Il presente Studio si sofferma sulle principali evoluzioni della fiscalità reddituale del trust alla luce del d.l. 26 ottobre, 2019, n. 124 e della recente Circolare, 20 ottobre 2022, n. 34/E (di qui, la “Circolare”)274, provando a focalizzare l’attenzione sui principali profili che piú da vicino interessano l’attività notarile. Pur consapevoli di ribadire concetti ben noti al lettore, vale la pena svolgere un rapido inquadramento dell’istituto in chiave civilistica e tributaria, fino ai nuovi “innesti” operati dal detto d.l. n. 124/2019.

Trust e imposizione sui redditi. Brevi considerazioni a seguito della Circolare n. 34/E/2022

PAOLO PURI
2024-01-01

Abstract

Il presente Studio si sofferma sulle principali evoluzioni della fiscalità reddituale del trust alla luce del d.l. 26 ottobre, 2019, n. 124 e della recente Circolare, 20 ottobre 2022, n. 34/E (di qui, la “Circolare”)274, provando a focalizzare l’attenzione sui principali profili che piú da vicino interessano l’attività notarile. Pur consapevoli di ribadire concetti ben noti al lettore, vale la pena svolgere un rapido inquadramento dell’istituto in chiave civilistica e tributaria, fino ai nuovi “innesti” operati dal detto d.l. n. 124/2019.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/68785
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact