Il saggio ha ad oggetto lo sviluppo delle autonomie locali nell’ordinamento italiano, alla luce del rapporto tra principio autonomistico e il principio della sovranità popolare, radicato nella Costituzione repubblicana. La parte iniziale del saggio è dedicata ad un inquadramento generale dei profili essenziali di tale rapporto. Il saggio prende poi in esame il percorso attuativo delle norme costituzionali in materia di autonomie locali, prima e dopo la riforma costituzionale del 2001, ponendo in evidenza i numerosi profili di criticità riscontrabili e le loro ricadute negative sullo spessore dell’autonomia e della democrazia locale.

Il cammino delle autonomie locali nel prisma della sovranità popolare

V. Casamassima
2024-01-01

Abstract

Il saggio ha ad oggetto lo sviluppo delle autonomie locali nell’ordinamento italiano, alla luce del rapporto tra principio autonomistico e il principio della sovranità popolare, radicato nella Costituzione repubblicana. La parte iniziale del saggio è dedicata ad un inquadramento generale dei profili essenziali di tale rapporto. Il saggio prende poi in esame il percorso attuativo delle norme costituzionali in materia di autonomie locali, prima e dopo la riforma costituzionale del 2001, ponendo in evidenza i numerosi profili di criticità riscontrabili e le loro ricadute negative sullo spessore dell’autonomia e della democrazia locale.
2024
autonomia locale; sovranità popolare; riforma costituzionale; sussidiarietà; relazioni tra livelli di governo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/64479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact