Il saggio si occupa della necessità di sottoporre le applicazioni della IA a un attento controllo etico giuridico, ispirato al principio personalista e alla piena tutela della libertà e dignità umane. Si sottolinea la necessità, per i giuristi, di superare la frattura tra cultura scientifica e cultura umanistica, nella consapevolezza dell'unità delle "due culture".

IA e diritto: una introduzione

v verdicchio
2025-01-01

Abstract

Il saggio si occupa della necessità di sottoporre le applicazioni della IA a un attento controllo etico giuridico, ispirato al principio personalista e alla piena tutela della libertà e dignità umane. Si sottolinea la necessità, per i giuristi, di superare la frattura tra cultura scientifica e cultura umanistica, nella consapevolezza dell'unità delle "due culture".
2025
IA; algoretica; cultura scientifica e umanistica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/69945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact