In this moment of profound changes in the family assets, so rigid limits in the system of adoption of minors reveals a great irrationality, such as the need of the conjugal bond for adopters couples. Unlike the interests of the child, on which the entire discipline is centred, requires a more detailed consideration of the affective capacity, aspect around which is focused the very possibility of success of the entire adpotion procedure. In a perspective de jure condendo is criticized the position that excludes the possibility of adoption by cohabiting couples whose relationship is stable and long-lasting, both heterosexual and omoaffective.
In un’epoca di profonde modificazioni della famiglia si sostiene l’irragionevolezza di limiti cosí rigidi nel sistema dell’adozione dei soggetti minori d’età, quali la necessità del vincolo coniugale per le coppie adottanti. Diversamente l’interesse del minore, sul quale si fonda l’intera disciplina adottiva, impone una piú approfondita riflessione sulla capacità affettiva, aspetto intorno al quale ruota la stessa possibilità di successo del processo adottivo. In prospettiva de jure condendo viene criticata la posizione che esclude la possibilità di adozione da parte di coppie conviventi, il cui legame sia stabile e duraturo, sia eterosessuali sia omoaffettive.
Titolo: | L’ADOZIONE PIENA DEI MINORI TRA VECCHI E NUOVI PROBLEMI. SPUNTI DI RIFLESSIONE IN TEMA DI OMOGENITORIALITÀ | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12070/6209 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
L'adozione piena dei minori fra vecchi e nuovi dogmi.pdf | N/A | Non specificato | Administrator Richiedi una copia |