The essay aims at examining, against the background of the relevant constitutional principles, the important normative change represented by the adoption, in 2019, of the law on the “Reddito di cittadinanza” (Rdc). After dealing briefly with the issues concerning the structure of the Italian welfare system and with those concerning the definition and the history of anti-poverty programs, the essay focuses on the objectives of the Rdc and on the regulatory framework in which the measure has been placed. Afterwards, the subjective and objective aspects of the Rdc are examined. In addition, some critical issues have been identified dealing with concerns of constitutional compatibility raised by the act by which the Rdc has been introduced. A considerable part of the essay is dedicated to the issue of "conditionality", which is an essential functioning principle in the context of the paths designed for labour reintegration and/or for social inclusion. In this respect, the essay analyses a number of concerns of compatibility with the fabric of our constitutional principles, in the light of a correct consideration of the correlation between personalist principle, solididarity principle and labour principle. Afterwards, the essay focuses its attention on “generative welfare” as a constitutionally well-founded perspective able to guide a process of trasformation of anti-poverty policies. The last part of the essay, which also takes into account the impact of the COVID-19 emergency on the anti-poverty policies sector, is devoted to developing some final food for thought based on the entire search path which has been followed.

Il saggio ha la finalità di esaminare, sullo sfondo dei pertinenti principi costituzionali, l’importante innovazione costituita dall’introduzione nell’ordinamento italiano, nel 2019, del Reddito di cittadinanza (Rdc). L’oggetto di studio viene innanzitutto inquadrato all’interno delle tematiche concernenti l’articolazione del sistema di welfare. Dopo aver toccato alcune questioni definitorie e accennato al percorso che ha condotto all’introduzione di tale misura, il lavoro si sofferma criticamente sulle finalità della stessa e sul contesto normativo in cui essa si inserisce. Sono successivamente esaminati i profili soggettivi ed oggettivi della misura, individuandosi alcune criticità sul piano della compatibilità con il testo costituzionale. Ampio spazio è dedicato alla questione della “condizionalità”, come tratto distintivo dei percorsi disegnati in vista del reinserimento lavorativo e/o dell’inclusione sociale. Anche in questo caso sono poste in evidenza diverse criticità in ordine alla compatibilità con il tessuto dei principi costituzionali, alla luce di una corretta considerazione della correlazione tra principi personalista, solidarista e lavorista, mentre si prova a indicare in quella del welfare generativo una prospettiva, costituzionalmente fondata, di revisione del sistema delle politiche di contrasto alla povertà. Il saggio, tenendo conto anche dell’impatto dell’emergenza COVID-19 nel settore oggetto di esame, termina sviluppando brevemente alcuni spunti di riflessione derivanti da l’intero saggio.

Reddito “di cittadinanza” e politiche di contrasto alla povertà. Riflessioni alla luce dei più recenti sviluppi normativi

Vincenzo Casamassima
2020-01-01

Abstract

The essay aims at examining, against the background of the relevant constitutional principles, the important normative change represented by the adoption, in 2019, of the law on the “Reddito di cittadinanza” (Rdc). After dealing briefly with the issues concerning the structure of the Italian welfare system and with those concerning the definition and the history of anti-poverty programs, the essay focuses on the objectives of the Rdc and on the regulatory framework in which the measure has been placed. Afterwards, the subjective and objective aspects of the Rdc are examined. In addition, some critical issues have been identified dealing with concerns of constitutional compatibility raised by the act by which the Rdc has been introduced. A considerable part of the essay is dedicated to the issue of "conditionality", which is an essential functioning principle in the context of the paths designed for labour reintegration and/or for social inclusion. In this respect, the essay analyses a number of concerns of compatibility with the fabric of our constitutional principles, in the light of a correct consideration of the correlation between personalist principle, solididarity principle and labour principle. Afterwards, the essay focuses its attention on “generative welfare” as a constitutionally well-founded perspective able to guide a process of trasformation of anti-poverty policies. The last part of the essay, which also takes into account the impact of the COVID-19 emergency on the anti-poverty policies sector, is devoted to developing some final food for thought based on the entire search path which has been followed.
2020
Il saggio ha la finalità di esaminare, sullo sfondo dei pertinenti principi costituzionali, l’importante innovazione costituita dall’introduzione nell’ordinamento italiano, nel 2019, del Reddito di cittadinanza (Rdc). L’oggetto di studio viene innanzitutto inquadrato all’interno delle tematiche concernenti l’articolazione del sistema di welfare. Dopo aver toccato alcune questioni definitorie e accennato al percorso che ha condotto all’introduzione di tale misura, il lavoro si sofferma criticamente sulle finalità della stessa e sul contesto normativo in cui essa si inserisce. Sono successivamente esaminati i profili soggettivi ed oggettivi della misura, individuandosi alcune criticità sul piano della compatibilità con il testo costituzionale. Ampio spazio è dedicato alla questione della “condizionalità”, come tratto distintivo dei percorsi disegnati in vista del reinserimento lavorativo e/o dell’inclusione sociale. Anche in questo caso sono poste in evidenza diverse criticità in ordine alla compatibilità con il tessuto dei principi costituzionali, alla luce di una corretta considerazione della correlazione tra principi personalista, solidarista e lavorista, mentre si prova a indicare in quella del welfare generativo una prospettiva, costituzionalmente fondata, di revisione del sistema delle politiche di contrasto alla povertà. Il saggio, tenendo conto anche dell’impatto dell’emergenza COVID-19 nel settore oggetto di esame, termina sviluppando brevemente alcuni spunti di riflessione derivanti da l’intero saggio.
basic income; labour; anti-poverty policies; conditionality; generative welfare.
reddito di cittadinanza; lavoro; politiche di contrasto alla povertà; condizionalità; welfare generativo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/45916
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact