SANTUCCI, Rosario
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.354
NA - Nord America 4.239
AS - Asia 1.354
SA - Sud America 201
AF - Africa 77
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
OC - Oceania 1
Totale 10.248
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.920
IT - Italia 2.258
UA - Ucraina 1.011
CN - Cina 862
SG - Singapore 378
SE - Svezia 375
DE - Germania 340
CA - Canada 313
BR - Brasile 184
FR - Francia 161
CI - Costa d'Avorio 68
FI - Finlandia 45
NL - Olanda 35
IN - India 29
GB - Regno Unito 28
HK - Hong Kong 28
RU - Federazione Russa 25
TR - Turchia 23
BE - Belgio 22
EU - Europa 21
CH - Svizzera 15
ES - Italia 12
IR - Iran 10
AR - Argentina 9
CZ - Repubblica Ceca 7
BG - Bulgaria 4
LT - Lituania 4
MA - Marocco 4
UZ - Uzbekistan 4
BD - Bangladesh 3
DK - Danimarca 3
EC - Ecuador 3
RO - Romania 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
HN - Honduras 2
IQ - Iraq 2
LU - Lussemburgo 2
MX - Messico 2
NP - Nepal 2
TN - Tunisia 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
JP - Giappone 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
MN - Mongolia 1
NI - Nicaragua 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 10.248
Città #
Chandler 747
Jacksonville 742
Toronto 297
The Dalles 279
Boardman 238
Nanjing 176
Princeton 151
Rome 141
Singapore 132
Wilmington 128
Milan 107
Naples 100
Falkenstein 86
Ann Arbor 85
Shenyang 74
Abidjan 68
Ogden 68
Turin 56
Ashburn 55
Nanchang 55
Palermo 54
Hebei 53
Bari 52
Jiaxing 52
Los Angeles 49
Dearborn 46
Helsinki 44
Florence 41
Dallas 40
Guangzhou 37
Changsha 36
Ningbo 35
Jinan 33
Tianjin 33
Napoli 32
Bologna 31
Shanghai 29
Padova 27
Verona 27
Zhengzhou 24
Genoa 22
Hong Kong 21
Istanbul 20
Seattle 18
Beijing 17
Bremen 17
Brussels 17
Leawood 17
Norwalk 17
Augusta 16
Capodrise 16
Ottawa 16
Parma 16
Taizhou 16
Wuhan 16
São Paulo 15
Ancona 14
Assago 14
San Mateo 13
Torino 13
Amsterdam 12
Centro 11
Frankfurt am Main 11
Lercara Friddi 11
San Giorgio Del Sannio 11
Boydton 10
Campobasso 10
Catania 10
Chieti 10
Montemarano 10
Nocera Inferiore 10
Novara 10
Osimo 10
Pescara 10
Santeramo In Colle 10
Trieste 10
Castelvetro Piacentino 9
Nola 9
Perugia 9
Portland 9
Shenzhen 9
Trento 9
Ardabil 8
Conversano 8
Corato 8
Gesualdo 8
Pune 8
Redmond 8
Redwood City 8
Salerno 8
Venice 8
West Jordan 8
Bergamo 7
Brescia 7
Conegliano 7
Gavardo 7
Mumbai 7
Rosate 7
San Benedetto del Tronto 7
Udine 7
Totale 5.247
Nome #
Persone con disabilità tra inserimento lavorativo e “accomodamento ragionevole” 211
La work life balance per la valorizzazione delle diversità culturali e di genere tra tempi di lavoro e di riposo nel contratto di lavoro 206
La quarta rivoluzione industriale e il controllo a distanza dei lavoratori 198
"Diversità" culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni 155
Valorizzazione del merito e metodi incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa 154
L'agenzia nazionale per le politiche del lavoro (ANPAL) 124
Il contratto di lavoro part time all'epoca del jobs act: un agguato gattopardesco? 122
Il trattamento economico nel lavoro pubblico contrattualizzato 119
Discriminazioni e onere della prova: una panoramica comparata su effettività e proporzionalità della disciplina (parte II) 117
La conciliazione tra cura, vita e lavoro (il work life balance) 116
Il procedimento per la repressione della condotta antisindacale: "vecchie" criticità e "nuove" conformazioni della legittimazione attiva 114
Efficacia o inadeguatezza della disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali (in margine allo sciopero dei docenti universitari) 111
Lavoro, formazione e diritti nel contrasto alle mafie con particolare ricaduta nel settore agricolo 107
Flexicurity e conciliazione tra tempi di vita e di lavoro 106
Il procedimento per la repressione della condotta antisindacale: incostituzionalità ed irrazionalità della legittimazione attiva 105
La questione della reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato dopo la sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale: un ulteriore colpo per un’emarginazione discutibile 105
Discriminazioni e onere della prova: una panoramica comparata su effettività e proporzionalità della disciplina (parte I) 101
L'effettività e l'efficacia del diritto del lavoro 101
La promozione dell'occupazione per arricchirsi delle "diversità" delle persone con "disabilità" 96
Blow up del divieto di discriminazione nella disciplina del part time 91
Retribuzione accessoria, valorizzazione delle performance e responsabilita' del dipendente pubblico nel d. lgs. n. 150 del 2009 90
Il contratto di lavoro part-time tra Jobs Act (decreto legislativo n. 81/2015) e diritto giurisprudenziale 88
consultazione del sindacato nell'ambito della procedura di mobilità ex art. 4 della l. n. 223/1991 86
La tutela antidiscriminatoria 86
143. Il lavoro tramite le piattaforme digitali: un nuovo fronte e una sfida per il diritto del lavoro 86
La dirigenza nelle autonomie locali dopo la riforma: problemi e prospettive 83
Contratto collettivo e disciplina dei rapporti di lavoro 80
Le tutele contro le molestie nel lavoro: ancora troppe debolezze e disarmonie 80
Aliunde e lavoro nero o rifiutato 78
La serrata fra tradizione e innovazione 78
La sospensione del rapporto di lavoro: spunti ricostruttivi 77
Diritto antidiscriminatorio e accesso alla giustizia: Unione europea, Germania e Italia a confronto 76
L'art. 36 della Costituzione, la parità retributiva e l'autonomia negoziale 75
Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale. Introduzione vol I 75
“QUEL CHE RESTA” DELLA REINTEGRAZIONE DEL LAVORATORE NEL POSTO DI LAVORO: UN COLPO MORTALE ALL’EFFETTIVITÀ DEL DIRITTO LESO 74
I tratti identitari del diritto del lavoro del terzo millennio: le costanti del paradigma giuslavoristico 74
Il labirinto normativo sulla promozione di ricercatori e tecnologi degli enti di ricerca 73
Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del testo unico? 72
Contrattazione collettiva e lavori flessibili nelle pubbliche amministrazioni 71
Finalità della legge e questioni di costituzionalità 71
La corte costituzionale, le sanzioni collettivo-sindacali e la natura del potere sanzionatorio nella l. 12 giugno 1990 n. 146, sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali 70
Azione sindacale e regolazione dell'offerta formativa 70
Notazioni metodologiche sulla qualificazione giuridica del lavoro con le “piattaforme digitali” 70
Il diritto del lavoro e le azioni di contrasto alle mafie 68
Sulla giustificata disparità di trattamento tra dipendente pubblico e privato con riguardo alla disciplina del contratto a termine nelle amministrazioni pubbliche 68
La retribuzione incentivante alla Fincantieri di Castellammare di Stabia 68
Relazioni sindacali e struttura della retribuzione 68
Contrattazione degli incentivi e modelli di relazioni industriali 67
Autonomia negoziale e rotazione dei lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria 67
I vincoli sistematici (costituzionali) al contratto a termine acausale 67
Funzioni, poteri e responsabilità dei dirigenti pubblici dopo la riforma del 2009 (l. delega n. 15 e d.lgs. n. 150) 67
«Quel che resta» della reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro: un colpo mortale all’effettività del diritto leso 67
Il diritto al lavoro per le persone svantaggiate 66
Vaccinazione contro il Covid-19 ed effetti sulle posizioni soggettive nel contratto di lavoro 66
Su una vicenda singolare in materia di serrata e di permessi retribuiti 65
Assenteismo e rimedi 64
Le retribuzioni incentivanti nel pubblico impiego 64
La durata della prestazione di lavoro nella recente legislazione tra tutele ignorate, apparenti e/o incomplete 64
Sulla legittimità costituzionale del reato di serrata per fini extracontrattuali 64
L'autonomia negoziale nella determinazione dell''orario di lavoro dei dipendenti pubblici 64
La valutazione dei dirigenti 63
Commento agli artt. 6 e 7 della l. n. 146/1990 63
Centri convenzionati con la regione e rapporto di lavoro 63
Il contratto di lavoro part-time tra jobs act (d. lgs. n. 81/2015) e diritto giurisprudenziale 63
La riforma "europea" del part time: cambiano le regole, rimangono i timori 62
sub artt. 9 e 11 del dPR n. 395 del 1988 62
Linee di comparazione tra legislazione francese e italiana sulla parità uomo- donna in materia di lavoro 62
sub art. 2 d.lgs. 66/2003 62
Part time e conciliazione fra tempo di lavoro e vita 62
Nuova costituzione federale e sviluppo locale nel mezzogiorno 62
sub art. 49 d. lgs. n. 29/1993 61
Sistema di relazioni industriali e contratto collettivo 61
Lo stato di disoccupazione 60
Lavoro e produttività nelle pubbliche amministrazioni 60
L'imprenditorialità giovanile 60
Il diritto della lavoratrice madre alla precedenza nell'assunzione e le nuove regole sulla richiesta nominativa 59
Il rapporto informativo sul personale 59
Produttività, lavoro e modelli di contabilità nelle amministrazioni locali 59
Le cause sospensive della prestazione di lavoro 59
Caratura costituzionale dell'art. 31 dello Statuto dei lavoratori squilibri regolativi nelle normative speciali successive in materia di aspettativa per funzioni pubbliche elettive e sindacali 59
Titolarità del diritto di sciopero e rapresentanza sindacale: prime riflessioni su alcuni percorsi dottrinali 59
Orario di lavoro 58
Il lavoro intermittente: un modello contrattuale inutilizato (e inutilizzabile) di lavoro iperflessibile? 58
Il lavoro intermittente: un tipo contrattuale inutilizzato (e inutilizzabile) di lavoro iperflessibile? 58
Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale. Introduzione 58
Parità di trattamento, contratto di lavoro e razionalità organizzative 58
Sul trattamento normativo ed economico riservato ai lavoratori impegnati presso gli uffici elettorali 57
Relazioni sindacali, prerogative manageriali e posizioni organizzative nelle amministrazioni pubbliche 57
La sospensione del rapporto di lavoro per cause inerenti al lavoratore e al datore di lavoro 57
Libertà di ricerca e rapporto di impiego di ricercatori e docenti 57
Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale, vol.III 57
I licenziamenti collettivi tra questioni applicative e nuove regole 55
Diritti Lavori Mercati nel decennio "senza stelle" del diritto del lavoro 54
Flessibilità e tempo di lavoro 54
Le tecniche di tutela 53
sub art. 47-bis d.lgs. n. 29/1993 52
Donne e lavoro nel diritto comunitario 52
sub art. 14 l. n. 223 del 1991 51
Spunti problematici sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali e sulla disciplina dei lavori socialmente utili 51
Diritto al riposo settimanale e obbligo di reperibilità 51
Totale 7.794
Categoria #
all - tutte 60.794
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 60.794


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202055 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 35
2020/20211.739 206 147 79 155 41 317 29 178 96 187 260 44
2021/2022836 39 37 314 63 25 14 59 141 66 20 24 34
2022/20232.393 337 59 41 246 248 368 61 244 442 85 164 98
2023/20241.163 79 128 156 119 69 54 67 93 182 86 58 72
2024/20252.173 202 117 154 111 287 91 107 288 334 332 150 0
Totale 10.345