SCALERA, Domenico
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.755
EU - Europa 1.831
AS - Asia 1.038
SA - Sud America 207
AF - Africa 69
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
OC - Oceania 5
Totale 5.927
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.500
UA - Ucraina 616
IT - Italia 529
CN - Cina 528
SG - Singapore 349
DE - Germania 299
CA - Canada 235
BR - Brasile 191
SE - Svezia 139
CI - Costa d'Avorio 52
FR - Francia 43
GB - Regno Unito 38
FI - Finlandia 36
TR - Turchia 36
NL - Olanda 29
HK - Hong Kong 24
IR - Iran 24
RU - Federazione Russa 24
EU - Europa 21
IN - India 21
BE - Belgio 16
MX - Messico 16
ES - Italia 14
BD - Bangladesh 13
PL - Polonia 10
AR - Argentina 8
IQ - Iraq 8
IE - Irlanda 7
VN - Vietnam 7
ZA - Sudafrica 7
JP - Giappone 6
PK - Pakistan 5
RO - Romania 5
GR - Grecia 4
HU - Ungheria 4
LT - Lituania 4
SA - Arabia Saudita 3
UZ - Uzbekistan 3
AU - Australia 2
CH - Svizzera 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
MG - Madagascar 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PY - Paraguay 2
QA - Qatar 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AT - Austria 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
TO - Tonga 1
TW - Taiwan 1
UG - Uganda 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.927
Città #
Jacksonville 416
Chandler 399
Toronto 222
The Dalles 189
Singapore 171
Boardman 164
Nanjing 98
Bremen 89
Princeton 87
Ann Arbor 76
Wilmington 70
Rome 62
Abidjan 52
Jiaxing 49
Los Angeles 47
Falkenstein 43
Milan 43
Shenyang 42
Ogden 39
Boydton 38
Dearborn 35
Helsinki 35
Nanchang 35
Istanbul 31
Guangzhou 27
Hebei 27
Changsha 25
Tianjin 24
Shanghai 23
Hong Kong 21
Naples 20
Leawood 19
Ashburn 18
Brussels 14
San Giorgio Del Sannio 14
Seattle 14
São Paulo 14
Dallas 13
Fasano 12
San Mateo 12
Zhengzhou 12
Augusta 11
Benevento 11
Jinan 11
Monmouth Junction 11
Beijing 10
Norwalk 10
Taizhou 10
Ardabil 9
Frankfurt am Main 9
Ningbo 9
Boston 8
Florence 8
New York 8
Ferrara 7
Madrid 7
San Francisco 7
Assago 6
Belo Horizonte 6
Brooklyn 6
Ciudad Valles 6
Ottawa 6
Parma 6
Rende 6
Rio de Janeiro 6
Romano 6
Shenzhen 6
Torre Santa Susanna 6
Warsaw 6
Amsterdam 5
Columbus 5
Curitiba 5
Dhaka 5
Groningen 5
Houston 5
London 5
Montreal 5
Palermo 5
Phoenix 5
Santa Clara 5
Tehran 5
Vibo Valentia 5
Wuhan 5
Andover 4
Athens 4
Buffalo 4
Chaumont-en-vexin 4
Dublin 4
Grafing 4
Guarulhos 4
Ho Chi Minh City 4
Johannesburg 4
Legnano 4
Meppel 4
Mexico City 4
Munich 4
Napoli 4
Reggio Calabria 4
Rotterdam 4
Aberdeen 3
Totale 3.196
Nome #
Italian firms in global value chains: Updating our knowledge 117
The economic effects of COVID-19 in Italian regions. Evidence, expectations, policies 116
"L’economia reale nel Mezzogiorno" di A. Quadrio Curzio e M. Fortis 93
Dal decentramento alle catene globali del valore: la subfornitura industriale in Italia 86
The best and brightest. Selezione positiva e brain drain nelle migrazioni interne italiane 85
Residui fiscali regionali e riforma federalista. Quanto residuerà delle politiche regionali e redistributive? 84
L’impresa manifatturiera subfornitrice italiana nella catena del valore globale. Un confronto di produttività (1998-2006) 84
Productivity changes in the automotive industry of three European countries. An application of the Malmquist index decomposition analysis 82
Aspettative inflazionistiche, tassi di interesse, effetto Fisher: l'esperienza italiana tra il 1970 ed il 1987 81
Le trasformazioni dell'industria italiana e l'impatto della crisi. Un commento a Rondi e Silva "Produttività e cambiamento nell'industria italiana" 79
Finanza pubblica e autonomia regionale: riflessioni sulle politiche di riequilibrio e sulle prospettive di federalismo fiscale 78
Do inter-firm networks make access to finance easier? Issues and empirical evidence 78
Alcune valutazioni empiriche: un’analisi sui bilanci delle imprese 77
Cost reducing investments and spatial competition 76
Divisione del lavoro, crescita e divari di performance nell’industria italiana degli anni Novanta 75
Divisione del lavoro, crescita e divari di performance nell'industria italiana degli anni '90 75
The new regional policies of the European Union and the Italian experience 74
Incentivi agli investimenti o rendite alle imprese? Una riflessione sulla procedura di allocazione dei sussidi prevista dalla legge 488/92 74
The rule of law and educational choices. Evidence from Italy 74
Death and the Keynesian Multiplier 74
Economy and industry in Campania. Which policy for lasting growth? 74
Manlio Rossi Doria e il Centro di Portici. Formazione, sviluppo economico e fuga dei cervelli 73
Reputazione di gruppo e discriminazione nel mercato del credito: un modello dinamico con apprendimento 73
Le relazioni di subfornitura tra le imprese in Italia. Uno studio sull’evoluzione degli anni Novanta 73
Partecipazione e posizionamento delle imprese italiane nelle catene globali del valore: nuova evidenza (2009-2014) 73
L’eredità degli anni ’80: il Mezzogiorno dopo il fallimento del localismo 72
Decentramento, qualità istituzionale e fornitura di servizi pubblici: alcune evidenze empiriche 72
L'emigrazione intellettuale dal Mezzogiorno 71
Group reputation and persistent (or permanent) discrimination in credit markets 71
Capitale umano senza sviluppo: una storia di pirati e fuggitivi 71
Firms’ efficiency and global value chains: An empirical investigation on Italian industry 71
Debito pubblico, stabilizzazione e sostenibilità 70
Subcontracting in the italian industry. Labour division, firm growth and the North-South divide 70
L’industria meridionale dopo la crisi: specializzazioni produttive e posizionamento internazionale 69
La spesa per investimenti 69
Importazioni, produttività e catene globali del valore: un’analisi sulle imprese europee 69
Interregional redistribution and net fiscal flows in years 2007-2015. Italy and Germany at the mirror 69
Firm productivity, organizational choice and global value chain 67
Il Mezzogiorno alla vigilia dell'Unione Monetaria: aspetti del dualismo Nord-Sud e prospettive dell'integrazione europea 66
Optimal Consumption and the Environment: Choosing between ‘Clean’ and ‘Dirty’ Goods 66
Integrazione europea e localizzazione industriale: uno studio sulle regioni del Mezzogiorno 65
L’impresa subfornitrice: redditività, produttività e divari territoriali 65
Partecipazione e posizionamento delle imprese italiane nelle catene globali del valore: nuova evidenza (2009-2014) 65
Quale banca per le medie imprese? 64
Sopravvivenza e mortalità delle piccole imprese meridionali: un’applicazione dei modelli di durata 62
Mezzogiorno: alcune riflessioni su politiche regionali e riforma federalista 62
L’allocazione dei sussidi agli investimenti nelle aree depresse: una nota sulla procedura prevista dalla legge 488/1992 62
Does skilled migration reduce investment in human capital? An investigation on educational choices in Italian regions (2001-2016) 62
L’Investment Banking in Italia. Lo sviluppo degli anni ’90 e le prospettive future 61
L’autonomia finanziaria delle regioni e gli effetti delle politiche di riequilibrio della finanza pubblica 61
La domanda di investment banking in Italia: l’evoluzione della struttura finanziaria delle imprese e i processi di aggregazione e ristrutturazione societaria 61
Italian subcontractors in the global value chains. A comparison of productivity performance 61
The rule of law and educational choices: evidence from Italian regions 60
Redistribution and risk sharing in Italy: Learning from the past 60
L’impresa subfornitrice: l’altra faccia delle frammentazione internazionale della produzione industriale 59
Residui fiscali regionali e riforma federalista. Quanto residuerà delle politiche regionali e redistributive? 59
Gli effetti delle politiche fiscali restrittive: un modello della ‘expectations view’ 59
L’autonomia finanziaria delle regioni e gli effetti delle politiche di riequilibrio della finanza pubblica 59
Interregional redistribution and risk sharing through public budget. The case of Italy in times of crisis (2000–2016) 59
Implementing agricultural policies for sustainable development and the integration of migrant workers: an application of MCA to the case of two Southern Italian provinces 58
La nuova politica regionale: alcune note sulla legge 488 del 1992 e sui primi tre anni di applicazione 58
Il settore pubblico 58
La subfornitura nell'industria meridionale nella seconda metà degli anni '90 57
Patologie: deficit e debito pubblico 57
La selettività delle politiche di sviluppo in Italia 57
Efficiency in education: primary and secondary schools in Italian regions 56
L’economia del Mezzogiorno. Nuova politica regionale, crisi globale e federalismo fiscale 56
Le nuove politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno: alcune riflessioni dall’esame del caso di San Giuseppe Vesuviano 55
Regional policies and EU peripheral areas: The case of Southern Italy 55
Firm cross-sectoral linkages and regional networks in Europe. An analysis on the biopharmaceutical industry (2000-16) 55
Nuova politica regionale e residuo fiscale. Un commento 54
Le politiche per il Mezzogiorno negli anni della crisi (2007-2012) 53
Tre punti deboli della riforma Gelmini 52
Residui fiscali, bilancio pubblico e politiche regionali 52
La crisi dei rifiuti. Chi paga se lo stato è federale? 51
Sussidi, programmazione negoziata e impresa pubblica nel Mezzogiorno 51
Research, innovation and bankruptcy: evidence from European manufacturing firms 50
Un commento a «Esternalità e crescita economica locale nei settori manifatturieri» 49
Le imprese, le banche e lo sviluppo del Mezzogiorno. Scritti in onore di Adriano Giannola. 47
Observable managerial incentives and spatial competition 46
The life duration of small firms born within a start up programme: Evidence from Italy 46
The unpleasant effects of price deregulation in the European third-party motor insurance market: a theoretical framework 46
Skilled migration and education policies: Is there still scope for a Bhagwati tax? 44
Short-run and Long-run Fisher Effect: the Italian Experience between 1970 and 1987 43
Net fiscal flows and interregional redistribution in Italy: A long-run perspective 43
The productivity of Italian industrial suppliers. Does participation in global value chains matter? 41
Modeling financial risk attitude: the role of education and financial literacy 40
Le trasformazioni dell’industria italiana e l’impatto della crisi. Un commento al libro di Laura Rondi e Francesco Silva 40
Per una rivisitazione dell’intervento straordinario. Trasferimenti, redistribuzione e interdipendenza Nord-Sud 38
The importance of being a capable supplier: Italian industrial firms in global value chains 37
Il PNRR nei territori: sfide ed opportunità 33
Global value chains and energy-related sustainable practices. Evidence from Enterprise Survey data 30
Digital technologies and global value chains: evidence from the Italian industry 30
Autonomia differenziata e omogeneità regionale delle preferenze 27
Voters’ distance, information bias and politicians’ salary 23
Regionalismo differenziato: razionalizzazione o dissoluzione. Una ricerca delle Università della Campania 22
Le catene globali del valore e l’adozione di tecnologie digitale 17
Totale 5.964
Categoria #
all - tutte 41.685
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.685


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021799 0 86 13 86 15 186 16 94 25 99 169 10
2021/2022516 26 4 225 33 5 8 25 96 35 23 16 20
2022/20231.335 183 11 23 150 138 307 19 118 254 42 72 18
2023/2024477 46 100 64 18 9 2 18 11 97 44 16 52
2024/20251.440 92 42 91 34 192 39 33 157 201 206 208 145
2025/2026183 183 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.964