Il lavoro evidenzia il lungo e travagliato processo di attuazione del c.d. federalismo fiscale mettendone in evidenza gli elementi di complessità e i fattori di criticità. Sottolinea come nessun profilo della riforma risulta completamente attuato ed arrivato alla fase di entrata a regime. Al di là di fattori esogeni come la crisi economico finanziaria, le difficoltà hanno radici più profonde, e in particolare si legano all’incertezza sul piano politico dell’individuazione del punto di equilibrio tra i due poli della unità-uniformità, da un alto, articolazione-differenziazione, dall’altro, elemento centrale in ogni operazione di riassetto dei rapporti tra centro e periferia. Ciò rende instabili le scelte anche nella normativa di attuazione perché diventano il frutto di equilibri precari raggiunti per il temporaneo prevalere di un interesse sull’altro. In un simile contesto, peraltro, i tentativi di attuazione dei percorsi di autonomia differenziata amplificano le difficoltà e possono rappresentare un vero e proprio salto in avanti (se non nel buio) che mette a rischio l’unità del sistema. Ciò perché si introducono nelle singole intese forme di finanziamento che non possono essere coordinate con il sistema generale di finanziamento delle funzioni amministrative, disciplinato dall’art. 119 della Costituzione perché non attuato (a partire dalla definizione dei c.d. Lep), e che dovrebbe invece essere il sistema da cui differenziarsi. Il coordinamento e l’integrazione dei processi di differenziazione con il modello generale di c.d. federalismo fiscale, e in particolare con l’individuazione dei c.d. Lep e dei meccanismi di perequazione tra i vari territori del paese, rimangono la garanzia della non disgregazione del sistema, ed è per questo che non è più differibile l’attuazione del modello generale prefigurato nell’art. 119 della Costituzione e dalla legge n. 42/2009.

L'incompleta e travaglaita attuazione del federalismo fiscale tra differimenti, battute d'arresto e "salti in avanti"

Danilo Pappano
2020-01-01

Abstract

Il lavoro evidenzia il lungo e travagliato processo di attuazione del c.d. federalismo fiscale mettendone in evidenza gli elementi di complessità e i fattori di criticità. Sottolinea come nessun profilo della riforma risulta completamente attuato ed arrivato alla fase di entrata a regime. Al di là di fattori esogeni come la crisi economico finanziaria, le difficoltà hanno radici più profonde, e in particolare si legano all’incertezza sul piano politico dell’individuazione del punto di equilibrio tra i due poli della unità-uniformità, da un alto, articolazione-differenziazione, dall’altro, elemento centrale in ogni operazione di riassetto dei rapporti tra centro e periferia. Ciò rende instabili le scelte anche nella normativa di attuazione perché diventano il frutto di equilibri precari raggiunti per il temporaneo prevalere di un interesse sull’altro. In un simile contesto, peraltro, i tentativi di attuazione dei percorsi di autonomia differenziata amplificano le difficoltà e possono rappresentare un vero e proprio salto in avanti (se non nel buio) che mette a rischio l’unità del sistema. Ciò perché si introducono nelle singole intese forme di finanziamento che non possono essere coordinate con il sistema generale di finanziamento delle funzioni amministrative, disciplinato dall’art. 119 della Costituzione perché non attuato (a partire dalla definizione dei c.d. Lep), e che dovrebbe invece essere il sistema da cui differenziarsi. Il coordinamento e l’integrazione dei processi di differenziazione con il modello generale di c.d. federalismo fiscale, e in particolare con l’individuazione dei c.d. Lep e dei meccanismi di perequazione tra i vari territori del paese, rimangono la garanzia della non disgregazione del sistema, ed è per questo che non è più differibile l’attuazione del modello generale prefigurato nell’art. 119 della Costituzione e dalla legge n. 42/2009.
2020
978-88-921-3253-5
Federalismo fiscale - fabbisogni standard - articolo 119 della Costitutzione- Fondo di solidarietà comunale- fiscalizzazioen dei trasferimenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/68455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact