Se John Maynard Keynes è il più grande economista del Novecento, allora Esortazioni e profezie può essere considerato uno dei libri chiave della cultura contemporanea. Un grande classico che ha suscitato l’interesse di molte generazioni, una lettura illuminante anche per sfuggire alle banalizzazioni e alle caricature con cui l’«eresia keynesiana» è stata annacquata in una vulgata approssimativa, di fatto ostile al suo vero pensiero. Con una traduzione riveduta e una introduzione inedita di Emiliano Brancaccio.
La rivoluzione da Mosca a Cambridge
BRANCACCIO E
2011-01-01
Abstract
Se John Maynard Keynes è il più grande economista del Novecento, allora Esortazioni e profezie può essere considerato uno dei libri chiave della cultura contemporanea. Un grande classico che ha suscitato l’interesse di molte generazioni, una lettura illuminante anche per sfuggire alle banalizzazioni e alle caricature con cui l’«eresia keynesiana» è stata annacquata in una vulgata approssimativa, di fatto ostile al suo vero pensiero. Con una traduzione riveduta e una introduzione inedita di Emiliano Brancaccio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.