L'autore, dopo aver configurato i diritti del lavoratore al riposo e al tempo "liberato" nell'ambito dello spazio costituzionale, esamina specificamente la disciplina al fine di individuarne le caratteristiche e le compatibilità con il sistema costituzionale. L'operazione ermeneutica, fondata anche sulle elaborazioni giurisprudenziali, non è priva di attenzione per il contemperamento con le esigenze organizzative aziendali e cerca di rispondere a talune questioni irrisolte della normativa, come la nozione di retribuzione "feriale".
Titolo: | Tempo di non lavoro | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12070/9462 | |
ISBN: | 97-88-814-16187-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
tempo_ed.pdf | N/A | Non specificato | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.