Il contributo, di taglio monografico ed interdisciplinare, su uno dei temi centrali della riflessione giuridica, muove da una rilettura critica della tradizionale elencazione delle fonti del diritto contenuta nei primi nove articoli sulle “Disposizioni sulla legge in generale” anteposte al codice civile del 1942. Un’interpretazione sistematica ed evolutiva delle principali categorie e classificazioni normative ricavabili dalle disposizioni esaminate, alla luce dei principi e dei valori dell’ordinamento giuridico vigente, offre spunti di riflessione in chiave teorico-applicativa sul ruolo della legge e sui vari formanti del diritto, con particolare attenzione ai fattori di produzione normativa emergenti, in una prospettiva di sovranità diffusa a livello sovranazionale ed internazionale, oltre che infranazionale, regionale e locale. La dimensione da ultimo richiamata, derivante dall’esigenza di colmare lacune, occupando vecchi e nuovi spazi, già in parte un tempo investiti dalla normazione di matrice corporativa, spesso esprime o identifica forme convenzionali di bilanciamento tra esigenze di eteronomia ed istanze di autoregolamentazione tendenzialmente ispirate ad un canone di sussidiarietà funzionale.Ricorrente nella trattazione è il ruolo sempre più accentuato della sussidiarietà, nelle sue ormai note declinazioni, ai fini dell’integrazione dei tradizionali criteri della gerarchia e della competenza nella risoluzione delle antinomie del sistema, in un quadro aperto al pluralismo, alla “delocalizzazione” delle fonti e alla circolazione dei modelli normativi, nella dimensione di un sistema complesso ed articolato, ma pur sempre unitario.L’analisi delle fonti si sviluppa nell’analisi dei caratteri, dei fondamenti e dei limiti dell’attività di produzione e della funzione normativa multilivello, dalla fattibilità e dall’impatto delle leggi alla forza dirompente dei regolamenti e delle determinazioni delle c.dd. autorità amministrative indipendenti, fino alla traduzione di fermenti “neocorporativi” in una legislazione sempre più negoziata al di fuori delle assemblee legislative ed all’affermazione della prassi quale fonte-fatto idonea a prevalere sul diritto di fonte scritta. Ne discende il rilievo che la legittimazione di simili fenomeni, in un ordinamento retto da una costituzione rigida, postula necessariamente la relativa conformazione ai principi di proporzionalità, ragionevolezza, equità. Si tratta di una prospettiva assiologica funzionale alla tenuta di un sistema nel quale il passaggio dalla legge al diritto, in sede di interpretazione normativa in funzione applicativa, sia idoneo ad assicurare, di là dalla moltiplicazione dei centri decisionali e dalla conseguente crisi della certezza delle regole e delle responsabilità, un orizzonte di giustizia.

Commento all'art. 1 delle disposizioni preliminari al codice civile (Indicazione delle fonti)

TARTAGLIA POLCINI A
2010-01-01

Abstract

Il contributo, di taglio monografico ed interdisciplinare, su uno dei temi centrali della riflessione giuridica, muove da una rilettura critica della tradizionale elencazione delle fonti del diritto contenuta nei primi nove articoli sulle “Disposizioni sulla legge in generale” anteposte al codice civile del 1942. Un’interpretazione sistematica ed evolutiva delle principali categorie e classificazioni normative ricavabili dalle disposizioni esaminate, alla luce dei principi e dei valori dell’ordinamento giuridico vigente, offre spunti di riflessione in chiave teorico-applicativa sul ruolo della legge e sui vari formanti del diritto, con particolare attenzione ai fattori di produzione normativa emergenti, in una prospettiva di sovranità diffusa a livello sovranazionale ed internazionale, oltre che infranazionale, regionale e locale. La dimensione da ultimo richiamata, derivante dall’esigenza di colmare lacune, occupando vecchi e nuovi spazi, già in parte un tempo investiti dalla normazione di matrice corporativa, spesso esprime o identifica forme convenzionali di bilanciamento tra esigenze di eteronomia ed istanze di autoregolamentazione tendenzialmente ispirate ad un canone di sussidiarietà funzionale.Ricorrente nella trattazione è il ruolo sempre più accentuato della sussidiarietà, nelle sue ormai note declinazioni, ai fini dell’integrazione dei tradizionali criteri della gerarchia e della competenza nella risoluzione delle antinomie del sistema, in un quadro aperto al pluralismo, alla “delocalizzazione” delle fonti e alla circolazione dei modelli normativi, nella dimensione di un sistema complesso ed articolato, ma pur sempre unitario.L’analisi delle fonti si sviluppa nell’analisi dei caratteri, dei fondamenti e dei limiti dell’attività di produzione e della funzione normativa multilivello, dalla fattibilità e dall’impatto delle leggi alla forza dirompente dei regolamenti e delle determinazioni delle c.dd. autorità amministrative indipendenti, fino alla traduzione di fermenti “neocorporativi” in una legislazione sempre più negoziata al di fuori delle assemblee legislative ed all’affermazione della prassi quale fonte-fatto idonea a prevalere sul diritto di fonte scritta. Ne discende il rilievo che la legittimazione di simili fenomeni, in un ordinamento retto da una costituzione rigida, postula necessariamente la relativa conformazione ai principi di proporzionalità, ragionevolezza, equità. Si tratta di una prospettiva assiologica funzionale alla tenuta di un sistema nel quale il passaggio dalla legge al diritto, in sede di interpretazione normativa in funzione applicativa, sia idoneo ad assicurare, di là dalla moltiplicazione dei centri decisionali e dalla conseguente crisi della certezza delle regole e delle responsabilità, un orizzonte di giustizia.
2010
9788849516111
fonti del diritto; funzione normativa; sovranità diffusa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
form richiesta editore compilato_dpcc_1_9.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 137.11 kB
Formato Adobe PDF
137.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
artt. 1_9 disp. prel..pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/9295
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact