiltrazione mafiosa 52
Una questione pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia che consente di rivisitare il mito della immutabilità del giudice 51
Riferimenti impropri a categorie non mistificabili (prima parte) 51
Raccolta di lezioni di procedura penale. Parte seconda 51
Le Sezioni Unite chiamate a pronunciarsi su un tema particolarmente dibattuto 48
La (non) applicabilità dell'istituto di cui all'art. 469 c.p.p. al giudizio di appello 47
Il battesimo della novella sulle intercettazioni, tra vecchie prassi e nuove aperture garantiste 47
Riferimenti impropri a categorie non mistificabili (seconda parte) 46
Le derive della irripetibilità nelle dinamiche dibattimentali accusatorie 46
Anche la misura alternativa della semilibertà al vaglio della Corte costituzionale 46
Contrasto di giudicati e confisca di prevenzione nella ermeneutica della "nuova" revocazione antimafia 46
La inafferrabile tipizzazione della "contiguità mafiosa": una ipotesi autonoma di reato? 45
Rilievi sull'impiego del trojan nei procedimenti per i reati contro la pubblica amministrazione 41
Gli eterni ritorni del "progetto Bonafede" nel totale oblio della prescrizione processuale 41
Intercettazioni e tutela della privacy 41
Un “ibrido” creato dalla Corte costituzionale 39
La adizione delle Sezioni Unite sul rapporto tra giurisdizione cautelare e "diritto all'ascolto" 39
Il captatore, tra luoghi e tempo... 39
La decisione delle Sezioni unite in tema di giurisdizione cautelare e "diritto all'ascolto" 35
Sono inutilizzabili i dati intercettati a mezzo di captatore informatico al di fuori dei luoghi consentiti 34
Il trojan e le derive del terzo binario 34
Indagini extrapenali e patrimoni illeciti 33
Una lettura costituzionalmente orientata del controllo giudiziario, unico rimedio alle interdittive, ergastolo delle imprese 32
Criptofonini ecc., dalle Sezioni unite una chiave di lettura per decifrare le prassi 31
Nei procedimenti di riesame non si ha diritto ad avere copia degli atti: ognuno si arrangi come può! 30
Quale connessione per la utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi ai sensi dell'art. 270 c.p.p.? Inevitabile una nuova investitura delle Sezioni Unite 30
Separazioni e carriere. L'imprescindibilità dell'approccio costituzionale 29
Commento agli artt. 87-88-89-99-101 del T.U. Stupefacenti. 28
Il potere di annullare la decisione del giudice incompetente attraverso il contemperamento del supremo valore libertario e le conseguenti ricadute pratiche 27
Non c'è pace per l'articolo 270 c.p.p.: un recente contrasto in ordine ai presupposti di applicabilità della "nuova" disciplina. 23
La Bajrami rivive grazie ad una (irrazionale) norma transitoria. 21
La improcedibilità della azione di prevenzione in rapporto alle definizioni di merito 21
Una ante-prima della pronuncia delle Sezioni Unite in tema di rimedio esperibile per far valere gli effetti della pronuncia della Corte costituzionale n. 24 del 2019 20
L'intelligenza artificiale: strumento "per" la giustizia o "contro" la giustizia? 19
Buona la prima sull'interrogatorio preventivo 14
Il regolamento di competenza introdotto dalla "riforma Cartabia" al vaglio dei primi pronunciamenti di legittimità 13
La Corte di cassazione fissa i criteri per il sequestro dei dati informatici e telematici (prima ed a prescindere dal legislatore) 7
Totale 18.015
Categoria #
all - tutte 48.274
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.274


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.420 206 110 193 382 230 264 130 188 137 209 259 112
2021/20221.568 174 62 296 117 103 89 120 153 148 76 103 127
2022/20232.475 264 55 134 273 192 216 284 180 318 159 216 184
2023/20244.579 2.141 202 375 280 164 135 178 173 187 198 274 272
2024/20255.019 334 130 270 402 508 342 527 529 571 552 470 384
2025/2026202 202 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 18.015