ESPOSITO, Vincenza
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.612
EU - Europa 1.846
AS - Asia 922
SA - Sud America 228
AF - Africa 47
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 2
Totale 5.669
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.389
IT - Italia 570
UA - Ucraina 563
CN - Cina 472
DE - Germania 376
SG - Singapore 293
BR - Brasile 211
CA - Canada 210
SE - Svezia 128
TR - Turchia 70
FR - Francia 49
CI - Costa d'Avorio 38
FI - Finlandia 31
GB - Regno Unito 29
RU - Federazione Russa 25
IN - India 22
BE - Belgio 19
HK - Hong Kong 15
BD - Bangladesh 14
PL - Polonia 14
NL - Olanda 13
EU - Europa 12
MX - Messico 12
ES - Italia 8
EC - Ecuador 7
AR - Argentina 4
CZ - Repubblica Ceca 4
ID - Indonesia 4
IQ - Iraq 4
LB - Libano 4
NO - Norvegia 4
AT - Austria 3
CH - Svizzera 3
DZ - Algeria 3
JP - Giappone 3
LT - Lituania 3
UZ - Uzbekistan 3
VN - Vietnam 3
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
PK - Pakistan 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
EG - Egitto 1
GY - Guiana 1
HN - Honduras 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
MA - Marocco 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PW - Palau 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.669
Città #
Chandler 443
Jacksonville 417
Toronto 196
Singapore 164
The Dalles 162
Boardman 145
Nanjing 107
Bremen 84
Princeton 83
Rome 74
Istanbul 67
Wilmington 63
Ann Arbor 58
Ashburn 53
Falkenstein 52
Shenyang 52
Naples 47
Ogden 46
Dearborn 44
Abidjan 38
Nanchang 35
Los Angeles 30
Helsinki 26
Jiaxing 26
Changsha 25
Guangzhou 24
Hebei 24
Boydton 23
Brussels 19
Tianjin 19
Dallas 18
Milan 18
Munich 18
Assago 16
São Paulo 16
Jinan 15
Shanghai 15
Vico Equense 15
Hong Kong 14
Bari 13
Zhengzhou 13
Taizhou 12
Ningbo 11
San Mateo 11
Scafati 11
Brooklyn 10
Seattle 10
Frankfurt am Main 9
San Giorgio Del Sannio 9
Santa Clara 9
New York 8
Rio de Janeiro 8
San Francisco 8
Warsaw 8
Campobasso 7
Augusta 6
Belo Horizonte 6
Bologna 6
Boston 6
Brasília 6
Cassano d'Adda 6
Catania 6
Curitiba 6
Dongyang 6
London 6
Mexico City 6
Pescara 6
Romano Di Lombardia 6
Hangzhou 5
Meppel 5
Portland 5
Redmond 5
Abano Terme 4
Bergen 4
Brescia 4
Campinas 4
Campo Grande 4
Chennai 4
Clifton 4
Colorno 4
Dhaka 4
Edinburgh 4
Marsicovetere 4
Norwalk 4
Salerno 4
Shenzhen 4
Turku 4
Amsterdam 3
Araraquara 3
Atlanta 3
Brno 3
Calvi Risorta 3
Camisano Vicentino 3
Castel Campagnano 3
Chicago 3
Genoa 3
Grammichele 3
Hanoi 3
Houston 3
Joinville 3
Totale 3.145
Nome #
"Diversità" culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni 171
La gestione delle risorse umane in sanità: il ruolo del work engagement 138
PROCESSI E PERFORMANCE NELLA COMPLESSITÀ. Approccio multicriteriale al controllo organizzativo 134
L’evoluzione del controllo organizzativo: l’approccio multi-criteriale alla valutazione delle performance 104
Centralità del paziente e organizzazione per processi 95
Nota metodologica 93
Considerazioni conclusive 88
Progettazione delle mansioni e Job Description: il caso Napolipark 87
Nota metodologica 87
La valutazione delle strutture: il punto di vista dello studioso di organizzazione 84
Political Organisations and Decision Making 83
Il ciclo di vita dei processi valutativi. Percorso e risultati della valutazione della dirigenza in Regione Campania 83
The boundaries of a performance management system between learning and control 82
Analisi e proposte di miglioramento del servizio d’informazione centralizzata all’utenza: il caso della A.U.P. Federico II di Napoli 80
Diversity management o retorica del linguaggio manageriale? 80
La competitività e lo sviluppo dell'industria ferrotranviaria europea. Il ruolo della domanda pubblica 79
Dealing with Knowledge in the Italian Public Universities: the role of Performance Management Systems 79
Ciclo direzionale e complessità organizzativa 79
Politiche e strumenti di Work Life Balance 79
Bridging Business Model and Inter-Organizational Coordination Mechanisms in the Italian Wine Industry 76
Knowledge integration in an interorganizational research project: a case study from a backward region. 76
“Controllo Manageriale e regolazione dell’identità organizzativa: la prospettiva dei Critical Management Studies 75
Diversità Organizzative: approcci, dinamiche e strumenti di gestione 73
Bridging spending review and change management in Italian public administrations 73
Coping with organizational control in the Italian Public Universities: the role of Performance Management Systems 72
Power relations, diversity/identity constructions and organizational control: a critical analysis in an aerospace company 71
La programmazione 71
Behind the clichés. Spending review and Organizational Change in the Italian NHS 71
Fear, resistance and identity-building process. The case of temporary agency nurses in an Italian hospital department 70
Fear and insecurity in identity–building processes. Coping with resistance of temporary agency nurses in a hospital department 69
Valutazione della performance 68
Analisi e rappresentazione delle attività organizzative. Il modello della grammatica sociale 68
Politiche del lavoro e valorizzazione del potenziale femminile. Il progetto Calipso sull’imprenditoria femminile in Campania 67
Dealing with Resistance in Temporary Agency Nurses: the Role of Fear in Identity-Building Processes 67
Dealing with Knowledge in the Public Sector: the Role of Performance Management Systems in the Italian University System 67
Dealing with knowledge in a product development setting: an empirical analysis in the automotive industry 67
Dinamiche di controllo manageriale: interpretando i confini tra regolazione dell’identità organizzativa , Diversity Management e costruzione delle soggettività individuali 65
The Role of IS in Performance Management: the Case of an Italian Public University 65
Diversità di Genere e organizzazione del lavoro: una analisi nella prospettiva dei Critical Management Studies 64
Dealing with Knowledge Integration in a product Development Setting: an empirical Analysis in automotive Industry. In: Spender J.C., Schiuma G., Gavrilova (eds) Knowledge Management in 21 century. Resilience, creativity and co-Creation. 64
La misurazione, il controllo e la valutazione 63
The boundaries of a performance management system between knowledge under control 63
Visualizing knowledge for decision-making in Lean Production Development settings. Insights from the automotive industry 62
Progettazione delle macrostrutture: il caso del Comune di Qualiano 62
Performance Management Systems e Knowledge: un’analisi nell’Università Pubblica Italiana 62
L'accesso alla rete in Francia e il ruolo della RFF 62
Percorsi di cambiamento istituzionale ed organizzativo. L'assetto e il funzionamento dei centri per l'impiego della provincia di Benevento 61
Processi di misurazione, controllo ed incentivazione nella riforma Brunetta: alcune riflessioni di natura organizzativa 61
Performance Management: modernità o utopia? 61
Interpreting projects: bureaucratical mechanisms or lever for change? 60
The adoption of knowledge integration mechanisms in an interdisciplinary research project 60
Liberalizzazione e organizzazione del trasporto ferroviario in Europa 60
Fattori di innovazione e criticità del nuovo modello organizzativo per la gestione del POR Campania Agricoltura 2000-2006: il punto di vista degli utenti 59
L’industria del materiale rotabile in India, Cina e Giappone 58
Il progetto di cambiamento 58
I modelli di Learning Region per la formazione manageriale in Campania 58
Presentazione dei risultati dell’indagine 58
Valutazione delle prestazioni e contratti a termine: l'approccio del Diversity Management 58
LA RICOGNIZIONE RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI PER IL PROCESSO (TRIBUNALE DI BENEVENTO) 57
Exploring national diversity and identity regulation. Managerial discourses and material practices in a transnational company 57
Obeya room and knowledge management in a project setting 57
Listening ability, rhetoric of diversity and illusions of organizational change 56
Vincoli e opportunità per lo sviluppo dei sistemi ferroviari nel mercato della mobilità 55
The role of Visualization as a Knowledge Translation tool in the Automotive Setting. 54
Organizational control in automotive sector: a Multicriteria approach. 52
Exploring Knowledge Integration in a Wine Research Project 52
The Role of IS in Performance Management: The Case of an Italian Public University 51
La stazione marittima di Salerno. 49
Knowledge creation in the automotive industry: Analysing obeya-oriented practices using the SECI model 48
The Role of IS in Performance Management: the Case of an Italian Public University 47
Temporary Project Network and Innovation: a Research on Italian Regional Wine Industry 46
Sviluppo dell’innovazione e progetti inter-organizzativi: un’analisi empirica dell’industria vitivinicola nel territorio del Sannio e della provincia di Avellino 45
Discovering the connections between identity regulation, diversity, management and individual’s subjectivities: an empirical study in a aerospace company 45
Investigating the relationship between coordination mechanisms and knowledge in wine firms 45
La valutazione delle strutture: il punto di vista dello studioso di organizzazione 44
Temporary Project Network and Innovation Processes: an empirical research on Italian agro-food system 44
Identità e valorizzazione dei talenti 43
Filiera dei trasporti. Investimenti e sviluppo nella Regione Campania 43
Understanding Knowledge Integration in Engineering Innovation Projects: A Case Study from the Automotive Industry 43
La formazione nell’organizzazione del lavoro postindustriale: motore di sviluppo o fonte di conflitti? 43
Territorio, competenze e innovazione per l'internazionalizzazione delle imprese di dimensioni minori 42
Fattori di innovazione e di criticità del nuovo modello organizzativo per la gestione del POR Campania Agricoltura 2000-2006: il punto di vista degli utenti 42
The Competence Model and the Standardization: A Critical Perspective. 42
Investigating the relationship between coordination mechanisms and knowledge in a wine firm 41
Investigating the Relationship between Coordination Mechanisms and Knowledge in a Wine Firm 40
LA RICOGNIZIONE RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI PER IL PROCESSO (TRIBUNALE DI AVELLINO) 39
The Role of Visualization as a Knowledge Translation Tool in the Automotive Setting 31
PROCESSI E PERFORMANCE NELLA COMPLESSITÀ. Approccio multi-criteriale al controllo organizzativo. 26
The Role of an Organizational Change Project in an Italian Public Administration 23
Understanding knowledge translation in university–industry research projects: a case analysis in the automotive sector 16
Totale 5.768
Categoria #
all - tutte 37.940
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.940


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021845 103 85 17 86 12 175 16 90 19 92 144 6
2021/2022399 11 2 203 37 2 6 11 59 29 6 13 20
2022/20231.299 184 68 25 216 95 257 4 85 252 32 74 7
2023/2024533 35 116 73 12 6 25 11 34 98 55 16 52
2024/20251.415 93 45 117 47 170 47 32 159 150 205 225 125
2025/2026172 172 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.768