DEL PRETE, ROSA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.302
EU - Europa 3.289
AS - Asia 1.141
SA - Sud America 313
AF - Africa 59
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
OC - Oceania 5
Totale 8.126
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.104
IT - Italia 1.474
UA - Ucraina 708
CN - Cina 626
DE - Germania 410
SG - Singapore 390
SE - Svezia 313
BR - Brasile 281
CA - Canada 181
FR - Francia 84
NL - Olanda 79
CZ - Repubblica Ceca 48
FI - Finlandia 41
CI - Costa d'Avorio 37
GB - Regno Unito 32
IN - India 30
RU - Federazione Russa 23
TR - Turchia 21
EU - Europa 17
HK - Hong Kong 17
ES - Italia 15
BE - Belgio 11
MX - Messico 11
AR - Argentina 10
BD - Bangladesh 9
IQ - Iraq 9
ZA - Sudafrica 8
LT - Lituania 7
BG - Bulgaria 6
CH - Svizzera 6
IR - Iran 6
MA - Marocco 6
AU - Australia 5
HU - Ungheria 5
RO - Romania 5
UZ - Uzbekistan 5
VE - Venezuela 5
EC - Ecuador 4
NO - Norvegia 4
PK - Pakistan 4
PL - Polonia 4
VN - Vietnam 4
AT - Austria 3
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
JP - Giappone 3
PE - Perù 3
TN - Tunisia 3
BB - Barbados 2
BO - Bolivia 2
HR - Croazia 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
KR - Corea 2
KZ - Kazakistan 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
IE - Irlanda 1
JM - Giamaica 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MV - Maldive 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
Totale 8.126
Città #
Chandler 592
Jacksonville 512
Singapore 231
The Dalles 199
Boardman 190
Naples 162
Toronto 161
Nanjing 126
Rome 118
Princeton 107
Milan 95
Wilmington 84
Falkenstein 67
Ashburn 64
Shenyang 57
Los Angeles 56
Ogden 50
Boydton 49
Dearborn 45
Grafing 43
Tianjin 43
Brno 41
Nanchang 39
Helsinki 38
Munich 38
Abidjan 37
Turin 37
Jiaxing 32
Changsha 31
Hebei 30
São Paulo 26
Meppel 24
Bari 23
Guangzhou 22
Shanghai 22
Dallas 20
Napoli 20
Ningbo 19
Zhengzhou 19
Assago 18
Jinan 18
Istanbul 17
Nocera Inferiore 17
Palermo 17
Beijing 16
Hong Kong 16
Salerno 15
Bologna 13
San Francisco 13
Taizhou 13
Leawood 12
Norwalk 12
Seattle 12
Bremen 11
Brussels 11
Frankfurt am Main 11
Grumo Nevano 11
Taranto 11
Afragola 10
Cagliari 10
Campobasso 10
London 10
Padova 10
Pescara 10
Avellino 9
Belo Horizonte 9
Montreal 9
Ann Arbor 8
Bagnarola 8
Busto Arsizio 8
Marigliano 8
New York 8
Redmond 8
Caserta 7
Florence 7
Hanover 7
Olomouc 7
Pagani 7
Rio de Janeiro 7
Santa Clara 7
Wuhan 7
Angri 6
Atlanta 6
Brooklyn 6
Cuneo 6
Erbil 6
Goiânia 6
Johannesburg 6
Lamezia Terme 6
San Gennaro Vesuviano 6
San Mateo 6
Solopaca 6
St Louis 6
Vitória 6
West Jordan 6
Albano Laziale 5
Amsterdam 5
Ardabil 5
Aversa 5
Benevento 5
Totale 4.133
Nome #
Le imprese culturali e creative in Italia: un settore produttivo in crescita, tra occupazione e sistemi di governance 186
I figlioli del Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli nella seconda metà del Settecento. Percorsi di studio e opportunità professionali 160
La chiesa della Ss.ma Annunziata di Benevento tra funzioni civili e religiose. Luogo maestoso, di culto, di potere, ma anche di donne 157
Donne e lavoro in un’area interna della Campania: il Sannio nel secolo XX 152
L’imprenditoria femminile nel Mezzogiorno industriale: il caso della Campania, in Le Imprenditrici del Mezzogiorno. Storia e storie di donne intraprendenti a Sud 138
1946. Benevento all'Alba della Repubblica 137
La musica come rinnovamento sociale e professionale: dagli antichi Conservatori italiani ai Nuclei de El Sistema Abreu 131
Tabacchine. Luoghi, archivi e memoria del lavoro delle donne 120
BALIE. donne tra lavoro e cura [Benevento, Sala storica Biblioteca Pacca, Archivio di Stato, marzo 2010] 113
Il Regio Liceo di Benevento.Storia di un’Istituzione Scolastica (secc. XIX-XXI) 109
«La serva si fa padrona». Il contributo delle donne al mercato del lavoro italiano in età contemporanea tra stereotipi di genere, retaggi culturali e intraprendenza femminile 106
Il lavoro culturale contro lo spopolamento delle aree interne 101
Il lavoro e la costruzione sociale del genere nel lungo Ottocento 98
Campo di grano con ciminiera. Il lavoro in Italia nel secondo lungo dopoguerra: il Sannio 94
Un Teatro la nostra Storia: il Comunale compie 150 anni [Benevento, Teatro Comunale "V. Emanuele", Festival Città Spettacolo XXXI edizione, settembre 2010] 93
Paesaggi rurali. Percezione, promozione, gestione, evoluzione sostenibile 93
Le miniere del Sannio e dell'Irpinia - II Giornata Nazionale delle Miniere 90
La divisione del lavoro dalla società contadina a quella del terziario avanzato 89
Un'azienda musicale a Napoli tra Cinque e Settecento: il Conservatorio della Pietà dei Turchini 88
La bellezza del paesaggio rurale. Sostenibilità e buone prassi per la valorizzazione delle infrastrutture rurali 88
Il racconto del paesaggio rurale 85
Recensione a M. Costantini e C. Felice (a cura di), Abruzzo. Economia e territorio in una prospettiva storica, Vasto, Cannarsa, 1998 83
Musical Education and the Job Market:The Employment of Children and Young People in the Neapolitan Music Industry with Particular Reference to the Period 1650-1806 82
Tra coltivazione e prima manifattura: le tabacchine del Sannio in età contemporanea 82
Le tabacchine [Benevento, Sala Storica Biblioteca Pacca, Archivio di Stato di Benevento, marzo 2009] 81
I lavoratori del tabacco nel Sannio nel secondo dopoguerra:associazionismo contadino, politiche previdenziali e organizzazioni sindacali 80
L’avventura imprenditoriale della musica nell’Ottocento: i luoghi, i protagonisti, il sistema di produzione e di fruizione, l’editoria, 79
Essere donna nel Sannio...e altrove 78
BENEVENTO CITTA' DEI TEATRI 78
Lavoratrici in cerca di un "giusto" orario di lavoro:rivendicazioni e riforme legislative in Italia fra Ottocento e Novecento 75
Dalla filanda alla fabbrica. Il romanzo delle italiane al lavoro in età contemporanea 75
Recensione a S. Zaninelli (a cura di), Per una storia del sindacalismo cattolico nel Mezzogiorno. Scritti in onore di Luigi Izzo,Napoli, Editoriale Scientifica, 1999 74
Istituti per l'infanzia "abbandonata" e istruzione a Benevento nel secolo XIX 74
La città del loisir. Il sistema produttivo dello spettacolo dal vivo a Napoli tra ‘800 e ‘900 73
Le acque al servizio della protoindustria beneventana (secc.XVIII-XIX) 73
L’industria creativa: creazione, regolazione e dinamiche del mercato musicale a Napoli nel Seicento 73
Raccontare il lavoro 73
Recensione a L. Coda, Ceti intellettuali e Problemi economici nell’Italia Risorgimentale, Cagliari, AM&D , 2001 72
Tabacchine di terra e di fabbrica. Storia di un lavoro femminile all'italiana 72
Sistemi informativi integrati e governance del patrimonio culturale: un progetto di valorizzazione delle miniere del Sannio e dell’Irpinia 72
Art & Business: cultural institutions and artistic market in the Italian history in support of cultural tourism 72
Dentro e fuori la fabbrica. Il tabacco in Italia tra memoria e prospettive 72
Recensione a J. Rosselli, Il Cantante d’opera. Storia di una professione (1600-1990), Bologna, Il Mulino, 1993 71
Protoindustria e paesaggi rurali: luoghi e processi della produzione nell’area del Matese 71
Lavoro ed economia locale: il Sannio dalla ricostruzione allo sviluppo 70
Gli archivi storici locali come strumento di promozione territoriale. L’Archivio dell’Istituto «San Filippo Neri» di Benevento (secoli XVII-XX) 70
Tra botteghe, cappelle e teatri: l'articolazione socio-professionale della famiglia dei musicisti a Napoli in età moderna 70
Cultural creativity and symbolic economy in early modern Naples: music and theatre as Cultural Industries 70
Introduzione 69
Aspetti dell'economia beneventana sotto il governo di Louis de Beer (1806-1815) 69
La trasformazione di un istituto benefico-assistenziale in scuola di musica: una lettura dei libri contabili del conservatorio di S. Maria di Loreto in Napoli (1586-1703) 68
Recensione a L. De Rosa, Il Banco di Napoli tra fascismo e guerra (1926-1943), vol. IV della “Storia del Banco di Napoli”, Istituto Banco di Napoli, Fondazione, Napoli 2005, pp. 415 67
La città e i suoi fiumi. Il cammino delle acque beneventane nella storia della sua comunità (secc. XVII-XX) 67
Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX 67
Paesaggi rurali: nuove prospettive di ricerca tra rural history, analisi comparata e approcci interdisciplinari 67
Recensione a D. F. Lindenfeld, The Practical Imagination. The German Sciences of State in the Nineteenth Century, The University of Chicago Press, Chicago and London, 1977 67
Recensione a J. L. Baldauf-Berdes, Women Musicians of Venice. Musical Foundation. 1525-1855, Oxford, Clarendon Press, 1993 66
Recensione a F. Lucarini, Governare il Municipio. Poteri locali e dinamiche istituzionali a Prato da Depretis a Giolitti (1880-1901), Quodlibet, Macerata, 2004 66
Paesaggi del lavoro e architetture rurali nel Sannio: alla scoperta di percorsi turistici culturali, ambientali e proto industriali 66
Cultural and artistic Institutions can meet the needs of young generation also in "hinterland": the case of Benevento 66
Recensione a Antonio Di Vittorio, Tra mare e terra. Aspetti economici e finanziari della repubblica di Ragusa in età moderna, Bari, Cacucci Editore, 2001 65
Il musicista a Napoli nei secoli XVI-XVIII: storia di una professione 65
Mugnai,fornai,"maccaronari". La lavorazione delle paste alimentari a Benevento tra età moderna e contemporanea 65
Casa Sannia. Storia di una famiglia e della propria dimora tra funzioni passate, presenti e future. 64
Il paesaggio minerario delle aree interne della Campania: le miniere del Sannio e dell'Irpinia 64
Recensione a J. Murray, Bruges, Cradle of Capitalism, 1280 - 1389, Cambridge University Press, 2005 64
«”che i suoni divengano visibili e che l’orecchio veda”. Savinio e la musica» 64
Il Ricovero di Mendicità e degli Invalidi al Lavoro. Dinamiche assistenziali pubbliche nella Benevento post-unitaria 63
Le Tabacchine 63
Recensione a M. R. Saulle, Relazioni Internazionali e Diritti fondamentali, 1981-2005. Cronache e Opinioni, Roma, Aracne, 2007, pp. 856 63
Recensione a C..J. Stein e B.H. Stein, Apogee of Empire. Spain and New Spain in the Age of Charles III, 1759-1789, Baltimore an London, The John Hopkins University Press, 2003, pp. 464 62
L’imprenditoria femminile in età contemporanea: il ruolo delle donne nell’economia italiana, tra arti, professioni e affari 62
I luoghi del lavoro e i loro archivi: il caso dell'ex Agenzia dei Tabacchi di Benevento 62
Recensione a C. Sorba, Teatri. L’Italia del Melodramma nell’età del Risorgimento, Bologna, Il Mulino 2001, pp. 303 61
Recensione a M. C. Jacob, Scientific Culture and the Making of the Industrial West, Oxford University Press, New York-Oxford, 1997 61
Introduzione 61
Recensione a A. Ciuffetti, Carta e stracci, Bologna, Il Mulino, 2013 60
Recensione a C. Vassallo, Corsairing to Commerce. Maltese Merchants in XVIIIth Century Spain, Malta University Publishers, Malta 1997 60
Recensione a "H. S. Klein, The Atlantic Slave Trade, Cambridge University Press, 1999" e "E C. Schimdt-Nowara, Empire and Antislavery. Spain, Cuba and Puerto Rico, 1833-1874, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, 1999" 59
Tra poveri e "projetti". Assistenza e beneficenza nella Benevento del '700 59
Recensione a M. S. Rollandi, Lavorare sul mare. Economia e organizzazione del lavoro marittimo fra Otto e Novecento, Brigati, Genova, 2003, pp. 241 59
Recensione a C. Holmes, Opera observed. Views of a Florentine Impresario in the Early Eighteenth Century, Chicago, The University of Chicago Press, 1993 58
Recensione a F. Imprenti, Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del Lavoro (1891-1918), Milano, Franco Angeli, 2007 57
Recensione a "V. Dejohn Anderson, New England’s Generation. The great migration and the formation of society and culture in the seventeenth century, Cambridge, University Press, 1991" e "R. Thompson, Mobility and Migration. East Anglian Founders of New England. 1629-1640, The University of Massachussets Press, Amherst 1994" 57
Recensione a Craig H. Roell, The Piano in America. 1890-1940, Chapel Hill, The University of North Caroline Press, 1989 57
La complessità del feudalesimo moderno fra economie proto industriali, antichi baronaggi e redistribuzione della proprietà: il caso del Principato Ultra (secc. XVII-XIX) 56
«Lo Statuto dei Lavoratori e…delle Lavoratrici: un compleanno da ricordare» 55
Per un'economia della bellezza: il ruolo della storia nella governance del patrimonio culturale 55
Acque, protoindustria e solfatare nella Valle del Sabato 55
Legati, patronati e maritaggi del Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli in età moderna 55
Recensione a D.L. Augustine, Patricians and Parvenus. Wealth and High Society in Wilhelmine Germany, Berg Publisher Ltd, Oxford – Providence, USA, 1994 54
Recensione a Katherine K. Preston, Opera on the Road. Traveling Opera Troupes in the United States, 1825-60, Urbana e Chicago, University of Illinois Press, 1993 53
Recensione a I. M. Fusco, Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del XVII secolo, Milano, F. Angeli, 2007 53
Un teatro per la nuova borghesia:il "Vittorio Emanuele" di Benevento 53
Recensione a D. Warsh, Knowledge and the Wealth of Nations. A story of economic discovery,W.W. Norton & Company, New York – London, 2006 53
Introduzione all'eguaglianza formale e sostanziale tra uomini e donne 53
Recensione a S..J. Stein e B.H. Stein, Silver, Trade and War. Spain and America in the Making of Early Modern Europe, Baltimore and London, the John Hopkins University Press, 2000, pp. 351 52
Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI) 51
Gli archivi scolastici: patrimonio culturale da tutelare e valorizzare 51
Il lavoro culturale 50
Totale 7.582
Categoria #
all - tutte 52.930
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.930


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.112 135 96 42 103 36 227 6 99 66 131 153 18
2021/2022689 38 19 170 43 2 8 157 100 84 33 17 18
2022/20231.729 220 72 20 211 150 280 22 166 375 50 122 41
2023/2024930 52 133 101 66 18 37 40 55 133 74 75 146
2024/20252.339 199 101 130 94 231 92 116 257 248 316 320 235
2025/2026214 214 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.339