Gli effetti delle procedure selettive, a scopo formativo, legate alla scelta di un ristretto numero di soggetti all'interno di gruppi molto numerosi di individui, possono generare problemi nelle succesive fasi di addestramento. La selezione, normalmente legata a fattori precodificati (es: norme concorsuali), non sempre si rivela congrua alle aspettative del soggetto che deve formare al meglio i selezionati, con un costo adeguato. Spesso tali aspettative vengono disattese dall'utilizzo di criteri estremamente rigidi non sempre idonei a far emergere le effettive capacità dei selezionati a svolgere quella serie di funzioni per le quali saranno "allevati". In tale ipotesi si perviene ad una maggiorazione del costo di formazione ritenuto equo, in quanto ci si deve occupare anche di soggetti erroneamente selezionati (es: culturalmente validi ma inidonei a ricoprire i ruoli per i quali vengono scelti). Una ulteriore maggiorazione di tale costo deriva anche dalla mancata scelta di quei soggetti le cui potenziali capacità non sono state evidenziate dal tipo di procedura selettiva prescelta. Alla luce delle considerazioni precedenti emerge la necessità di poter disporre di procedure di selezione ottimizzate. Poter scegliere, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, i soggetti più adatti da sottoporre ai programmi di formazione comporta l'indubbio vantaggio di rendere più efficiente il personale addestrato e non ultimo un risparmio di risorse. Tale esigenza, sentita in tutti i contesti lavorativi, assume notevole importanza nell'ambito della formazione militare, con particolare riferimento alla selezione specialistica dei piloti dell'Aeronautica la cui preparazione comporta alti costi. In tale ottica si sono analizzati sei Corsi regolari dell'Accademia dell'Aeronautica Militare di Pozzuoli, dal Corso Falco IV al Nibbio IV - 1986/1993.

FALCO GRIFO IBIS LEONE MARTE NIBBIO. Sei Corsi In Cifre

AMENTA P.
1995-01-01

Abstract

Gli effetti delle procedure selettive, a scopo formativo, legate alla scelta di un ristretto numero di soggetti all'interno di gruppi molto numerosi di individui, possono generare problemi nelle succesive fasi di addestramento. La selezione, normalmente legata a fattori precodificati (es: norme concorsuali), non sempre si rivela congrua alle aspettative del soggetto che deve formare al meglio i selezionati, con un costo adeguato. Spesso tali aspettative vengono disattese dall'utilizzo di criteri estremamente rigidi non sempre idonei a far emergere le effettive capacità dei selezionati a svolgere quella serie di funzioni per le quali saranno "allevati". In tale ipotesi si perviene ad una maggiorazione del costo di formazione ritenuto equo, in quanto ci si deve occupare anche di soggetti erroneamente selezionati (es: culturalmente validi ma inidonei a ricoprire i ruoli per i quali vengono scelti). Una ulteriore maggiorazione di tale costo deriva anche dalla mancata scelta di quei soggetti le cui potenziali capacità non sono state evidenziate dal tipo di procedura selettiva prescelta. Alla luce delle considerazioni precedenti emerge la necessità di poter disporre di procedure di selezione ottimizzate. Poter scegliere, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, i soggetti più adatti da sottoporre ai programmi di formazione comporta l'indubbio vantaggio di rendere più efficiente il personale addestrato e non ultimo un risparmio di risorse. Tale esigenza, sentita in tutti i contesti lavorativi, assume notevole importanza nell'ambito della formazione militare, con particolare riferimento alla selezione specialistica dei piloti dell'Aeronautica la cui preparazione comporta alti costi. In tale ottica si sono analizzati sei Corsi regolari dell'Accademia dell'Aeronautica Militare di Pozzuoli, dal Corso Falco IV al Nibbio IV - 1986/1993.
1995
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ACCADEM.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 236.23 kB
Formato Adobe PDF
236.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12070/14854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 31
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact