È ormai condivisa l’idea che il marketing, nella sua accezione speculativa e nella sua dimensione strategica, debba focalizzarsi sulla gestione delle relazioni con tutti gli stakeholder rilevanti di un’organizzazione. Ne consegue, sul piano teorico, l’emergere di un “nuovo” paradigma, quello dello stakeholder marketing. Appare particolarmente interessante, dunque, comprendere come possano essere declinati i meccanismi e gli approcci attraverso cui le organizzazioni apprendono le esigenze degli stakeholder e ne tengono conto nella formulazione e implementazione delle strategie di marketing, in modo da garantire a questa più ampia visione un fattivo compimento. Nasce così l’idea di questo panel in cui si invitano i ricercatori partecipanti a interpretare i processi di stakeholder engagement con la lente delle sfide connesse all’ampliamento del ruolo della funzione marketing, riflettendo su casi, esperienze e altre evidenze empiriche del panorama nazionale e internazionale.
Ravvivare la dimensione strategica del marketing attraverso processi di stakeholder engagement
NAPOLITANO M. R.;RIVIEZZO A.
2020-01-01
Abstract
È ormai condivisa l’idea che il marketing, nella sua accezione speculativa e nella sua dimensione strategica, debba focalizzarsi sulla gestione delle relazioni con tutti gli stakeholder rilevanti di un’organizzazione. Ne consegue, sul piano teorico, l’emergere di un “nuovo” paradigma, quello dello stakeholder marketing. Appare particolarmente interessante, dunque, comprendere come possano essere declinati i meccanismi e gli approcci attraverso cui le organizzazioni apprendono le esigenze degli stakeholder e ne tengono conto nella formulazione e implementazione delle strategie di marketing, in modo da garantire a questa più ampia visione un fattivo compimento. Nasce così l’idea di questo panel in cui si invitano i ricercatori partecipanti a interpretare i processi di stakeholder engagement con la lente delle sfide connesse all’ampliamento del ruolo della funzione marketing, riflettendo su casi, esperienze e altre evidenze empiriche del panorama nazionale e internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.