In 1995, the Barcelona Conference marked the launch of the Euro-Mediterranean Partnership (EMP), which was to start a new phase in the relationships between Europe and the South and East Mediterranean countries. Although the EMP has definitely produced major improvements in terms of economic and commercial integration, it has failed to meet the initial political expectations. In the light of the new geopolitical and geoeconomic framework resulting, among other things, from the Arab Spring, the Mediterranean region might play a renewed central role in Europe’s foreign policy which should not only benefit the European Union as a whole but also Italy and, in particular, its Mezzogiorno (Southern). The book is divided into three parts. The first, focuses on a macroeconomic analysis of Italy/Mezzogiorno/EuroMed; the second, offers deep insight into a series of regional features of Southern Italy and the last addresses some thematic focuses. The issue Italian Mezzogiorno-Agriculture is investigated from a new Euro-Mediterranean perspective by means of a multidisciplinary approach, which takes into account contributions of historians, geographers and agricultural economists. This has led to different, but complementary, outlooks which can foster reflection on the possible strategies of repositioning Italy’s Mezzogiorno, vis-a-vis new opportunities as well as possible threats.

Il processo di costruzione del Partenariato Euro-Mediterraneo (PEM), avviato nel 1995 con la Conferenza di Barcellona, che ha aperto una nuova fase nelle relazioni tra Europa e paesi dell’Est e del Sud del Mediterraneo, ha sicuramente realizzato significativi progressi sul piano dell’integrazione economico-commerciale, ma, al tempo stesso, ha disatteso le aspettative iniziali sul piano politico generale. Alla luce del nuovo quadro geopolitico e geoeconomico che si va delineando, anche in seguito alla Primavera araba, una rinnovata centralità del Mediterraneo nella politica estera dell’Europa potrebbe rivelarsi particolarmente significativa anche per il futuro dell’Unione Europea, in particolare per l’Italia e il suo Mezzogiorno. Questo volume è organizzato in tre parti: analisi macroeconomica Italia/Mezzogiorno/EuroMed; approfondimenti regionali (Mezzogiorno d’Italia); focus tematici. Il tema Mezzogiorno-Agricoltura viene interpretato nel nuovo scenario Euro-Mediterraneo, con un approccio multidisciplinare che accoglie i contributi di geografi, storici economici ed economisti agrari, con diverse ma complementari chiavi di lettura, al fine di stimolare riflessioni sulle possibili strategie di riposizionamento del Mezzogiorno d’Italia, a fronte di nuove opportunità ma anche di possibili minacce.

Mezzogiorno-agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio euromediterraneo

Bencardino F;Ferrandino V;Marotta G
2011-01-01

Abstract

In 1995, the Barcelona Conference marked the launch of the Euro-Mediterranean Partnership (EMP), which was to start a new phase in the relationships between Europe and the South and East Mediterranean countries. Although the EMP has definitely produced major improvements in terms of economic and commercial integration, it has failed to meet the initial political expectations. In the light of the new geopolitical and geoeconomic framework resulting, among other things, from the Arab Spring, the Mediterranean region might play a renewed central role in Europe’s foreign policy which should not only benefit the European Union as a whole but also Italy and, in particular, its Mezzogiorno (Southern). The book is divided into three parts. The first, focuses on a macroeconomic analysis of Italy/Mezzogiorno/EuroMed; the second, offers deep insight into a series of regional features of Southern Italy and the last addresses some thematic focuses. The issue Italian Mezzogiorno-Agriculture is investigated from a new Euro-Mediterranean perspective by means of a multidisciplinary approach, which takes into account contributions of historians, geographers and agricultural economists. This has led to different, but complementary, outlooks which can foster reflection on the possible strategies of repositioning Italy’s Mezzogiorno, vis-a-vis new opportunities as well as possible threats.
2011
978-88-568-47734
Il processo di costruzione del Partenariato Euro-Mediterraneo (PEM), avviato nel 1995 con la Conferenza di Barcellona, che ha aperto una nuova fase nelle relazioni tra Europa e paesi dell’Est e del Sud del Mediterraneo, ha sicuramente realizzato significativi progressi sul piano dell’integrazione economico-commerciale, ma, al tempo stesso, ha disatteso le aspettative iniziali sul piano politico generale. Alla luce del nuovo quadro geopolitico e geoeconomico che si va delineando, anche in seguito alla Primavera araba, una rinnovata centralità del Mediterraneo nella politica estera dell’Europa potrebbe rivelarsi particolarmente significativa anche per il futuro dell’Unione Europea, in particolare per l’Italia e il suo Mezzogiorno. Questo volume è organizzato in tre parti: analisi macroeconomica Italia/Mezzogiorno/EuroMed; approfondimenti regionali (Mezzogiorno d’Italia); focus tematici. Il tema Mezzogiorno-Agricoltura viene interpretato nel nuovo scenario Euro-Mediterraneo, con un approccio multidisciplinare che accoglie i contributi di geografi, storici economici ed economisti agrari, con diverse ma complementari chiavi di lettura, al fine di stimolare riflessioni sulle possibili strategie di riposizionamento del Mezzogiorno d’Italia, a fronte di nuove opportunità ma anche di possibili minacce.
Mezzogiorno-Agricoltura; spazio Euro-mediterraneo; politiche euro-mediterranee
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/14612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact