CASAMASSIMA, Vincenzo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.677
EU - Europa 826
AS - Asia 529
SA - Sud America 153
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 3
Totale 3.209
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.457
CN - Cina 301
IT - Italia 258
UA - Ucraina 218
CA - Canada 214
SG - Singapore 176
DE - Germania 170
BR - Brasile 126
FR - Francia 58
SE - Svezia 40
FI - Finlandia 19
HK - Hong Kong 17
NL - Olanda 17
TR - Turchia 13
IN - India 11
RU - Federazione Russa 11
CZ - Repubblica Ceca 10
AR - Argentina 9
EU - Europa 7
GB - Regno Unito 6
CI - Costa d'Avorio 5
CL - Cile 5
BD - Bangladesh 4
TN - Tunisia 4
AT - Austria 3
AU - Australia 3
BE - Belgio 3
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
MA - Marocco 3
PE - Perù 3
ES - Italia 2
JM - Giamaica 2
LT - Lituania 2
MD - Moldavia 2
MX - Messico 2
PY - Paraguay 2
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CH - Svizzera 1
DZ - Algeria 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
PA - Panama 1
PL - Polonia 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3.209
Città #
Jacksonville 355
Toronto 214
Chandler 157
The Dalles 146
Boardman 115
Princeton 80
Singapore 79
Wilmington 64
Falkenstein 59
Shanghai 38
Guangzhou 37
Menlo Park 37
Ogden 36
Rome 34
Ashburn 26
Boydton 26
Beijing 20
Helsinki 19
Shenzhen 18
Hong Kong 17
Munich 13
Jiaxing 11
Milan 11
Istanbul 10
Redwood City 10
São Paulo 10
Desenzano del Garda 8
Meppel 8
Anzio 7
Brno 7
Wuxi 7
Los Angeles 6
Naples 6
Norwalk 6
Rio de Janeiro 6
Turin 6
Wuhan 6
Abidjan 5
Bremen 5
Florence 5
Santa Clara 5
Trento 5
Campi Bisenzio 4
Montemiletto 4
Redmond 4
Santiago 4
Seattle 4
Bari 3
Benevento 3
Buffalo 3
Castellammare di Stabia 3
Düsseldorf 3
Empoli 3
Foshan 3
Gunzenhausen 3
Lecce 3
Nola 3
Novara 3
Olomouc 3
Quito 3
Rui'an 3
Trani 3
Varallo 3
Venice 3
West Jordan 3
Yiwu 3
Amsterdam 2
Anqing 2
Baghdad 2
Barcelona 2
Belo Horizonte 2
Brasília 2
Canelli 2
Catania 2
Chennai 2
Chicago 2
Chisinau 2
Cosenza 2
Dallas 2
Desio 2
Diadema 2
Dongyang 2
Frankfurt am Main 2
Gravataí 2
Guarulhos 2
Innsbruck 2
Ivry-sur-Seine 2
Juiz de Fora 2
Kingston 2
Leawood 2
London 2
Lu'an 2
Maastricht 2
Melbourne 2
Mesagne 2
Modena 2
Monserrato 2
Monza 2
Mumbai 2
Niterói 2
Totale 1.885
Nome #
I diritti fondamentali europei tra processi di positivizzazione normativa e ruolo dei giudici (e della politica). Riflessioni intorno ad alcuni recenti sviluppi in materia di rapporti tra Corte costituzionale, Corte di Giustizia e giudici comuni 78
Decreti legislativi di attuazione degli statuti speciali 70
Il diritto all'assistenza sanitaria degli stranieri in Italia 70
La giustizia in Italia: riflessioni tra storia ed attualità 59
Il diritto costituzionale delle autonomie locali e la sua evoluzione. A confronto con il pensiero giuridico di Paolo Carrozza 59
Integrazione linguistica e multilinguismo nel contesto dell'ordinamento dell'Unione europea. La prospettiva dell'integrazione scolastica dei migranti 58
Reddito di cittadinanza e politiche di contrasto alla povertà. Riflessioni alla luce del volume Quale reddito di cittadinanza? a cura di Elena Innocenti, Emanuele Rossi ed Elena Vivaldi 57
Immunità parlamentari 57
L’opposizione: genesi ed evoluzione di un concetto, nel Regno Unito e in Italia 54
Il diritto alla assistenza sanitaria degli stranieri in Italia 54
Cosa cambia per i senatori a vita ?, in E. Rossi (a cura di), Meno parlamentari, più democrazia ? 53
La legge 30 luglio 2002, n. 189 in materia di immigrazione 51
Autonomia negoziale e tutela antidiscriminatoria 50
La recente normativa «sociale» e lo sviluppo del welfare generativo 49
Il percorso storico dell'idea di difesa nell'ordinamento giuridico italiano 49
Il ravvicinamento delle legislazioni nazionali in materia di politiche sociali 49
Lingua, istruzione e integrazione delle nuove minoranze 49
Assistenza sociale e federalismo fiscale tra costi, fabbisogni standard e livelli essenziali 48
Il percorso storico dell’idea di difesa nell’ordinamento giuridico italiano 48
Alcune considerazioni sulla L. 30 luglio 2002, n. 189 47
Quale legislazione regionale per il servizio civile? 47
Gli atti giurisdizionali 46
La riforma costituzionale tra passato e futuro 45
Il principio autonomistico e la questione dell’adeguatezza dimensionale. Riflessioni sull’associazionismo comunale nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali 44
Le Province nel flusso delle riforme degli enti locali. Questioni aperte e prospettive future dopo l’esito del referendum costituzionale del 2016 44
Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti umani ai diritti fondamentali dell'Unione europea 44
Il Governo della Regione 42
La Costituzione italiana e Internet: diritto a Internet e diritti in Internet 42
Dall’armonizzazione al coordinamento. Le politiche europee per l’occupazione ed il loro impatto in Italia 42
La recente normativa «sociale» e le potenzialità del welfare generativo 42
Riflessioni sulla presidenza di Assemblea parlamentare in età statutaria nel quadro della forma di governo italiana, a partire dal volume di Giampiero Sica, “Prove di fiducia. Il presidente della camera e il parlamento nel periodo statutario”, Carocci, Roma, 2021, pp. 1-221 42
Ius existentiae e politiche di contrasto della povertà 41
Il principio di laicità 41
Il diritto alla assistenza sanitaria degli stranieri in Italia 41
Il Consiglio nazionale del Terzo settore 39
La giustizia in Italia: alcune riflessioni tra storia ed attualità 38
Le “regole” sull’interpretazione tra giudice e legislatore. Intenzione del legislatore e ricorso ai lavori preparatori della legge nell’esperienza inglese 38
La legislazione regionale marchigiana nel quadro delle politiche regionali sull'immigrazione. Commento alla legge regionale n. 13/2009 38
L'opposizione in Parlamento. Le esperienze britannica e italiana a confronto 38
Parlamento e storia d'Italia II. Procedure e politiche 38
La legislazione, la prassi e la giurisprudenza sul non profit del 2016. Introduzione tematica su "Servizio civile" 37
Volontariato e sanità: un confronto legislativo 37
Reddito “di cittadinanza” e politiche di contrasto alla povertà. Riflessioni alla luce dei più recenti sviluppi normativi 37
L’opposizione parlamentare. Le esperienze britannica ed italiana a confronto 37
Una Tavola rotonda su Immunità costituzionali e privilegi di giurisdizione 35
Presentazione al volume Parlamento e storia d’Italia II. Procedure e politiche 35
Public policies for the right to health of Roma and Sinti people: the case of the Tuscany Region 35
Recenti esperienze e nuove prospettive in materia di semplificazione e riordino normativo 34
La sentenza n. 228/2004: il servizio civile nazionale resta statale 34
Maggioranza e opposizioni nel procedimento di approvazione della legge n. 367/2001 (sulle rogatorie) 34
Il cammino delle autonomie locali nel prisma della sovranità popolare 34
Integrazione linguistica e multilinguismo nel contesto dell'ordinamento dell'Unione europea. La prospettiva dell'integrazione scolastica dei migranti 33
Servizio civile nazionale e competenze regionali 33
Il servizio civile nazionale e regionale nella prassi e nella legislazione regionale 33
Parlamento e storia d'Italia 33
Le Regioni e i servizi sociali a tredici anni dalla riforma del Titolo V 32
La riforma costituzionale Renzi-Boschi e il ruolo dei regolamenti parlamentari. Notazioni su alcuni profili rilevanti 32
Recenti sviluppi in materia di stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica: in particolare un disegno di legge approvato dal Senato 32
Prestazioni: legislazione statale e regionale 31
Introduzione al volume Parlamento e storia d’Italia 31
La sentenza n. 228 del 2004: il servizio civile nazionale resta statale 31
Lo strumento di finanziamento: il Fondo ad hoc nell’attuale quadro costituzionale. Le finalità del Fondo 31
Diritto ad una vita libera e dignitosa e contrasto alla povertà nell’ordinamento italiano: la prospettiva costituzionalistica 30
Robotic Technologies and Fundamental Rights: Robotics challenging the European Constitutional Framework 30
L'opposizione parlamentare tra evoluzione della forma di governo, sistema delle garanzie e prospettive di riforma 30
L’evoluzione delle relazioni tra maggioranza e opposizioni parlamentari nella storia della Repubblica italiana 30
L. n. 367 del 2001: quando tra legislatore e interprete le strade si dividono 30
Le leggi annuali di semplificazione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione 30
Immigrazione e sicurezza, tra criminalizzazione e garanzia dei diritti 29
Il riparto di competenze in materia di servizio civile tra legislazione (statale e regionale) e giurisprudenza costituzionale 29
Robotic Technologies and Fundamental Rights: Robotics challenging the European Constitutional Framework 29
Immigrazione e condizione giuridica dello straniero 28
Lo stato sociale davanti alla crisi economica. L' esperienza italiana 28
Lingua, istruzione e ingegrazione delle nuove minoranze 28
Diritto ad una vita libera e dignitosa e contrasto alla povertà. Basi costituzionali e recenti sviluppi normativi nell’ordinamento italiano 28
La proposta di istituzione di un Servizio Civile Nazionale Universale 27
La Regione Campania al tempo dell’emergenza Covid-19: un rapido sguardo e alcune considerazioni sulla produzione “normativa” rilevante 27
Le persone con disabilità tra società, economia e diritto. Considerazioni generali 26
La legislazione, la prassi e la giurisprudenza sul non profit del 2016. Introduzione tematica su "Povertà" 25
Intervento in “Il Forum. Verso un futuro (più) sociale dell’Europa? 25
Presidente di Assemblea parlamentare e statuto dell'opposizione 24
Il diritto costituzionale delle autonomie locali nell’esperienza dell’Italia repubblicana. Un percorso analitico a confronto con il pensiero giuridico di Paolo Carrozza 24
Università nel Mezzogiorno: "Territori" e Terza MIssione 21
Introduzione 17
La democrazia italiana alla prova del primo dopoguerra. Il tornante delle elezioni del 1919, tra evoluzione del sistema politico-parlamentare e dinamiche della forma di governo 17
Precariato universitario e Costituzione. Considerazioni introduttive 13
Le norme programmatiche e i principi fondamentali dell’ordinamento regionale 12
il diritto a un’esistenza dignitosa nel rapporto tra contrasto alla povertà e lavoro: quadro generale e recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali 11
Totale 3.330
Categoria #
all - tutte 27.614
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.614


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20203 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0
2020/2021629 74 70 6 72 18 116 13 79 19 80 81 1
2021/2022396 10 3 215 13 4 3 6 73 26 10 3 30
2022/2023569 162 45 13 29 37 58 8 30 128 13 30 16
2023/2024369 21 88 30 12 21 12 12 5 90 16 10 52
2024/20251.182 145 16 33 79 271 54 28 153 182 188 33 0
Totale 3.330