Con il presente lavoro si intende studiare come gli economisti italiani hanno affrontato il tema “moneta e prezzi” nei manuali e nei trattati pubblicati tra gli ultimi decenni del diciannovesimo secolo e i primi anni del ventesimo secolo, con l’obiettivo di mettere in luce il paradigma teorico che si intendeva divulgare in quegli anni nelle aule universitarie del nostro Paese. Tale indagine va al di là della mera curiosità intellettuale dello storico; essa, infatti, mira a fornire elementi utili per comprendere aspetti rilevanti della cultura economica dalla classe dirigente italiana, formatasi nelle aule universitarie nel periodo considerato. A tal fine, il lavoro è stato idealmente suddiviso in tre sezioni: una prima, volta a ricostruire la base teorica di riferimento degli economisti italiani dell’epoca sul tema esaminato, attraverso l’analisi delle fonti internazionali da cui essi hanno attinto le proprie convinzioni teoriche; una seconda, tesa a individuare, attraverso i contributi scientifici di questi stessi economisti, le posizioni teoriche prevalenti affermatesi in Italia in quegli anni sull’argomento oggetto di analisi; e una terza, il cui obiettivo è quello di capire quali delle tesi emerse nella seconda sezione sono state effettivamente impiegate per la formazione della futura classe dirigente italiana, attraverso lo strumento dei manuali e dei trattati impiegati nelle aule universitarie.

Moneta e prezzi nei manuali e nei trattati italiani (1861-1912)

TORTORELLA ESPOSITO G
2007-01-01

Abstract

Con il presente lavoro si intende studiare come gli economisti italiani hanno affrontato il tema “moneta e prezzi” nei manuali e nei trattati pubblicati tra gli ultimi decenni del diciannovesimo secolo e i primi anni del ventesimo secolo, con l’obiettivo di mettere in luce il paradigma teorico che si intendeva divulgare in quegli anni nelle aule universitarie del nostro Paese. Tale indagine va al di là della mera curiosità intellettuale dello storico; essa, infatti, mira a fornire elementi utili per comprendere aspetti rilevanti della cultura economica dalla classe dirigente italiana, formatasi nelle aule universitarie nel periodo considerato. A tal fine, il lavoro è stato idealmente suddiviso in tre sezioni: una prima, volta a ricostruire la base teorica di riferimento degli economisti italiani dell’epoca sul tema esaminato, attraverso l’analisi delle fonti internazionali da cui essi hanno attinto le proprie convinzioni teoriche; una seconda, tesa a individuare, attraverso i contributi scientifici di questi stessi economisti, le posizioni teoriche prevalenti affermatesi in Italia in quegli anni sull’argomento oggetto di analisi; e una terza, il cui obiettivo è quello di capire quali delle tesi emerse nella seconda sezione sono state effettivamente impiegate per la formazione della futura classe dirigente italiana, attraverso lo strumento dei manuali e dei trattati impiegati nelle aule universitarie.
2007
9788846486165
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/8914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact