Obiettivo del capitolo è illustrare e commentare i principali risultati della ricerca empirica condotta nelle diverse sedi universitarie, facendo emergere le criticità dei processi di integrazione turistica. Il confronto tra i casi di studio, esaminati utilizzando il comune framework: prodotto, progetto, territorio,evidenzia una varietà di contesti e di realtà, risultando utile ai fini dell’individuazione dell’esistenza o meno di sistemi turistici locali, nonché in riferimento alle possibilità di intervento per attivare o migliorare la logica di sviluppo sottostante le aree territoriali analizzate. Il ruolo formale e sostanziale degli attori istituzionali nelle diverse realtà territoriali appare differenziato in relazione alla specifica fase del ciclo di vita dello sviluppo turistico territoriale, manifestando una diffusa significatività in quella di sviluppo e caratterizzando le diverse configurazioni . Complessivamente, al di là delle specificità, emerge il ruolo cruciale delle dinamiche collaborative ai fini della competitività turistica della singola realtà esaminata.
Titolo: | I SISTEMI TURISTICI LOCALI: LO STATO DELL'ARTE E LE PROSPETTIVE | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12070/9291 | |
ISBN: | 978-88-348-7577-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |