Obiettivo dell’articolo: focalizzare il trend di redditività e struttura finanziaria dei ristoranti italiani nel decennio 2011-2020 per verificare le seguenti ipotesi: (H1) la situazione dei ristoranti italiani è peggiorata per effetto della pandemia, nonostante gli interventi pubblici di sostegno; (H2) gli effetti del Covid-19 sono stati differenti in base alla localizzazione delle imprese. Metodologia: analisi dei bilanci di un campione di 12.094 ristoranti italiani, con fatturato superiore a € 800.000, nel decennio 2011-2020, per la Nazione e le sue tre macroregioni (Nord, Centro, Sud e Isole). Roi, Tasso di incidenza di oneri e proventi extragestione, Leverage e Indice di indebitamento a breve sono stati elaborati, anche calcolando statistiche descrittive. Gli esiti sono rappresentati graficamente con rette spezzate e curve interpolanti. I dati disaggregati sono sottoposti a test Anova e Tukey-Kramer. Risultati: la situazione reddituale peggiora con i suoi effetti su quella finanziaria, più difficilmente inter-pretabile specie nel rapporto tra fonti interne ed esterne. Non si registrano differenze significative rispetto all’ubicazione. Implicazioni manageriali: gli operatori del settore possono confrontare i propri esiti con quelli medi na-zionali e locali, individuando possibili inefficienze. Associazioni di categoria e istituzioni pubbliche pos-sono avvalersi dei risultati per stabilire opportune politiche di sostegno e indirizzo. Limiti della ricerca: la sua natura statica prettamente quantitativa, da integrare con ulteriori indici e valori di flusso. Sarà necessario anche relazionare gli esiti con analisi qualitative e correlarli con studi sulle per-formance organizzative e di sostenibilità. Originalità: utilizzando metodi tradizionali, lo studio investiga fenomeni recenti eccezionali per la loro gravità, in un settore rilevante per il turismo e per l’economia nazionale.
La performance economico-finanziaria dei ristoranti italiani prima e durante la pandemia
Migliaccio Guido
Writing – Original Draft Preparation
;
2023-01-01
Abstract
Obiettivo dell’articolo: focalizzare il trend di redditività e struttura finanziaria dei ristoranti italiani nel decennio 2011-2020 per verificare le seguenti ipotesi: (H1) la situazione dei ristoranti italiani è peggiorata per effetto della pandemia, nonostante gli interventi pubblici di sostegno; (H2) gli effetti del Covid-19 sono stati differenti in base alla localizzazione delle imprese. Metodologia: analisi dei bilanci di un campione di 12.094 ristoranti italiani, con fatturato superiore a € 800.000, nel decennio 2011-2020, per la Nazione e le sue tre macroregioni (Nord, Centro, Sud e Isole). Roi, Tasso di incidenza di oneri e proventi extragestione, Leverage e Indice di indebitamento a breve sono stati elaborati, anche calcolando statistiche descrittive. Gli esiti sono rappresentati graficamente con rette spezzate e curve interpolanti. I dati disaggregati sono sottoposti a test Anova e Tukey-Kramer. Risultati: la situazione reddituale peggiora con i suoi effetti su quella finanziaria, più difficilmente inter-pretabile specie nel rapporto tra fonti interne ed esterne. Non si registrano differenze significative rispetto all’ubicazione. Implicazioni manageriali: gli operatori del settore possono confrontare i propri esiti con quelli medi na-zionali e locali, individuando possibili inefficienze. Associazioni di categoria e istituzioni pubbliche pos-sono avvalersi dei risultati per stabilire opportune politiche di sostegno e indirizzo. Limiti della ricerca: la sua natura statica prettamente quantitativa, da integrare con ulteriori indici e valori di flusso. Sarà necessario anche relazionare gli esiti con analisi qualitative e correlarli con studi sulle per-formance organizzative e di sostenibilità. Originalità: utilizzando metodi tradizionali, lo studio investiga fenomeni recenti eccezionali per la loro gravità, in un settore rilevante per il turismo e per l’economia nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.