AMATUCCI, Fabio Michele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.284
NA - Nord America 3.046
AS - Asia 1.118
SA - Sud America 249
AF - Africa 72
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 4
Totale 7.780
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.755
IT - Italia 1.554
UA - Ucraina 718
CN - Cina 605
SG - Singapore 332
CA - Canada 284
DE - Germania 277
FR - Francia 249
BR - Brasile 233
SE - Svezia 172
NL - Olanda 74
GB - Regno Unito 67
TR - Turchia 45
CI - Costa d'Avorio 42
HK - Hong Kong 36
FI - Finlandia 34
MD - Moldavia 28
IN - India 27
RU - Federazione Russa 27
BE - Belgio 18
IR - Iran 16
CZ - Repubblica Ceca 11
TZ - Tanzania 11
ZA - Sudafrica 9
AT - Austria 8
CH - Svizzera 8
EC - Ecuador 7
EU - Europa 7
LT - Lituania 7
PH - Filippine 7
PK - Pakistan 6
RO - Romania 6
VN - Vietnam 6
BD - Bangladesh 5
IQ - Iraq 5
MA - Marocco 5
MX - Messico 5
PL - Polonia 5
AU - Australia 4
ES - Italia 4
ID - Indonesia 4
NP - Nepal 4
AR - Argentina 3
JP - Giappone 3
NO - Norvegia 3
DZ - Algeria 2
HR - Croazia 2
IE - Irlanda 2
KZ - Kazakistan 2
MY - Malesia 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
YE - Yemen 2
AD - Andorra 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
EG - Egitto 1
GH - Ghana 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MC - Monaco 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
Totale 7.780
Città #
Jacksonville 497
Chandler 486
Toronto 274
The Dalles 218
Boardman 198
Milan 174
Nanjing 141
Rome 116
Singapore 105
Princeton 100
Wilmington 88
Falkenstein 74
Naples 68
Ann Arbor 65
Ogden 61
Ashburn 60
Shenyang 49
Abidjan 42
Nanchang 42
London 41
Strasbourg 41
Istanbul 40
Los Angeles 39
Jiaxing 36
Guangzhou 33
Palermo 33
Helsinki 32
Hong Kong 32
Genoa 30
Dearborn 29
Chisinau 28
Napoli 28
Tianjin 28
Shanghai 27
Bologna 25
Ningbo 25
Chicago 22
Hebei 22
Meppel 21
Changsha 20
Zhengzhou 19
Mumbai 17
Bari 16
Cagliari 16
Catania 16
Florence 16
Turin 16
Beijing 15
Brussels 15
San Giorgio Del Sannio 15
Amsterdam 14
Ardabil 14
Jinan 14
Seattle 14
São Paulo 14
Sassari 13
Assago 12
Leawood 12
Norwalk 12
Perugia 12
Pisa 12
San Mateo 12
Dallas 11
Houston 11
Monmouth Junction 11
Pescara 11
Frankfurt am Main 10
Padova 10
Taizhou 9
Baveno 8
Brescia 8
Düsseldorf 8
Maddaloni 8
Taranto 8
Belo Horizonte 7
Bernareggio 7
Bremen 7
Brno 7
Cerveteri 7
Vienna 7
Anqing 6
Augusta 6
Avellino 6
Hanoi 6
Lauterbourg 6
Misterbianco 6
Modena 6
Rio de Janeiro 6
Verona 6
Arcene 5
Guarulhos 5
Hangzhou 5
Orange 5
Ottawa 5
Recife 5
Salerno 5
San Cipriano Picentino 5
Shenzhen 5
Trieste 5
Valenzano 5
Totale 4.070
Nome #
I processi di acquisto di beni e servizi nelle aziende sanitarie: elementi di innovazione e modelli di accentramento 612
Il finanziamento degli investimenti sanitari:il partenariato pubblico-privato su misura 215
Le operazioni di partnership finanziaria pubblico-privato in sanità: un’analisi critica 171
Bilancio sociale Università del Sannio - V edizione 149
Manuale di finanza per le aziende e le amministrazioni pubbliche 137
Public-Private partnership in local government 110
Le sperimentazioni gestionali per i servizi core: ricognizione delle esperienze e analisi di due casi 105
La gestione degli strumenti derivati negli enti locali: contabilizzazione e rappresentazione in bilancio 91
Asocial State and social Enterprise: the role and evolutionary dynamics of pubblic-private partnerships in the design of social benefits. Social housing, social card, social income 84
Applicabilità del modello del project finance in Sanità 83
Il project finance come strumento di partnership tra enti pubblici ed imprese private 81
Quale influenza hanno le partnership pubblico-privato sulla funzione obiettivo delle aziende pubbliche: analisi dei casi in sanità 80
Criteri e principi per l’attività di erogazione delle fondazioni di origine bancaria 80
Il project finance: vantaggi, problemi, fattibilità 77
Controllo della spesa sanitaria ed effetti delle forme innovative di finanziamento 76
Accounting regulation and financial reporting of title of electricity (TEE), evolutionary trajectories and dynamics of development. The emission trading: stock, market and public administrations 76
La riconfigurazione dei processi decisionali nelle scelte di esternalizzazione/partnership di servizi pubblici 74
Lo sviluppo delle fonti energetiche innovative per la realizzazione di ambienti urbani sostenibili 74
Evoluzione dell'ente locale e rilevanza del patto di stabilità interno 74
Le emissioni obbligazionarie: strumento di autonomia finanziaria? 74
Finanziamenti e appalti: i rapporti tra aziende non profit e aziende pubbliche 70
Energia rinnovabile in Puglia 70
Il commercio equo e solidale 70
Project finance nel settore sanitario italiano: esperienze e modalità di applicazione 69
La funzione finanza nelle aziende sanitarie 68
Un patto per la sostenibilità della finanza locale 68
Le variabili critiche delle aziende non profit: la gestione finanziaria nelle aziende non profit; le persone nelle aziende non profit 67
La gestione finanziaria delle aziende non profit 67
I processi di approvvigionamento dei dispositivi medici 66
Il project finance in sanità: un’analisi delle caratteristiche economiche e finanziarie 66
Manuale di finanza per le aziende e le amministrazioni pubbliche, Milano, Egea, 2011 66
Asocial State and social Enterprise: the role and evolutionary dynamics of public-private partnerships in the design of social benefits. Social housing, social card, social income 66
Public-Private Partnership in the Health Care Sector: a critical analysis 65
Beyond the miracle of emergency. Toward Phase 2 of the NHS with some reflections 64
Evoluzione dell’ente locale e rilevanza del Patto di Stabilità interno 63
The strategy of Bank foundation in fostering local welfare 62
Le fasi procedurali del project finance nell’attuale contesto normativo (alla luce del decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152). quali spazi per gli istituti di credito? 62
Il project finance in sanità: un'analisi delle caratteristiche economico e finanziarie 62
Il PPP per gli investimenti sanitari: stato dell’arte, lezioni apprese e scenari di sviluppo 62
Condizioni di applicabilità del project finance in Italia 62
Il project finance: quali lezioni dalle esperienze internazionali? 61
Processi di esternalizzazione in sanità e criteri di valutazione 60
L'innovazione finanziaria per gli investimenti nelle aziende sanitarie 60
I tempi di pagamento nelle aziende sanitarie. Modelli organizzativi e strumenti a confronto 60
Contesto istituzionale di riferimento e scenari applicativi delle operazioni di project finance 60
Il mercato del leasing immobiliare in costruendo in Italia 60
Cooperative sociali ed aspetti finanziari:quale ruolo per la finanza etica? 59
Financial Dynamics in Public-Private Partnership in the design of Welfare System 59
Impact of different forms of the financial investments in the accuonting system 59
Le operazioni di project finance: stato dell'arte e indicazioni per il futuro 59
Emissione di obbligazioni e di titoli di debito da parte delle società di progetto 59
Strategie di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare delle Aziende del SSN 58
Il project finance per la realizzazione di nuovi investimenti: quali opportunità per le imprese sociali? 57
Il sistema di finanziamento delle aziende non profit 57
Il ruolo del Commercio equo e solidale nello sviluppo del terzo Mondo 57
L’applicazione del project finance per gli investimenti pubblici in Puglia. Analisi delle principali criticità e possibili soluzioni 56
Il filone degli “Investimenti socialmente responsabili” o della “Finanza eticamente orientata” 56
La realizzazione di investimenti pubblici: leasing o project finance? 56
Private partnership in local government 56
The impact of public-private partnerships on the target function of public enterprises: case analysis in the Health Care Sector 56
L’innovazione finanziaria per gli investimenti delle aziende sanitarie 55
The impact of public-private partnership on the target function of public enterprises: case analysis in the health care sector 55
Il Commercio Equo e solidale nello sviluppo del Terzo Mondo: il caso della Cooperativa terzo mondo 55
L'Azienda Pubblica 55
Una rilettura delle modalità innovative di gestione ed acquisizione dei servizi pubblici. I servizi socio-assistenziali nella città di Torino 55
"Financial dynamics of public private partnership in the design of welfare system" 55
Il project finance nella pubblica amministrazione. Analisi delle principali criticità. 54
La valorizzazione del patrimonio immobiliare come leva di finanziamento degli investimenti 54
Valorizzare il patrimonio immobiliare nelle amministrazioni pubbliche: strategie e strumenti di management 54
Il project finance come strumento di partnership tra enti pubblici ed aziende private 53
I processi di contracting nell’acquisizione del patrimonio pubblico 53
Una rilettura delle modalità innovative di gestione ed acquisizione dei servizi pubblici. I servizi socio-assistenziali nel Comune di Bologna 53
Una rilettura delle modalità innovative di gestione ed acquisizione dei servizi pubblici. Analisi comparata dei casi di Torino e Bologna 53
Time Value management in the Italian Health System: problem analysis and economic business prospects 53
Tendenze evolutive nei processi di acquisto nelle aziende sanitarie 52
Il project finance nella Riforma dei Lavori Pubblici 50
Green economy and social responsability in the italian agri-food sector: the focus on the wine sector 48
Non profit utilities: stato dell’arte e strumenti di finanziamento 47
La “finanza etica” come risposta ai bisogni finanziari del Terzo settore 46
Le procedure di acquisto delle amministrazioni pubbliche. Elementi di innovazione e di governance 46
Uno strumento di partnership fra pubblico e privato: la fondazione di partecipazione 45
Vincoli ed opportunità delle società miste per la gestione dei servizi pubblici locali 44
Cost-utility of intermediate obstetric critical care in a resource-limited setting: A value-based analysis 44
Acquisti sanitari: stato dell’arte e percorsi evolutivi verso logiche di valore 42
Le differenti impostazioni del patto di stabilità interno e i riflessi sulla gestione degli enti locali 42
Il governo del territorio e delle relazioni interistituzionali con il mercato dei fornitori attraverso i tempi di pagamento del SSN. La gestione dell’ insostenibilità finanziaria tra misure manageriali e programmazione di politiche perequative 42
Il Project finance nel settore ospedaliero: l’esperienza in Gran Bretagna e possibilità applicative in Italia 42
Gli strumenti economico-finanziari 42
Treatment Cost Reimbursement from the Healthcare Systems 42
L'innovazione finanziaria per gli investimenti delle Aziende sanitarie 41
Il project finance nelle aziende pubbliche 41
Public-private partnerships in welfare system 41
"Time Value Management in Italian Health System: Problem analysis and economic business prospects" 40
Green Accounting: the Emission trading: Stock, Market and Public Administration 40
Le scelte di finanziamento degli enti locali 39
La riconfigurazione dei processi decisionali nelle scelte di sternalizzazione/partnership di servizi pubblici 38
"Public Private Partnership in Welfare System" 38
Linee Guida Anac per il rilancio delle operazioni di partnership pubblico privato nel settore sanitario 38
Il patrimonio immobiliare pubblico e il contratto di disponibilità 36
Acquisti sanitari: la pandemia e il consolidamento del mercato. L’urgenza di traiettorie evolutive 35
Totale 6.861
Categoria #
all - tutte 46.448
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 46.448


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202031 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 12
2020/20211.067 140 112 19 110 17 209 12 108 31 120 179 10
2021/2022703 41 24 277 41 13 4 96 98 36 19 20 34
2022/20231.608 262 70 29 174 138 250 26 173 247 50 143 46
2023/2024929 119 90 89 58 35 45 73 52 152 81 46 89
2024/20252.042 165 51 83 77 261 139 136 319 355 451 5 0
Totale 7.899