Nella nuova disciplina sulla vendita di beni di consumo (artt. 128 – 135 d.lg. n. 206 del 2005) non si fa riferimento alla tradizionale distinzione tra vizi e mancanza di qualità del bene compravenduto, ma unicamente al difetto di conformità al contratto. Si prescinde dalla differenza tra vizi strutturali e vizi funzionali: per l’individuazione della difformità è determinante il raffronto tra risultato promesso all’acquirente e risultato concretamente realizzato. Fondamentale è, pertanto, il ruolo riconosciuto alla realizzazione della funzione pratica dell’acquisto. Il momento della consegna del bene all’acquirente assume, infatti, rilievo centrale per valutare l'esistenza di difetti di conformità. In questa prospettiva appare ritagliata anche la nuova disciplina dei rimedi spettanti al compratore, volta a garantire l’interesse alla realizzazione della funzione concreta dello scambio. Numerose sono le differenze rispetto alla disciplina tradizionale. In questo quadro, anche alla luce del diritto di regresso spettante al venditore finale, diventa possibile apprezzare l'opportunità di distinguere i difetti in base alla loro causa al fine di valutare le rispettive responsabilità dei diversi professionisti coinvolti nel processo di produzione e di distribuzione dei beni di consumo.

Il difetto di conformità nella vendita di beni di consumo

MONGILLO R
2006-01-01

Abstract

Nella nuova disciplina sulla vendita di beni di consumo (artt. 128 – 135 d.lg. n. 206 del 2005) non si fa riferimento alla tradizionale distinzione tra vizi e mancanza di qualità del bene compravenduto, ma unicamente al difetto di conformità al contratto. Si prescinde dalla differenza tra vizi strutturali e vizi funzionali: per l’individuazione della difformità è determinante il raffronto tra risultato promesso all’acquirente e risultato concretamente realizzato. Fondamentale è, pertanto, il ruolo riconosciuto alla realizzazione della funzione pratica dell’acquisto. Il momento della consegna del bene all’acquirente assume, infatti, rilievo centrale per valutare l'esistenza di difetti di conformità. In questa prospettiva appare ritagliata anche la nuova disciplina dei rimedi spettanti al compratore, volta a garantire l’interesse alla realizzazione della funzione concreta dello scambio. Numerose sono le differenze rispetto alla disciplina tradizionale. In questo quadro, anche alla luce del diritto di regresso spettante al venditore finale, diventa possibile apprezzare l'opportunità di distinguere i difetti in base alla loro causa al fine di valutare le rispettive responsabilità dei diversi professionisti coinvolti nel processo di produzione e di distribuzione dei beni di consumo.
2006
8849508905
Vendita; Beni di consumo; Difetto di conformità; Sale; Consumer goods; Lack of conformity
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/14365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact