NATULLO, Gaetano
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.151
EU - Europa 2.986
AS - Asia 1.178
SA - Sud America 288
AF - Africa 49
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 1
Totale 7.665
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.846
IT - Italia 1.200
UA - Ucraina 685
CN - Cina 605
DE - Germania 415
SG - Singapore 366
CA - Canada 281
BR - Brasile 266
SE - Svezia 246
FR - Francia 233
TR - Turchia 119
FI - Finlandia 54
GB - Regno Unito 37
CI - Costa d'Avorio 34
NL - Olanda 31
IN - India 27
RU - Federazione Russa 16
BE - Belgio 15
MX - Messico 14
CZ - Repubblica Ceca 12
EU - Europa 12
ES - Italia 10
LT - Lituania 10
AR - Argentina 9
BD - Bangladesh 8
HK - Hong Kong 8
VN - Vietnam 8
IQ - Iraq 6
ZA - Sudafrica 6
IR - Iran 5
LU - Lussemburgo 5
VE - Venezuela 5
JP - Giappone 4
UZ - Uzbekistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
AT - Austria 3
EC - Ecuador 3
MY - Malesia 3
NP - Nepal 3
PL - Polonia 3
SA - Arabia Saudita 3
TN - Tunisia 3
CH - Svizzera 2
HN - Honduras 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AO - Angola 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
MK - Macedonia 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
RO - Romania 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
Totale 7.665
Città #
Chandler 511
Jacksonville 509
Toronto 270
Singapore 190
The Dalles 189
Boardman 160
Istanbul 113
Princeton 109
Nanjing 107
Bremen 100
Wilmington 99
Rome 79
Milan 76
Falkenstein 64
Ann Arbor 57
Ogden 56
Dearborn 48
Munich 48
Ashburn 46
Shenyang 43
Frankfurt am Main 41
Nanchang 39
Helsinki 37
Jiaxing 37
Los Angeles 36
Naples 36
Abidjan 34
Changsha 33
Tianjin 33
Hebei 31
Guangzhou 28
Napoli 28
Shanghai 28
São Paulo 18
Zhengzhou 18
Ningbo 17
Turku 17
Verona 17
Beijing 16
Sant'anastasia 16
Brussels 15
Council Bluffs 15
Bologna 14
Dallas 14
Florence 14
Norwalk 14
Leawood 12
Meppel 12
Palermo 12
San Mateo 12
Santa Clara 12
Seattle 12
Rio de Janeiro 11
Taizhou 11
Boydton 10
Trento 10
Abano Terme 9
Bari 9
Belo Horizonte 9
Redwood City 9
Rende 9
Trieste 9
Chicago 8
Hong Kong 8
Jinan 8
Livorno 8
Acerra 7
Atlanta 7
Brno 7
Brooklyn 7
Calcinaia 7
Castel Campagnano 7
Gallarate 7
Hangzhou 7
London 7
Mexico City 7
Monmouth Junction 7
Montreal 7
San Francisco 7
San Giorgio 7
Siena 7
Turin 7
Urbino 7
Cagliari 6
Caserta 6
Marano di Napoli 6
Padova 6
Redmond 6
Shenzhen 6
Benevento 5
Chennai 5
Ferrara 5
Genoa 5
Guarulhos 5
Johannesburg 5
Modena 5
Nantong 5
New York 5
Niscemi 5
Olomouc 5
Totale 3.930
Nome #
le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori, II edizione 293
Sicurezza del lavoro 177
"Diversità" culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni 175
Sicurezza del lavoro e “multiculturalismo”: l’immigrazione come “fattore di rischio 134
Principi generali della prevenzione e “confini” dell’obbligo di sicurezza, in Ambiente e sicurezza del lavoro 104
Vincoli e ruoli della contrattazione integrativa 99
il licenziamento collettivo. Interessi, procedure, tutele 98
La nuova normativa sull'ambiente di lavoro 97
Le rappresentanze sindacali aziendali: ieri, oggi…e domani?, 96
Competenze regionali e tecniche giuridiche su standard di prevenzione ed effettività delle tutele normative, 93
52. Il lavoro parasubordinato: dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto 91
Ambiente e sicurezza del lavoro 91
Brevi note su datore di lavoro e obbligo di sicurezza 90
Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del testo unico? 89
La contrattazione decentrata nel pubblico impiego: alcune esperienze applicative 88
Commento al contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti degli enti pubblici non economici 88
Commento agli artt. 45 e 51 d.lgs. 29/93 87
Sciopero e conflitto nel settore pubblico 87
La contrattazione “gestionale”: distinzioni reali ed apparenti dal contratto “normativo" 87
Soggetti e obblighi di prevenzione nel nuovo Codice della sicurezza sui luoghi di lavoro: tra continuità e innovazioni, 86
Salute e sicurezza sul lavoro 86
“Nuovi” contenuti della contrattazione collettiva, organizzazione del lavoro e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori 85
Il quadro normativo dal Codice civile al Codice della sicurezza sul lavoro. Dalla Massima Sicurezza (astrattamente) possibile alla Massima sicurezza ragionevolmente (concretamente) applicata? 85
l'OBBLIGO DI SICUREZZA DEL DATORE DI LAVORO PUBBLICO 82
L'azione associativa sul versante della contrattualistica: patti agrari e contrattazione collettiva 81
Lavoro, sindacato e tutela degli interessi collettivi nella giurisprudenza del Sannio 81
La direttiva europea sui Comitati aziendali e la sua attuazione in Italia 81
Ambiente di lavoro e tutela della salute 79
Brevi note su: 1) contratto di lavoro, diligenza e obbligo di sicurezza; 2) contratto di lavoro pubblico, performance e corretto (diligente) adempimento 79
Rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza e rappresentanze sindacali in azienda 78
Ambiente di lavoro e tutela della salute, 78
Nuove ipotesi di mobilità nel settore pubblico e verso il settore privato: il “collocamento in aspettativa” e l’”assegnazione temporanea”, 77
Commento agli artt. 16 e 17 77
La nuova contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: ambito e limiti, in Istituzioni del federalismo 76
L’assetto delle fonti, le abrogazioni e le disposizioni finali 76
Contrattazione collettiva e relazioni sindacali nel “limbo” della cd. Riforma Brunetta 74
Contrattazione e legge nella disciplina del personale della Regione Calabria 73
Danni da mobbing: fine del “doppio canale” di tutela contrattuale ed extracontrattuale ?, 72
Sicurezza del lavoro e rappresentanze dei lavoratori nella prospettiva del diritto comunitario 71
Lavoro parasubordinato e contrattazione collettiva: un “progetto” ancora incompleto 71
Lavoro, occupazione e centri per l’impiego nella provincia di Benevento 71
Ambiente di lavoro e tutela della salute dallo Statuto alla pandemia “Covid-19” 71
Tutele collettive versus tutele individuali nella riforma dei licenziamenti collettivi (legge n. 92/2012) 70
I limiti del dialogo tra ordinamento sindacale e ordinamento statale nel cono della controversia FIOM vs. FIAT 69
Sicurezza del lavoro e modelli organizzativi: brevi osservazioni su alcuni profili individuali e collettivi, 69
Riassetto normativo e sistema delle fonti 69
L’assetto delle fonti, le abrogazioni e le disposizioni finali 69
La contrattazione collettiva sui criteri di scelta nei licenziamenti collettivi: funzioni, contenuti, struttura 68
L’accordo sulle collaborazioni coordinate e continuative nella Regione Emila Romagna 68
Procedure, diritti sindacali e tutela individuale nella gestione delle eccedenze di personale 68
Sicurezza del lavoro e responsabilità della dirigenza negli enti locali 68
TUTELE SOSTANZIALI E TUTELE PROCEDURALI NEL LICENZIAMENTO COLLETTIVO: TRA DIRITTO VIVENTE ED EVOLUZIONE NORMATIVA 68
Differenze di genere e di culture nella prospettiva della sicurezza sul lavoro 67
Ripartizione e delega degli obblighi di sicurezza 66
I contratti collettivi dell'impiego pubblico e del settore del credito 66
Contrattazione decentrata, impiego pubblico, impiego privato: affinità funzionali e prospettive di regole comuni 66
Sicurezza del lavoro: vecchi problemi e nuove soluzioni 65
Procedure” (sindacali) versus “tutele” (individuali) nella disciplina dei licenziamenti collettivi 64
Regioni: disciplina nazionale e delle Regioni Lombardia, Marche, Calabria 64
Continuità e innovazione nel nuovo Codice della sicurezza sui luoghi di lavoro 64
La tutela dell'ambiente di lavoro 64
L' estinzione del rapporto di pubblico impiego 62
I licenziamenti collettivi nel nuovo contesto normativo 62
La delega degli obblighi di sicurezza 61
Gli uffici di diretta collaborazione 61
Danno alla salute e infortuni sul lavoro:l’ottica costituzionale, 61
Licenziamento collettivo e mercato del lavoro “flessibile”: spunti problematici sul ruolo degli organismi pubblici e sindacali 60
null 59
Interessi individuali e collettivi nelle ‘procedure di mobiltà 59
null 58
La contrattazione collettiva 58
Il telelavoro 58
null 58
Vincoli e ruoli della contrattazione integrativa 57
La sicurezza del lavoro, oggi. Regole e prassi tra vecchi paradigmi e nuovi modelli organizzativi 56
Tra legge e contratto: l’“equilibrio instabile” del sistema delle fonti del lavoro pubblico 56
Tutele sostanziali e tutele procedurali nel licenziamento collettivo 56
Il contratto a termine nel settore dello spettacolo: peculiarità e abusi 55
Gestione delle eccedenze di personale 54
Commento artt. 4, 17, 24, l. n. 223/91 54
La disciplina della sicurezza sui luoghi di lavoro nel labirinto delle competenze legislative di Stato e Regioni 53
Presupposti e finalità della l. n. 123 tra riordino (delega) e rimedi immediati 53
La contrattazione decentrata nel pubblico impiego 53
null 52
La partecipazione dei lavoratori e del sindacato nella tutela dell'ambiente di lavoro 51
Prima del (e contro il) danno alla persona: tecniche e politiche di sicurezza del lavoro dopo il d.lgs. n. 626/94, 51
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione 51
La Cassazione delimita il controllo del Giudice sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo 49
null 48
L’incerta rappresentanza in azienda tra legge e contratti 47
L’organizzazione delle imprese a tutela dell’integrità psico-fisica dei lavoratori e dei cittadini 46
La nuove regole su salute e sicuirezza del lavoro 45
La (in)stabile precarietà del lavoro a termine nelle Fondazioni lirico-sinfoniche dopo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea⃰ 45
Vaccini e rapporti di lavoro tra obblighi di sicurezza e diritto all’autodeterminazione 45
La selezione dei lavoratori da licenziare 44
Vaccinazioni e rapporti di lavoro tra autodeterminazione e obblighi di sicurezza 44
Le RSA: ieri, oggi…e domani?, 43
La nuova normativa sulla sicurezza del lavoro 42
La gestione delle eccedenze di personale 41
Salute e ambienti di lavoro nell’emergenza Covid-19 39
Totale 7.273
Categoria #
all - tutte 49.904
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 49.904


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.077 0 98 36 102 25 229 27 104 113 139 181 23
2021/2022637 45 17 287 38 24 8 13 99 53 16 18 19
2022/20231.617 240 47 15 272 134 333 13 133 254 46 88 42
2023/2024632 31 106 113 46 25 25 10 38 115 51 24 48
2024/20251.851 134 50 111 69 229 40 58 200 202 254 262 242
2025/2026283 248 35 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.779