Rivisiting di una famosa opera di Joseph Lopreato del 1967 sui meccanismi dell'emigrazione di ritorno e i processi di sviluppo locale che essa doveva sostenere. La metodologia adottata è quella tipica delle ricerche di comunità di stampo anglosassone, con l'ausilio di dati statistici per potere sostenere la tesi critica rispetto a quella di Lopreato e condivisa da quasi tutta la letteratura del tempo. Sulla base dei dati analizzati e delle interviste condotte sul campo l'emigrazione di ritorno aveva creato un certo benessere generalizzato e un buon processso di modernizzazione culturale nell'area di riferimento, ma non era stata in grado di avviare e sostenere un verso processo di sviluppo, anche a causa della presenza di una politica debole e un crescente dominio del potere mafioso. Il titolo suggerisce il percorso tipico delle popolazioni meridionali: da contadini a emigranti a assistiti dalle politiche per lo sviluppo voluto negli anni 50-80 in Italia.
Titolo: | Contadini emigranti assistiti | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 1990 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12070/14192 | |
ISBN: | 88-7104-295-6 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |