Lo studio analizza l’evoluzione del mercato creditizio italiano e di come la crescente pressione normativa abbia trasformato profondamente la struttura del mercato, portando alla nascita e al consolidamento di un’industria specializzata nel credit servicing. Il mercato, in origine frammentato e dominato da operatori di piccole dimensioni, ha subito un rapido processo di concentrazione, con la crescita esponenziale di pochi grandi player che gestiscono la maggior parte delle masse affidate. L’analisi mette in luce il ruolo strategico dei servicer, sia nelle operazioni di gestione e recupero crediti, sia nel contesto delle cartolarizzazioni, dove fungono da Master e Special Servicer. Inoltre, viene discussa la progressiva evoluzione del settore verso nuovi segmenti, come la gestione delle esposizioni Unlikely-to-Pay (UtP), e l’impatto delle recenti direttive europee sulla struttura competitiva del mercato. Lo studio conclude che l’evoluzione del settore è guidata da fattori regolamentari, esigenze di efficienza operativa e opportunità di crescita offerte dall’integrazione tra investitori e servicer, delineando scenari di ulteriore concentrazione e innovazione tecnologica nel mercato del credit servicing.
Il ruolo dei Credit Servicer nel mercato creditizio italiano: operatività, sviluppo e prospettive
Antonella Malinconico
2020-01-01
Abstract
Lo studio analizza l’evoluzione del mercato creditizio italiano e di come la crescente pressione normativa abbia trasformato profondamente la struttura del mercato, portando alla nascita e al consolidamento di un’industria specializzata nel credit servicing. Il mercato, in origine frammentato e dominato da operatori di piccole dimensioni, ha subito un rapido processo di concentrazione, con la crescita esponenziale di pochi grandi player che gestiscono la maggior parte delle masse affidate. L’analisi mette in luce il ruolo strategico dei servicer, sia nelle operazioni di gestione e recupero crediti, sia nel contesto delle cartolarizzazioni, dove fungono da Master e Special Servicer. Inoltre, viene discussa la progressiva evoluzione del settore verso nuovi segmenti, come la gestione delle esposizioni Unlikely-to-Pay (UtP), e l’impatto delle recenti direttive europee sulla struttura competitiva del mercato. Lo studio conclude che l’evoluzione del settore è guidata da fattori regolamentari, esigenze di efficienza operativa e opportunità di crescita offerte dall’integrazione tra investitori e servicer, delineando scenari di ulteriore concentrazione e innovazione tecnologica nel mercato del credit servicing.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.