Agli inizi degli anni cinquanta, si apriva per l’Italia un periodo caratterizzato da un intenso processo di sviluppo economico. Tuttavia nell’ambito di un paese relativamente “avanzato” persisteva un’area tipicamente “arretrata”: la struttura economica meridionale presentava prevalentemente attività primarie, arretratezza tecnologica, inadeguatezza delle infrastrutture materiali e immateriali, ridotto spirito imprenditoriale, bassa produttività in ogni settore, bassi salari e forte spinta all’emigrazione. L’Italia era insomma una economia che seguiva il sentiero di un modello dualistico di sviluppo, nel quale il Mezzogiorno costituiva la parte “arretrata”. Tale constatazione ben presto accese il dibattito tra gli economisti, con la contrapposizione tra una concezione del dualismo come esito “patologico”, estraneo al funzionamento normale del sistema, e un approccio che vedeva la realtà dualistica del paese come un esito connaturato al processo di sviluppo. L’esperienza italiana doveva ben presto chiarire che il dualismo può essere un fenomeno tipico dello sviluppo, che non si “risolve” spontaneamente bensì attraverso politiche economiche sostanziose e durature. Ritenendo il dualismo una categoria analitica tuttora valida e costruttiva, questo lavoro si propone di rivisitare i modelli dualistici di sviluppo elaborati tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del Novecento, ripercorrendo il dibattito che li ha accompagnati, nel tentativo di cogliere elementi teorici e suggestioni utili per gli sviluppi analitici contemporanei.
Il dualismo economico in Italia. La teoria e il dibattito (1950-1970)
Vita C
2012-01-01
Abstract
Agli inizi degli anni cinquanta, si apriva per l’Italia un periodo caratterizzato da un intenso processo di sviluppo economico. Tuttavia nell’ambito di un paese relativamente “avanzato” persisteva un’area tipicamente “arretrata”: la struttura economica meridionale presentava prevalentemente attività primarie, arretratezza tecnologica, inadeguatezza delle infrastrutture materiali e immateriali, ridotto spirito imprenditoriale, bassa produttività in ogni settore, bassi salari e forte spinta all’emigrazione. L’Italia era insomma una economia che seguiva il sentiero di un modello dualistico di sviluppo, nel quale il Mezzogiorno costituiva la parte “arretrata”. Tale constatazione ben presto accese il dibattito tra gli economisti, con la contrapposizione tra una concezione del dualismo come esito “patologico”, estraneo al funzionamento normale del sistema, e un approccio che vedeva la realtà dualistica del paese come un esito connaturato al processo di sviluppo. L’esperienza italiana doveva ben presto chiarire che il dualismo può essere un fenomeno tipico dello sviluppo, che non si “risolve” spontaneamente bensì attraverso politiche economiche sostanziose e durature. Ritenendo il dualismo una categoria analitica tuttora valida e costruttiva, questo lavoro si propone di rivisitare i modelli dualistici di sviluppo elaborati tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del Novecento, ripercorrendo il dibattito che li ha accompagnati, nel tentativo di cogliere elementi teorici e suggestioni utili per gli sviluppi analitici contemporanei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
363.89_Vita.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.