Obiettivo del lavoro è quello di studiare in maniera comparativa le categorie dell'homo oeconomicus e dell'homo in civitatem, muovendo da una analisi critica dei fondamenti ontologici e metodologici della tradizione di ricerca dell'economia politica. Il lavoro si incentra soprattutto su alcune criticità del programma di ricerca neoclassico e del paradigma keynesiano, al fine di comprendere i sentieri che hanno portato nel corso del Novecento a definire mercati sempre più predatori e poco inclini all'affermazione di meccanismi perequativi e di equità nel processi di marcatura dei prezzi e di distribuzione delle ricchezze.

L’insostenibilità del modello di economia dominante

Marotta G.
;
Tortorella Esposito G.
2021-01-01

Abstract

Obiettivo del lavoro è quello di studiare in maniera comparativa le categorie dell'homo oeconomicus e dell'homo in civitatem, muovendo da una analisi critica dei fondamenti ontologici e metodologici della tradizione di ricerca dell'economia politica. Il lavoro si incentra soprattutto su alcune criticità del programma di ricerca neoclassico e del paradigma keynesiano, al fine di comprendere i sentieri che hanno portato nel corso del Novecento a definire mercati sempre più predatori e poco inclini all'affermazione di meccanismi perequativi e di equità nel processi di marcatura dei prezzi e di distribuzione delle ricchezze.
2021
9788849869644
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/53395
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact